In questa tesi ci proponiamo di ricostruire il dibattito etico, tutt’ora aperto, relativo la gravidanza post menopausa (GMP). Nel primo capitolo esporremo le molteplici obiezioni mosse alla GMP, iniziando con quelle relative la presunta innaturalità della pratica e la violazione del limite naturale. Esamineremo, poi, quelle critiche basate sulla preoccupazione che la gravidanza post menopausa possa comportare danni fisici e psicologici per la madre e il bambino. In ultimo, esamineremo le obiezioni elaborate da Raymond e più in generale da una parte del movimento femminista, che contesta alla GMP una continuità strutturale con i valori patriarcali e che su questo presupposto giudica la pratica eticamente inaccettabile. Nel secondo capitolo, invece, verranno esposte le contro obiezioni alle posizioni sopra indicate, e in generale le tesi a favore dell’utilizzo di tecniche di fecondazione assistita su donne in menopausa. Il lavoro terminerà con la presentazione di alcune tecniche riproduttive che potrebbero essere disponibili nel prossimo futuro e che potrebbero ampliare le opportunità riproduttive delle donne che intendono avere un figlio a tarda età.

Il dibattito etico sulla gravidanza post-menopausa

DECISE, ELETTRA
2019/2020

Abstract

In questa tesi ci proponiamo di ricostruire il dibattito etico, tutt’ora aperto, relativo la gravidanza post menopausa (GMP). Nel primo capitolo esporremo le molteplici obiezioni mosse alla GMP, iniziando con quelle relative la presunta innaturalità della pratica e la violazione del limite naturale. Esamineremo, poi, quelle critiche basate sulla preoccupazione che la gravidanza post menopausa possa comportare danni fisici e psicologici per la madre e il bambino. In ultimo, esamineremo le obiezioni elaborate da Raymond e più in generale da una parte del movimento femminista, che contesta alla GMP una continuità strutturale con i valori patriarcali e che su questo presupposto giudica la pratica eticamente inaccettabile. Nel secondo capitolo, invece, verranno esposte le contro obiezioni alle posizioni sopra indicate, e in generale le tesi a favore dell’utilizzo di tecniche di fecondazione assistita su donne in menopausa. Il lavoro terminerà con la presentazione di alcune tecniche riproduttive che potrebbero essere disponibili nel prossimo futuro e che potrebbero ampliare le opportunità riproduttive delle donne che intendono avere un figlio a tarda età.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859544_tesielettradecise.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 449.96 kB
Formato Adobe PDF
449.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29062