.

Titolo: Considerazione infermieristica a dodici anni dalla legge 38/2010: gli ambiti di applicazione al di là degli hospice. Obiettivo: questa revisione di letteratura ha lo scopo di analizzare lo stato di attuazione e applicazione delle Cure Palliative al di fuori degli hospice nel trattamento di patologie cronico-degenerative non oncologiche a dodici anni dalla Legge 15 marzo 2010, n. 38. Materiali e metodi: si è effettuata una revisione della letteratura tramite la consultazione di diverse banche dati quali PubMed, Cinahl, Embase, UpToDate, JBI (Joanna Briggs Institute) creando diverse stringhe di ricerca a seconda delle patologie che si volevano indagare. Risultati: tutte le principali patologie cronico-degenerative sono caratterizzate da diversi sintomi e disagi fisici e psichici che possono comparire da subito o successivamente all’inizio della malattia. Il più presente tra essi è il dolore. Inoltre, negli ultimi anni, le Cure Palliative sono state introdotte nel trattamento di patologie quali lo Scompenso Cardiaco, la Fibrosi Polmonare Idiopatica, la Fibrosi Cistica e la Malattia Renale Cronica. Conclusioni: le condizioni in cui si trovano questi pazienti predispongono alla necessità di un trattamento con Cure Palliative simultanee. In effetti, è stato dimostrato che l’inizio precoce di trattamenti con Cure Palliative simultanee in questa tipologia di pazienti permette di mantenere lo stato di benessere residuo, di rispettare la dignità dell’individuo, di prevenire la presenza di sintomi difficilmente sopportabili e di controllare sintomi già presenti. Parole chiave: palliative care, palliative medicine, palliative treatment, pain management, nursing, pulmonary disease, cystic fibrosis, renal insufficiency, heart failure, aged, elderly.

Considerazione infermieristica a dodici anni dalla legge 38/2010: gli ambiti di applicazione al di là degli hospice.

ORLANDO, FABIOLA
2021/2022

Abstract

Titolo: Considerazione infermieristica a dodici anni dalla legge 38/2010: gli ambiti di applicazione al di là degli hospice. Obiettivo: questa revisione di letteratura ha lo scopo di analizzare lo stato di attuazione e applicazione delle Cure Palliative al di fuori degli hospice nel trattamento di patologie cronico-degenerative non oncologiche a dodici anni dalla Legge 15 marzo 2010, n. 38. Materiali e metodi: si è effettuata una revisione della letteratura tramite la consultazione di diverse banche dati quali PubMed, Cinahl, Embase, UpToDate, JBI (Joanna Briggs Institute) creando diverse stringhe di ricerca a seconda delle patologie che si volevano indagare. Risultati: tutte le principali patologie cronico-degenerative sono caratterizzate da diversi sintomi e disagi fisici e psichici che possono comparire da subito o successivamente all’inizio della malattia. Il più presente tra essi è il dolore. Inoltre, negli ultimi anni, le Cure Palliative sono state introdotte nel trattamento di patologie quali lo Scompenso Cardiaco, la Fibrosi Polmonare Idiopatica, la Fibrosi Cistica e la Malattia Renale Cronica. Conclusioni: le condizioni in cui si trovano questi pazienti predispongono alla necessità di un trattamento con Cure Palliative simultanee. In effetti, è stato dimostrato che l’inizio precoce di trattamenti con Cure Palliative simultanee in questa tipologia di pazienti permette di mantenere lo stato di benessere residuo, di rispettare la dignità dell’individuo, di prevenire la presenza di sintomi difficilmente sopportabili e di controllare sintomi già presenti. Parole chiave: palliative care, palliative medicine, palliative treatment, pain management, nursing, pulmonary disease, cystic fibrosis, renal insufficiency, heart failure, aged, elderly.
Nursing consideration after twelve years from the law 38/2010: application's areas beyond hospices.
.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI ORLANDO.pdf

non disponibili

Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2918