The aim of this paper is to verify the possibility of applying the principles of the so-called Fourth Industrial Revolution and Logistics 4.0 to the military logistics of the Italian Army, analyzing the technologies that could be adopted to ensure a support as close as possible to the forces in the field. The need to assess the emergence of a 4.0 military logistics derives from the profound change in the operational environment, characterized by the considerable speed of evolution of geo-political scenarios and hybrid threats. Future fighting will be characterised by operations in compartmentalised, congested and heavily populated areas. According to this operational scenario it is necessary to evaluate the possibility of revolutionizing some aspects of military logistics, allowing, moreover, to create a flexible and net-centric logistics also in garrison. ​
L'obiettivo di questo elaborato è quello di andare a verificare la possibilità di applicare i principi della cosiddetta Quarta Rivoluzione Industriale e della Logistica 4.0 alla logistica militare dell'Esercito Italiano, analizzando le tecnologie che potrebbero essere adottate per garantire un sostegno quanto più aderente alle forze in campo. La necessità di valutare la nascita di una logistica militare 4.0 deriva dal profondo cambiamento dell'ambiente operativo, caratterizzato dalla notevole velocità di evoluzione degli scenari geo-politici e da minacce ibride. I combattimenti futuri saranno caratterizzati dallo svolgersi di operazioni in luoghi compartimentati, congestionati e con una notevole presenza di popolazione civile. Alla luce di questo scenario operativo si rende doveroso valutare la possibilità di rivoluzionare alcuni aspetti della logistica militare, permettendo, inoltre, di creare una logistica flessibile e net-centrica anche in guarnigione.
Una rivoluzione per l'Esercito Italiano: la logistica militare 4.0
PALMIERI, SUSANNA
2019/2020
Abstract
L'obiettivo di questo elaborato è quello di andare a verificare la possibilità di applicare i principi della cosiddetta Quarta Rivoluzione Industriale e della Logistica 4.0 alla logistica militare dell'Esercito Italiano, analizzando le tecnologie che potrebbero essere adottate per garantire un sostegno quanto più aderente alle forze in campo. La necessità di valutare la nascita di una logistica militare 4.0 deriva dal profondo cambiamento dell'ambiente operativo, caratterizzato dalla notevole velocità di evoluzione degli scenari geo-politici e da minacce ibride. I combattimenti futuri saranno caratterizzati dallo svolgersi di operazioni in luoghi compartimentati, congestionati e con una notevole presenza di popolazione civile. Alla luce di questo scenario operativo si rende doveroso valutare la possibilità di rivoluzionare alcuni aspetti della logistica militare, permettendo, inoltre, di creare una logistica flessibile e net-centrica anche in guarnigione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876788_tesiten.susannapalmieri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29171