The identification and analytical characterization of novel psychoactive substances (NPS) is currently one of the hardest challenges which worldwide forensic laboratories must face daily. Among these substances, synthetic cannabinoids (CS) represent a very serious hazard towards the health of their consumers, mostly because these substances are sold in the name of marijuana “legal” substitutes in many different formats which are easily accessible for purchase. This work shows the general properties of CS as well as the analytical challenges that arise when the identification of these substances in different matrices and their analytical characterization need to be achieved. Plus, here is shown the efficacy of the main analytical techniques usually applied for such analysis, highlighting their qualities and their weaknesses: here is described the role of separative chromatographic techniques (GC and LC), of mass spectrometry (MS), of infrared spectroscopy (IR) and of nuclear magnetic resonance spectroscopy (NMR), as well as some practical examples. Also, some relatively unused techniques with high analytical utility in this regard are suggested.

L’identificazione e la caratterizzazione analitica delle nuove sostanze psicoattive (NSP) costituiscono attualmente una delle più grandi sfide che i laboratori chimici forensi di tutto il mondo devono affrontare quotidianamente. Tra queste, i cannabinoidi sintetici (CS) rappresentano una minaccia particolarmente grave per la salute dei suoi consumatori, soprattutto perché queste designer drugs sono spesso vendute come sostituti “legali” della marijuana in svariati formati e facilmente reperibili per l’acquisto. In questo lavoro di tesi vengono esposte le proprietà generali dei CS e sono evidenziati i problemi analitici che caratterizzano l’identificazione di queste sostanze all’interno di matrici di diversa natura e la loro caratterizzazione analitica. Viene evidenziata l’efficacia delle principali tecniche analitiche adottate per condurre tali determinazioni, sottolineandone i pregi e le limitazioni: in particolare, viene descritto nel dettaglio il ruolo delle tecniche separative cromatografiche (GC e LC), della spettrometria di massa (MS), della spettroscopia infrarossa (IR) e della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), insieme ad alcuni esempi applicativi. Inoltre, vengono suggerite alcune tecniche non ancora sufficientemente adoperate nei laboratori ma dallo spiccato potenziale analitico.

Identificazione e caratterizzazione analitica di nuovi cannabinoidi sintetici

SPICCIARIELLO, STEFANO
2019/2020

Abstract

L’identificazione e la caratterizzazione analitica delle nuove sostanze psicoattive (NSP) costituiscono attualmente una delle più grandi sfide che i laboratori chimici forensi di tutto il mondo devono affrontare quotidianamente. Tra queste, i cannabinoidi sintetici (CS) rappresentano una minaccia particolarmente grave per la salute dei suoi consumatori, soprattutto perché queste designer drugs sono spesso vendute come sostituti “legali” della marijuana in svariati formati e facilmente reperibili per l’acquisto. In questo lavoro di tesi vengono esposte le proprietà generali dei CS e sono evidenziati i problemi analitici che caratterizzano l’identificazione di queste sostanze all’interno di matrici di diversa natura e la loro caratterizzazione analitica. Viene evidenziata l’efficacia delle principali tecniche analitiche adottate per condurre tali determinazioni, sottolineandone i pregi e le limitazioni: in particolare, viene descritto nel dettaglio il ruolo delle tecniche separative cromatografiche (GC e LC), della spettrometria di massa (MS), della spettroscopia infrarossa (IR) e della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), insieme ad alcuni esempi applicativi. Inoltre, vengono suggerite alcune tecniche non ancora sufficientemente adoperate nei laboratori ma dallo spiccato potenziale analitico.
ITA
The identification and analytical characterization of novel psychoactive substances (NPS) is currently one of the hardest challenges which worldwide forensic laboratories must face daily. Among these substances, synthetic cannabinoids (CS) represent a very serious hazard towards the health of their consumers, mostly because these substances are sold in the name of marijuana “legal” substitutes in many different formats which are easily accessible for purchase. This work shows the general properties of CS as well as the analytical challenges that arise when the identification of these substances in different matrices and their analytical characterization need to be achieved. Plus, here is shown the efficacy of the main analytical techniques usually applied for such analysis, highlighting their qualities and their weaknesses: here is described the role of separative chromatographic techniques (GC and LC), of mass spectrometry (MS), of infrared spectroscopy (IR) and of nuclear magnetic resonance spectroscopy (NMR), as well as some practical examples. Also, some relatively unused techniques with high analytical utility in this regard are suggested.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861183_tesi_di_laurea_stefano_spicciariello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29055