Cette thèse de trois ans est divisée en trois chapitres. Le premier chapitre mentionne certains aspects liés à la variation sociolinguistique, en soulignant certains changements survenus au cours des siècles. Une variété spécifique d'italien (italien néo-standard) sera envisagée, énumérant quelques traits morphosyntaxiques. Le deuxième chapitre traite de certains aspects du langage journalistique (en ligne et sur papier) et de ses caractéristiques liées au lexique, à la morphosyntaxe, à la syntaxe, à la textualité et à l'utilisation de la ponctuation. Le troisième chapitre est basé enfin sur une recherche quantitative, examinant un secteur morphosyntaxique spécifique: c'est-à-dire le secteur pronominal
Questo elaborato di tesi triennale è suddiviso in tre capitoli. Il primo capitolo accenna ad alcuni aspetti legati alla variazione sociolinguistica, tratteggiando alcuni cambiamenti che si sono verificati nei secoli. Si prenderà in considerazione una varietà specifica dell’italiano ( l’italiano neo-standard), elencando alcuni tratti morfosintattici. Il secondo capitolo affronta alcuni aspetti del linguaggio giornalistico (online e cartaceo) e le sue caratteristiche legate al lessico, morfosintassi, sintassi, testualità e l’uso della punteggiatura. Il terzo capitolo è basato su una ricerca quantitativa, prendendo in esame un settore specifico morfosintattico: il settore pronominale
L'italiano neo-standard e il linguaggio giornalistico. Un'analisi linguistica
AZZARITI, NOEMI
2019/2020
Abstract
Questo elaborato di tesi triennale è suddiviso in tre capitoli. Il primo capitolo accenna ad alcuni aspetti legati alla variazione sociolinguistica, tratteggiando alcuni cambiamenti che si sono verificati nei secoli. Si prenderà in considerazione una varietà specifica dell’italiano ( l’italiano neo-standard), elencando alcuni tratti morfosintattici. Il secondo capitolo affronta alcuni aspetti del linguaggio giornalistico (online e cartaceo) e le sue caratteristiche legate al lessico, morfosintassi, sintassi, testualità e l’uso della punteggiatura. Il terzo capitolo è basato su una ricerca quantitativa, prendendo in esame un settore specifico morfosintattico: il settore pronominaleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842298_noemiazzarititesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29080