La candidata, attraverso il suo lavoro di tesi intitolato “Heinrich Zimmer: un itinerario indiano in tre tappe” si pone come obiettivo quello di presentare la vita di Heinrich Zimmer e di riassumerne le principali opere dedicate all’India e alla sua cultura. Nel primo capitolo, costruito sulla base delle testimonianze di Maya Raunch, figlia del grande indologo, e dei vari estratti epistolari inclusi nella postfazione di “La via del Sé”, viene proposto un breve excursus sulle avventure giovanili di Zimmer, sul suo percorso di formazione accademica, sulla sua storia sentimentale e sull’esperienza di esilio dalla Germania nazista, presentando, così, la figura del noto studioso in tutta la sua romantica complessità. Nel secondo capitolo, i contenuti principali di “Miti e simboli dell’India” vengono riportati, sotto forma di riassunti, con il tentativo di salvaguardare il gusto per la narrazione che tanto caratterizza le opere di questo autore. Attraverso l’esposizione di svariati miti vengono svelati, almeno in parte, i misteri legati alla Māyā ingannatrice, alla Dea come Kālī, ai mille volti di Śiva e ad altri affascinanti aspetti della cultura popolare indiana. Il terzo capitolo raccoglie, sempre in forma di riassunto, le riflessioni presentate da Zimmer in “Arte e Tantra yoga”. In questo testo, dal complesso carattere filosofico, Zimmer confronta il gusto estetico occidentale e quello indiano. Una volta chiarite le specifiche funzioni dell’arte sacra indiana, ne vengono poi analizzate le forme principali: pratimā, maṇḍala e yantra. Il quarto capitolo, infine, è dedicato a “La via del Sé”, opera pubblicata postuma nel 1944 a cura di Carl Gustav Jung. Dopo il racconto della vita di Shri Ramana Maharshi e del suo singolare cammino verso l’illuminazione, i principali insegnamenti dello svāmin della montagna e l’impatto che questi ebbero su H.Zimmer vengono presentati nel corso delle ultime pagine di questo lavoro di tesi.
HEINRICH ZIMMER:UN ITINERARIO INDIANO IN TRE TAPPE
COLUCCI, AURORA
2019/2020
Abstract
La candidata, attraverso il suo lavoro di tesi intitolato “Heinrich Zimmer: un itinerario indiano in tre tappe” si pone come obiettivo quello di presentare la vita di Heinrich Zimmer e di riassumerne le principali opere dedicate all’India e alla sua cultura. Nel primo capitolo, costruito sulla base delle testimonianze di Maya Raunch, figlia del grande indologo, e dei vari estratti epistolari inclusi nella postfazione di “La via del Sé”, viene proposto un breve excursus sulle avventure giovanili di Zimmer, sul suo percorso di formazione accademica, sulla sua storia sentimentale e sull’esperienza di esilio dalla Germania nazista, presentando, così, la figura del noto studioso in tutta la sua romantica complessità. Nel secondo capitolo, i contenuti principali di “Miti e simboli dell’India” vengono riportati, sotto forma di riassunti, con il tentativo di salvaguardare il gusto per la narrazione che tanto caratterizza le opere di questo autore. Attraverso l’esposizione di svariati miti vengono svelati, almeno in parte, i misteri legati alla Māyā ingannatrice, alla Dea come Kālī, ai mille volti di Śiva e ad altri affascinanti aspetti della cultura popolare indiana. Il terzo capitolo raccoglie, sempre in forma di riassunto, le riflessioni presentate da Zimmer in “Arte e Tantra yoga”. In questo testo, dal complesso carattere filosofico, Zimmer confronta il gusto estetico occidentale e quello indiano. Una volta chiarite le specifiche funzioni dell’arte sacra indiana, ne vengono poi analizzate le forme principali: pratimā, maṇḍala e yantra. Il quarto capitolo, infine, è dedicato a “La via del Sé”, opera pubblicata postuma nel 1944 a cura di Carl Gustav Jung. Dopo il racconto della vita di Shri Ramana Maharshi e del suo singolare cammino verso l’illuminazione, i principali insegnamenti dello svāmin della montagna e l’impatto che questi ebbero su H.Zimmer vengono presentati nel corso delle ultime pagine di questo lavoro di tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815244_tesiauroracolucci.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
415.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
415.91 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29064