Esistono personaggi e figure che sopravvivono all'incessante passare del tempo senza sbiadire agli occhi delle varie generazioni che li succedono. É questo il caso di Kinjeketile e Mkwawa wa Uhehe. La mia tesi intende analizzare le figure storiche di questi due personaggi nella loro evoluzione e trasposizione attraverso differenti forme artistiche arrivando fino ai nuovi media del ventunesimo secolo. Durante il mio percorso universitario del corso di laurea di Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa in cui ho potuto approfondire la lingua e la letteratura swahili ho maturato un interesse verso la storia del colonialismo in Africa e la nascita dell'idea di una nazione. A ciò si aggiunge una mia profonda passione verso l'arte in tutte le sue forme: dalla poesia al cinema e alle mostre d'arte. Varie esperienze lavorative e formative in campo culturale ed artistico, tra cui il Servizio Civile Nazionale con un progetto dedicato alla valorizzazione delle storie e culture locali e il tirocinio universitario svolte parallelamente al mio percorso universitario mi hanno portato ad accrescere questo mio interesse nato molti anni fa. Da sempre la storia ha avuto una decisiva influenza sull’arte in tutte le sue forme, sia letterarie che visive. Si è dimostrata come ispirazione alla creazione di nuove opere dai linguaggi espressivi più disparati. L'obiettivo della mia tesi è quindi quello di evidenziare l'evoluzione della percezione di Kinjeketile e Mkwawa wa Uhehe nel tempo. Le domande a cui ho cercato di rispondere tramite il mio lavoro sono: quali opere ci parlano ancora oggi di questi due personaggi? Esistono prodotti artistici recenti come film? Il messaggio che ci danno queste opere è sempre lo stesso oppure è cambiato nel tempo? La percezione di queste due figure storiche è cambiata? Mi sono chiesta in sintesi se ciò che stava alla base di quell’ ispirazione sia stato mantenuto o completamente cambiato. Ed inoltre perché ancora oggi queste due figure storiche riescono a sopravvivere ed a parlarci? parlarci? Nella realizzazione del mio elaborato ho affrontato diverse settimane di ricerca sia presso le biblioteche universitarie di Torino che tramite internet. Ho utilizzato molti articoli universitari, libri, un fumetto, videointerviste e un documentario cinematografico disponibili su internet. Esistono infatti molti articoli universitari e libri scritti su questi due personaggi ma non vi è un'analisi che include opere artistiche degli anni 2000.
Kinjeketile e Mkwawa wa Uhehe. Personaggi storici dalla realtà alla creatività.
PADOVAN, IRENE
2019/2020
Abstract
Esistono personaggi e figure che sopravvivono all'incessante passare del tempo senza sbiadire agli occhi delle varie generazioni che li succedono. É questo il caso di Kinjeketile e Mkwawa wa Uhehe. La mia tesi intende analizzare le figure storiche di questi due personaggi nella loro evoluzione e trasposizione attraverso differenti forme artistiche arrivando fino ai nuovi media del ventunesimo secolo. Durante il mio percorso universitario del corso di laurea di Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa in cui ho potuto approfondire la lingua e la letteratura swahili ho maturato un interesse verso la storia del colonialismo in Africa e la nascita dell'idea di una nazione. A ciò si aggiunge una mia profonda passione verso l'arte in tutte le sue forme: dalla poesia al cinema e alle mostre d'arte. Varie esperienze lavorative e formative in campo culturale ed artistico, tra cui il Servizio Civile Nazionale con un progetto dedicato alla valorizzazione delle storie e culture locali e il tirocinio universitario svolte parallelamente al mio percorso universitario mi hanno portato ad accrescere questo mio interesse nato molti anni fa. Da sempre la storia ha avuto una decisiva influenza sull’arte in tutte le sue forme, sia letterarie che visive. Si è dimostrata come ispirazione alla creazione di nuove opere dai linguaggi espressivi più disparati. L'obiettivo della mia tesi è quindi quello di evidenziare l'evoluzione della percezione di Kinjeketile e Mkwawa wa Uhehe nel tempo. Le domande a cui ho cercato di rispondere tramite il mio lavoro sono: quali opere ci parlano ancora oggi di questi due personaggi? Esistono prodotti artistici recenti come film? Il messaggio che ci danno queste opere è sempre lo stesso oppure è cambiato nel tempo? La percezione di queste due figure storiche è cambiata? Mi sono chiesta in sintesi se ciò che stava alla base di quell’ ispirazione sia stato mantenuto o completamente cambiato. Ed inoltre perché ancora oggi queste due figure storiche riescono a sopravvivere ed a parlarci? parlarci? Nella realizzazione del mio elaborato ho affrontato diverse settimane di ricerca sia presso le biblioteche universitarie di Torino che tramite internet. Ho utilizzato molti articoli universitari, libri, un fumetto, videointerviste e un documentario cinematografico disponibili su internet. Esistono infatti molti articoli universitari e libri scritti su questi due personaggi ma non vi è un'analisi che include opere artistiche degli anni 2000.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
706881_tesipadovanirene.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
801.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
801.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29049