Le cellule sono forse l'obiettivo più impegnativo nel campo della tecnologia dello stampo molecolare. I recenti sviluppi riguardano lo stampo di epitopi peptidici per generare nanoparticelle con proprietà di stamo molecolare. Contemporaneamente, lo sviluppo di tecniche di sintesi polimerica in fase solida ha risolto molti problemi storici della produzione dei polimeri a stampo molecolare. In questo lavoro di tesi sono riportati i vari approcci utilizzati nello stampo cellulare e alcune delle possibili applicazioni in campo biomedico quali imaging, somministrazione di farmaci e diagnostica.
Materiali a stampo molecolare per il riconoscimento di strutture cellulari
NATALI, ELISA
2019/2020
Abstract
Le cellule sono forse l'obiettivo più impegnativo nel campo della tecnologia dello stampo molecolare. I recenti sviluppi riguardano lo stampo di epitopi peptidici per generare nanoparticelle con proprietà di stamo molecolare. Contemporaneamente, lo sviluppo di tecniche di sintesi polimerica in fase solida ha risolto molti problemi storici della produzione dei polimeri a stampo molecolare. In questo lavoro di tesi sono riportati i vari approcci utilizzati nello stampo cellulare e alcune delle possibili applicazioni in campo biomedico quali imaging, somministrazione di farmaci e diagnostica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834674_834674_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29103