The game of football is one of the sports with the higher incidence rates of injury, mostly at professionistic level. For this reason, the target was to delve into this topic, trying, first of all, to provide a general overview, through an epidemiological study, of incidence rates and the major injury risk factor. Moreover, was provide a classification of injuries, with a focus on muscolar and articular tears. Finally, prevention programms have been treated with specific focus on more common and dangerous injuries. The conclusions are that the modern football leads to injury's changes, and that further researches would be needed.
Il gioco del calcio è uno degli sport con il più alto tasso d'infortuni, soprattutto a livello professionistico. Per tale ragione, si è cercato di approfondire questo argomento, cercando, innanzitutto, di fornire una panoramica generale, tramite un'analisi epidemiologica, dei tassi d'incidenza e dei maggiori fattori di rischio. Si è cercato, inoltre, di fornire una classificazione degli infortuni, approfondendo gli aspetti che riguardano soprattutto le lesioni muscolari e articolari. Infine, si è dedicato spazio ai protocolli di prevenzione generali e specifici, per gli infortuni considerati più frequenti e pericolosi. Le conclusioni tratte sono che l'evolversi del gioco porta anche a dei cambiamenti per quanto concerne gli infortuni e che, per ottimizzare la prevenzione, sarebbero necessarie ulteriori ricerche in questo campo.
Analisi e prevenzione degli infortuni nel calcio
LI PUMA, ALESSANDRO
2019/2020
Abstract
Il gioco del calcio è uno degli sport con il più alto tasso d'infortuni, soprattutto a livello professionistico. Per tale ragione, si è cercato di approfondire questo argomento, cercando, innanzitutto, di fornire una panoramica generale, tramite un'analisi epidemiologica, dei tassi d'incidenza e dei maggiori fattori di rischio. Si è cercato, inoltre, di fornire una classificazione degli infortuni, approfondendo gli aspetti che riguardano soprattutto le lesioni muscolari e articolari. Infine, si è dedicato spazio ai protocolli di prevenzione generali e specifici, per gli infortuni considerati più frequenti e pericolosi. Le conclusioni tratte sono che l'evolversi del gioco porta anche a dei cambiamenti per quanto concerne gli infortuni e che, per ottimizzare la prevenzione, sarebbero necessarie ulteriori ricerche in questo campo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865375A_allegatitesilipumaalessandro.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
113.26 kB
Formato
Unknown
|
113.26 kB | Unknown | |
865375_tesidilaureaalessandrolipuma.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
853.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
853.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29157