This dissertation aims to analyse Arabic and English newspaper headlines. In particular, the study is based on a corpus of 150 headlines, collected from the Arabic and English websites Al Jazeera.net and Al Jazeera.com, respectively. After introducing Arabic journalism from a socio-historical perspective, as well as preliminary methodological remarks, the Arabic-English corpus of newspaper headlines is presented, accompanied by an Italian translation. The corpus, including a comparison between the two languages, is mainly based on Vinay and Darbelnet’s contrastive analysis approach and on Baker’s levels of equivalence regarding cohesion elements, among which are conjunctions and punctuation. The analysis finally turns to syntactical and semantic levels. The former level includes, to name a few examples, elliptical or relative clauses, while the latter includes borrowings and calques. The occurrence of such elements is particularly relevant for the aforesaid comparison, the results of which are offered, summarised and discussed in the final conclusions.
Questa tesi si prefigge un’analisi dei titoli di giornale arabi e inglesi. Lo studio è stato condotto su un corpus di 150 titoli, selezionati da Al Jazeera.net e Al Jazeera.com, siti rappresentativi, rispettivamente, dei titoli in arabo e in inglese. Dopo un’introduzione socio-storica al giornalismo arabo e le considerazioni preliminari di metodo, si presenta il corpus, nelle lingue originali e in traduzione italiana. L’analisi condotta successivamente, volta al confronto tra le due lingue, si basa sull’analisi contrastiva teorizzata da Vinay e Darbelnet e sui livelli di equivalenza definiti da Baker, tra cui figurano elementi di coesione come le congiunzioni e i segni di punteggiatura. L’analisi si concentra infine su elementi sintattici, quali la presenza di frasi esistenziali ellittiche e relative, e semantici, come l’utilizzo di prestiti e calchi. Il numero di occorrenze di tali elementi è di particolare rilievo ai fini del confronto tra le due lingue, i cui risultati vengono presentati, sintetizzati e discussi nelle conclusioni finali.
I TITOLI DI GIORNALE ARABI E INGLESI: UN’ANALISI CONTRASTIVA Selezione di 150 titoli da Al Jazeera.net e Al Jazeera.com
GAGLIARDO, BEATRICE MARIA
2019/2020
Abstract
Questa tesi si prefigge un’analisi dei titoli di giornale arabi e inglesi. Lo studio è stato condotto su un corpus di 150 titoli, selezionati da Al Jazeera.net e Al Jazeera.com, siti rappresentativi, rispettivamente, dei titoli in arabo e in inglese. Dopo un’introduzione socio-storica al giornalismo arabo e le considerazioni preliminari di metodo, si presenta il corpus, nelle lingue originali e in traduzione italiana. L’analisi condotta successivamente, volta al confronto tra le due lingue, si basa sull’analisi contrastiva teorizzata da Vinay e Darbelnet e sui livelli di equivalenza definiti da Baker, tra cui figurano elementi di coesione come le congiunzioni e i segni di punteggiatura. L’analisi si concentra infine su elementi sintattici, quali la presenza di frasi esistenziali ellittiche e relative, e semantici, come l’utilizzo di prestiti e calchi. Il numero di occorrenze di tali elementi è di particolare rilievo ai fini del confronto tra le due lingue, i cui risultati vengono presentati, sintetizzati e discussi nelle conclusioni finali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811750_tesidacaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29094