Introduction: in Italy paediatric neoplasms are rare, but they are the leading cause of death in paediatric patients over one year of age. In Italy about 1400 children and 800 adolescents fall ill with cancer every year. Overall survival at 5 years from diagnosis is 82% for children and 86% for adolescents. Due to the increase in survival rates, there has been an increased focus on possible short-, medium- and long-term primary and secondary side effects. Deficit in balance and postural control is one of the main signs that can be observed in children and adolescents with cancer. In the course of neuropsychomotor development, children acquire complex postural control and balance skills that enable them to organise their gross and fine motor skills. For this reason, it is of primary importance to include these skills in the rehabilitation project when these appear to be impaired. Objective: Analysing and studying traditional rehabilitation-motor treatments for improving postural control and balance and rehabilitation-motor treatments using technological tools to investigate their possible benefits. Materials and methods: The thesis involved various degrees of research in order to select articles present in the literature on some of the main biomedical databases (PubMed, CINAHL, Embase). 813 articles were obtained from the search strings elaborated. 16 articles were selected after eliminating any duplicates and articles considered irrelevant, first by title and then by abstract. These 16 articles were analized considering all the full-texts. 7 articles were excluded and 9 were deemed eligible. These 9 relevant articles, particularly significant for the research, were analysed and summarised individually in the paper. Results: Treatments described in the articles combine classical rehabilitation such as physiotherapy on the carpet, with original and involving activities such as the use of virtual reality, hippotherapy or hydrokinesitherapy. All these rehabilitation modalities act postural stability, single-posture balance capacity, postural oscillations, gait and improve balance difficulties.

Introduzione: Le neoplasie in età pediatrica, pur essendo una entità rara, in Italia rappresentano la prima causa di morte nei pazienti pediatrici di età maggiore di un anno. In Italia ogni anno si ammalano di tumore circa 1400 bambini e 800 adolescenti. La sopravvivenza globale a 5 anni dalla diagnosi è pari all’82% per i bambini e all’86% per gli adolescenti. Grazie all’aumento dei tassi di sopravvivenza, è cresciuta l’attenzione ai possibili effetti collaterali primari e secondari delle terapie a breve, medio e lungo termine. Uno dei principali segni che è possibile osservare in bambini e adolescenti affetti da patologia oncologica è il deficit di equilibrio e di controllo posturale. Nel corso dello sviluppo neuropsicomotorio il bambino acquisisce competenze di controllo posturale e di equilibrio sempre più complesse che gli consentono di organizzare le abilità grosso e fino-motorie. Per questo motivo, quando tali competenze appaiono deficitarie, risulta di primaria importanza includerle nel progetto riabilitativo. Obiettivo: Analizzare e studiare i trattamenti riabilitativo-motori tradizionali per il miglioramento del controllo posturale e dell’equilibrio e i trattamenti riabilitativo-motori che utilizzino strumentazioni tecnologiche per indagarne gli eventuali benefici. Materiali e metodi: il percorso di tesi ha previsto diversi gradi di ricerca al fine di selezionare gli articoli presenti in letteratura su alcuni dei principali database biomedici (PubMed, CINAHL, Embase). Dalle stringhe di ricerca elaborate si sono ottenuti 813 articoli, dopo aver eliminato gli eventuali duplicati e gli articoli ritenuti non pertinenti, prima per titolo e poi per abstract sono stati selezionati 16 articoli. Di questi 16 articoli, dopo aver analizzato tutti i full-text sono stati esclusi 8 articoli e sono stati ritenuti eleggibili 8. Questi 8 articoli pertinenti, particolarmente significativi per la ricerca, sono stati analizzati e riassunti singolarmente nell’elaborato. Risultati: I trattamenti descritti negli articoli possono combinare una riabilitazione più classica come la fisioterapia a tappeto ad attività più originali e coinvolgenti come l’utilizzo della realtà virtuale, dell’ippoterapia o idrokinesiterapia. Tutte queste modalità permettono di raggiungere miglioramenti per quanto riguarda le difficoltà di equilibrio, agendo sulla stabilità posturale, sulla capacità di equilibrio monopodalico, sulle oscillazioni posturali e sull’andatura.

I trattamenti riabilitativi dell'equilibrio nei bambini e adolescenti affetti da patologia oncologica

INNOCENTE, MARTINA
2020/2021

Abstract

Introduzione: Le neoplasie in età pediatrica, pur essendo una entità rara, in Italia rappresentano la prima causa di morte nei pazienti pediatrici di età maggiore di un anno. In Italia ogni anno si ammalano di tumore circa 1400 bambini e 800 adolescenti. La sopravvivenza globale a 5 anni dalla diagnosi è pari all’82% per i bambini e all’86% per gli adolescenti. Grazie all’aumento dei tassi di sopravvivenza, è cresciuta l’attenzione ai possibili effetti collaterali primari e secondari delle terapie a breve, medio e lungo termine. Uno dei principali segni che è possibile osservare in bambini e adolescenti affetti da patologia oncologica è il deficit di equilibrio e di controllo posturale. Nel corso dello sviluppo neuropsicomotorio il bambino acquisisce competenze di controllo posturale e di equilibrio sempre più complesse che gli consentono di organizzare le abilità grosso e fino-motorie. Per questo motivo, quando tali competenze appaiono deficitarie, risulta di primaria importanza includerle nel progetto riabilitativo. Obiettivo: Analizzare e studiare i trattamenti riabilitativo-motori tradizionali per il miglioramento del controllo posturale e dell’equilibrio e i trattamenti riabilitativo-motori che utilizzino strumentazioni tecnologiche per indagarne gli eventuali benefici. Materiali e metodi: il percorso di tesi ha previsto diversi gradi di ricerca al fine di selezionare gli articoli presenti in letteratura su alcuni dei principali database biomedici (PubMed, CINAHL, Embase). Dalle stringhe di ricerca elaborate si sono ottenuti 813 articoli, dopo aver eliminato gli eventuali duplicati e gli articoli ritenuti non pertinenti, prima per titolo e poi per abstract sono stati selezionati 16 articoli. Di questi 16 articoli, dopo aver analizzato tutti i full-text sono stati esclusi 8 articoli e sono stati ritenuti eleggibili 8. Questi 8 articoli pertinenti, particolarmente significativi per la ricerca, sono stati analizzati e riassunti singolarmente nell’elaborato. Risultati: I trattamenti descritti negli articoli possono combinare una riabilitazione più classica come la fisioterapia a tappeto ad attività più originali e coinvolgenti come l’utilizzo della realtà virtuale, dell’ippoterapia o idrokinesiterapia. Tutte queste modalità permettono di raggiungere miglioramenti per quanto riguarda le difficoltà di equilibrio, agendo sulla stabilità posturale, sulla capacità di equilibrio monopodalico, sulle oscillazioni posturali e sull’andatura.
Balance rehabilitation in children and adolescents with oncological diseases
Introduction: in Italy paediatric neoplasms are rare, but they are the leading cause of death in paediatric patients over one year of age. In Italy about 1400 children and 800 adolescents fall ill with cancer every year. Overall survival at 5 years from diagnosis is 82% for children and 86% for adolescents. Due to the increase in survival rates, there has been an increased focus on possible short-, medium- and long-term primary and secondary side effects. Deficit in balance and postural control is one of the main signs that can be observed in children and adolescents with cancer. In the course of neuropsychomotor development, children acquire complex postural control and balance skills that enable them to organise their gross and fine motor skills. For this reason, it is of primary importance to include these skills in the rehabilitation project when these appear to be impaired. Objective: Analysing and studying traditional rehabilitation-motor treatments for improving postural control and balance and rehabilitation-motor treatments using technological tools to investigate their possible benefits. Materials and methods: The thesis involved various degrees of research in order to select articles present in the literature on some of the main biomedical databases (PubMed, CINAHL, Embase). 813 articles were obtained from the search strings elaborated. 16 articles were selected after eliminating any duplicates and articles considered irrelevant, first by title and then by abstract. These 16 articles were analized considering all the full-texts. 7 articles were excluded and 9 were deemed eligible. These 9 relevant articles, particularly significant for the research, were analysed and summarised individually in the paper. Results: Treatments described in the articles combine classical rehabilitation such as physiotherapy on the carpet, with original and involving activities such as the use of virtual reality, hippotherapy or hydrokinesitherapy. All these rehabilitation modalities act postural stability, single-posture balance capacity, postural oscillations, gait and improve balance difficulties.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Martina_Innocente.pdf

non disponibili

Descrizione: La tesi analizza i trattamenti riabilitativo-motori tradizionali per il miglioramento dell'equilibrio nei bambini con tumore e i trattamenti riabilitativo-motori che utilizzano strumentazioni tecnologiche per indagarne gli eventuali benefici.
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2909