Dimostrare, attraverso l’analisi del romanzo “Il Codice di Perelà”, la differenza tra la proiezione costruitaci da persone esterne del nostro io e di quanto sia dissonante nei confronti della nostra vera (o presunta) personalità tramite la vicenda di Perelà e i personaggi incontrati durante la sua permanenza nel regno di Torlindao, in particolare focalizzandoci su tre soggetti importanti ai fini della trama (marchesa di Bellonda, Alloro e il principe Zarlino), oltreché un confronto tra due interpretazioni opposte della sua figura elaborate dagli studiosi dello scrittore fiorentino.
L'uomo di fumo, tra discrepanza interiore e unità esteriore. Su Il codice di Perelà di Palazzeschi
ABU SIRHAN, ISMAELE
2019/2020
Abstract
Dimostrare, attraverso l’analisi del romanzo “Il Codice di Perelà”, la differenza tra la proiezione costruitaci da persone esterne del nostro io e di quanto sia dissonante nei confronti della nostra vera (o presunta) personalità tramite la vicenda di Perelà e i personaggi incontrati durante la sua permanenza nel regno di Torlindao, in particolare focalizzandoci su tre soggetti importanti ai fini della trama (marchesa di Bellonda, Alloro e il principe Zarlino), oltreché un confronto tra due interpretazioni opposte della sua figura elaborate dagli studiosi dello scrittore fiorentino.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856404_tesi_856404.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
454.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
454.13 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29091