L’elaborato finale mira a ad analizzare la correlazione fra i modelli comunicativi adottati dal governo britannico e da quello italiano in risposta alla diffusione del COVID-19 ed alle politiche straordinarie di salute pubblica attuate dai rispettivi governi. In particolare, partendo dal presupposto che tali correlazioni esistano, attraverso la messa a confronto delle misure straordinarie impiegate dai due governi con i relativi spot istituzionali trasmessi in ognuno dei due paesi, il mio intento è di capire se a determinate misure di salute pubblica corrispondano specifici modelli di sensibilizzazione del pubblico da parte dei governi. Nel primo capitolo, vengono evidenziate le caratteristiche del discorso pubblicitario e l’importanza del testo come messaggio e segno, per poi introdurre nel secondo capitolo, tutti gli strumenti utili a destrutturare messaggi al fine di analizzarli. Nel terzo ed ultimo capitolo, vengono esposte le analisi pratiche delle comunicazioni istituzionali prese in esame e la comparazione dei risultati. ​

Le comunicazioni sociali durante la pandemia: analisi semiotica del modello italiano e britannico.

CAMPISI, LUCA
2019/2020

Abstract

L’elaborato finale mira a ad analizzare la correlazione fra i modelli comunicativi adottati dal governo britannico e da quello italiano in risposta alla diffusione del COVID-19 ed alle politiche straordinarie di salute pubblica attuate dai rispettivi governi. In particolare, partendo dal presupposto che tali correlazioni esistano, attraverso la messa a confronto delle misure straordinarie impiegate dai due governi con i relativi spot istituzionali trasmessi in ognuno dei due paesi, il mio intento è di capire se a determinate misure di salute pubblica corrispondano specifici modelli di sensibilizzazione del pubblico da parte dei governi. Nel primo capitolo, vengono evidenziate le caratteristiche del discorso pubblicitario e l’importanza del testo come messaggio e segno, per poi introdurre nel secondo capitolo, tutti gli strumenti utili a destrutturare messaggi al fine di analizzarli. Nel terzo ed ultimo capitolo, vengono esposte le analisi pratiche delle comunicazioni istituzionali prese in esame e la comparazione dei risultati. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859563_tesilucacampisi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 536.3 kB
Formato Adobe PDF
536.3 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29095