Communication is an exchange of messages through the verbal and/or non-verbal channel between two or more interlocutors. The right to communication belongs to every human being. However, many individuals have a communication disorder. This condition negatively affects overall growth and the relationships established with the outside environment, increasing the risk of developing problematic behaviours. In order to provide support in difficult situations related to communication, you can use the strategies and tools of the Augmentative and Alternative Communication (CAA). According to the 2005 ASHA definition, AAC means: “Any communication that replaces or increases verbal language. It refers to an area of research and clinical and educational practice that seeks to compensate for temporary or permanent communication disabilities, limitations in activities and restrictions on the participation of individuals with severe disorders in language and/or speech, and/or comprehension, regarding oral and written communication ways”. «AAC is a flexible system, tailor-made for each person and shared in all contexts […] that uses all the communicative skills of the individual» (Costantino, 2008). Various strategies and tools can be used within the AAC, to provide support in areas of receptive and expressive communication skills, of learning, of language acquisition, of spatial and temporal organization, etc. The aim of this thesis project is to combine the discussion about the fundamental features of AAC, realized through the consultation of specific manuals, scientific articles available on the search engine “Google Scholar” and sites that deal with the topic, to the construction of AAC material. The working group, in fact, has realized a book, translated into symbols, entitled “The white tuft” suitable for developmental age. The book could be used as a reading in the daily context and as a treatment material during the speech and language therapy. The fairy-tale content of the story deals with a kitten, which is the main character, that has to grieve because of the father death. The topic appears sensitive and emotionally complex, so the book “ould be use in cases of children who has to deal with psycho-emotional difficult situations. The translation was carr”ed out using the "ARASAAC" symbols through the "SIMCAA" platform with the aim of promoting their dissemination. “SIMCAA” is a free “Open Source” web application that uses the open and free symbolic system of “ARASAAC”. The goal pursued by “SIMCAA” is to be inclusive and guarantee free use to create ACC materials. In order to publish the book, it was decided to realize the translation using the Widgit symbols because “ARASAAC” has a “Creative Commons BY-NC-SA” license, that does not authorize the use for profit in the absence of the same license. The book “The white tuft” is inspired by the Inbook model, so the translation is literal from the original text, and the symbols are all black and white, in order to facilitate their recognition and to support the reader to pay attention to the whole story for adequate time. In addition, access to the voice (audiobook) and video content will be guaranteed through a QR-code inside the book.

La comunicazione è uno scambio di messaggi che avviene mediante il canale verbale e/o non verbale tra due o più interlocutori. Il diritto alla comunicazione appartiene a ciascun essere umano. Tuttavia, molti individui presentano un disturbo comunicativo. Tale condizione influisce in modo negativo sulla crescita globale e sulle relazioni con il mondo esterno, incrementando il rischio di sviluppare comportamenti problematici. Con il fine di fornire un supporto in situazioni di difficoltà comunicative, si può ricorrere alle strategie e agli strumenti appartenenti al mondo della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). In base alla definizione dell’ASHA del 2005, per CAA si intende: “Ogni comunicazione che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale. Si riferisce ad un’area di ricerca e di pratica clinica ed educativa che tenta di compensare le disabilità comunicative temporanee o permanenti, limitazioni nelle attività e restrizioni alla partecipazione di persone con severi disordini nella produzione del linguaggio (language) e/o della parola (speech), e/o di comprensione, relativamente a modalità di comunicazione orale e scritta”. «La CAA costituisce un sistema flessibile, costruito su misura per ogni persona e condiviso in tutti i contesti […] che utilizza tutte le competenze comunicative dell’individuo» (Costantino, 2008). Numerosi sono le strategie e gli strumenti cui si può ricorrere nell’ambito della CAA, i quali forniscono supporti nell’ambito comunicativo, sul versante sia recettivo sia espressivo, nella sfera degli apprendimenti ma anche dell’acquisizione del linguaggio, nell’organizzazione spaziale dell’ambiente e temporale delle attività, etc. L’obiettivo del presente progetto di tesi è quello di unire la trattazione circa gli aspetti fondamentali della CAA, che è stata realizzata mediante la consultazione di manuali specifici, articoli scientifici reperibili sul motore di ricerca “Google Scholar” e siti dedicati all’argomento, alla costruzione di materiale in CAA. Il gruppo di lavoro, infatti, ha portato a termine la costruzione del libro tradotto in simboli “Il ciuffo bianco” per l’età evolutiva, che può essere utilizzato come lettura nel contesto quotidiano e come materiale di trattamento in ambito riabilitativo-logopedico. Il contenuto fiabesco della storia racconta della triste scomparsa del papà della protagonista, una gattina, che deve affrontare il lutto: il tema risulta essere delicato ed emotivamente complesso, di possibile utilizzo in casi di situazioni difficili da affrontare a livello psico-emotivo. La traduzione è stata realizzata con l’utilizzo dei simboli “ARASAAC” mediante la piattaforma “SIMCAA” con l’obiettivo di promuoverne la diffusione. Si tratta di un’applicazione web di tipo “Open Source”, gratuita e libera, che adopera il sistema simbolico aperto e libero di “ARASAAC” e che si pone l’obiettivo di essere inclusiva e di garantire il libero utilizzo a tutti gli utenti nella creazione di materiale in simboli. Per la pubblicazione del libro e la successiva messa in commercio, è stata obbligatoria la traduzione in simboli Widgit poiché “ARASAAC” ha una licenza di tipo “Creative Commons BY-NC-SA” che, in assenza della medesima, non autorizza l’uso a scopo lucrativo. Il libro “Il ciuffo bianco” è ispirato al modello Inbook, per cui la traduzione è stata effettuata in modo letterale, e i simboli utilizzati sono tutti in bianco e nero, in modo tale da facilitarne il riconoscimento e permettere di porre attenzione all’intera storia in modo equo e per tempi adeguati. Inoltre, verrà garantito l’accesso al contenuto vocale (audiolibro) e video mediante un QR-code inserito all’interno del libro.

Libri in simboli: dalla teoria alla pratica. Creazione e stampa di un libro in simboli Arasaac attraverso l'utilizzo della piattaforma SimCaa.

GIAMMARINO, ILARIA
2021/2022

Abstract

La comunicazione è uno scambio di messaggi che avviene mediante il canale verbale e/o non verbale tra due o più interlocutori. Il diritto alla comunicazione appartiene a ciascun essere umano. Tuttavia, molti individui presentano un disturbo comunicativo. Tale condizione influisce in modo negativo sulla crescita globale e sulle relazioni con il mondo esterno, incrementando il rischio di sviluppare comportamenti problematici. Con il fine di fornire un supporto in situazioni di difficoltà comunicative, si può ricorrere alle strategie e agli strumenti appartenenti al mondo della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). In base alla definizione dell’ASHA del 2005, per CAA si intende: “Ogni comunicazione che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale. Si riferisce ad un’area di ricerca e di pratica clinica ed educativa che tenta di compensare le disabilità comunicative temporanee o permanenti, limitazioni nelle attività e restrizioni alla partecipazione di persone con severi disordini nella produzione del linguaggio (language) e/o della parola (speech), e/o di comprensione, relativamente a modalità di comunicazione orale e scritta”. «La CAA costituisce un sistema flessibile, costruito su misura per ogni persona e condiviso in tutti i contesti […] che utilizza tutte le competenze comunicative dell’individuo» (Costantino, 2008). Numerosi sono le strategie e gli strumenti cui si può ricorrere nell’ambito della CAA, i quali forniscono supporti nell’ambito comunicativo, sul versante sia recettivo sia espressivo, nella sfera degli apprendimenti ma anche dell’acquisizione del linguaggio, nell’organizzazione spaziale dell’ambiente e temporale delle attività, etc. L’obiettivo del presente progetto di tesi è quello di unire la trattazione circa gli aspetti fondamentali della CAA, che è stata realizzata mediante la consultazione di manuali specifici, articoli scientifici reperibili sul motore di ricerca “Google Scholar” e siti dedicati all’argomento, alla costruzione di materiale in CAA. Il gruppo di lavoro, infatti, ha portato a termine la costruzione del libro tradotto in simboli “Il ciuffo bianco” per l’età evolutiva, che può essere utilizzato come lettura nel contesto quotidiano e come materiale di trattamento in ambito riabilitativo-logopedico. Il contenuto fiabesco della storia racconta della triste scomparsa del papà della protagonista, una gattina, che deve affrontare il lutto: il tema risulta essere delicato ed emotivamente complesso, di possibile utilizzo in casi di situazioni difficili da affrontare a livello psico-emotivo. La traduzione è stata realizzata con l’utilizzo dei simboli “ARASAAC” mediante la piattaforma “SIMCAA” con l’obiettivo di promuoverne la diffusione. Si tratta di un’applicazione web di tipo “Open Source”, gratuita e libera, che adopera il sistema simbolico aperto e libero di “ARASAAC” e che si pone l’obiettivo di essere inclusiva e di garantire il libero utilizzo a tutti gli utenti nella creazione di materiale in simboli. Per la pubblicazione del libro e la successiva messa in commercio, è stata obbligatoria la traduzione in simboli Widgit poiché “ARASAAC” ha una licenza di tipo “Creative Commons BY-NC-SA” che, in assenza della medesima, non autorizza l’uso a scopo lucrativo. Il libro “Il ciuffo bianco” è ispirato al modello Inbook, per cui la traduzione è stata effettuata in modo letterale, e i simboli utilizzati sono tutti in bianco e nero, in modo tale da facilitarne il riconoscimento e permettere di porre attenzione all’intera storia in modo equo e per tempi adeguati. Inoltre, verrà garantito l’accesso al contenuto vocale (audiolibro) e video mediante un QR-code inserito all’interno del libro.
Books in symbols: from theory to practice. Creation and printing of a book in Arasaac symbols through the use of the SimCaa software
Communication is an exchange of messages through the verbal and/or non-verbal channel between two or more interlocutors. The right to communication belongs to every human being. However, many individuals have a communication disorder. This condition negatively affects overall growth and the relationships established with the outside environment, increasing the risk of developing problematic behaviours. In order to provide support in difficult situations related to communication, you can use the strategies and tools of the Augmentative and Alternative Communication (CAA). According to the 2005 ASHA definition, AAC means: “Any communication that replaces or increases verbal language. It refers to an area of research and clinical and educational practice that seeks to compensate for temporary or permanent communication disabilities, limitations in activities and restrictions on the participation of individuals with severe disorders in language and/or speech, and/or comprehension, regarding oral and written communication ways”. «AAC is a flexible system, tailor-made for each person and shared in all contexts […] that uses all the communicative skills of the individual» (Costantino, 2008). Various strategies and tools can be used within the AAC, to provide support in areas of receptive and expressive communication skills, of learning, of language acquisition, of spatial and temporal organization, etc. The aim of this thesis project is to combine the discussion about the fundamental features of AAC, realized through the consultation of specific manuals, scientific articles available on the search engine “Google Scholar” and sites that deal with the topic, to the construction of AAC material. The working group, in fact, has realized a book, translated into symbols, entitled “The white tuft” suitable for developmental age. The book could be used as a reading in the daily context and as a treatment material during the speech and language therapy. The fairy-tale content of the story deals with a kitten, which is the main character, that has to grieve because of the father death. The topic appears sensitive and emotionally complex, so the book “ould be use in cases of children who has to deal with psycho-emotional difficult situations. The translation was carr”ed out using the "ARASAAC" symbols through the "SIMCAA" platform with the aim of promoting their dissemination. “SIMCAA” is a free “Open Source” web application that uses the open and free symbolic system of “ARASAAC”. The goal pursued by “SIMCAA” is to be inclusive and guarantee free use to create ACC materials. In order to publish the book, it was decided to realize the translation using the Widgit symbols because “ARASAAC” has a “Creative Commons BY-NC-SA” license, that does not authorize the use for profit in the absence of the same license. The book “The white tuft” is inspired by the Inbook model, so the translation is literal from the original text, and the symbols are all black and white, in order to facilitate their recognition and to support the reader to pay attention to the whole story for adequate time. In addition, access to the voice (audiobook) and video content will be guaranteed through a QR-code inside the book.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Giammarino Ilaria 890494.pdf

non disponibili

Dimensione 4.93 MB
Formato Adobe PDF
4.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2904