In questo scritto vengono trattati il contratto di appalto e le sue peculiarità, con un occhio di riguardo per la garanzia per vizi e difformità dell'opera. Nonostante nel diritto romano esso non costituisse una singolare figura contrattuale, poiché incluso nella nozione di locazione, nel codice civile vigente il contratto di appalto assume una propria figura negoziale. Il contratto di appalto rappresenta un contratto tipico dove un soggetto, il committente, commissiona ad un altro, l'appaltatore, la realizzazione di un'opera o la prestazione di un servizio, che l'appaltatore si impegna ad eseguire con l'organizzazione dei propri mezzi e gestione a proprio rischio, dietro liquidazione del corrispettivo da parte del committente. La tesi analizza i punti più salienti del rapporto che si instaura tra committente e appaltatore. Nel primo capitolo viene trattata la natura giuridica del contratto di appalto, con particolare riferimento agli elementi e ai soggetti che lo compongono. Il secondo capitolo è dedicato ad un approfondimento sulla responsabilità e garanzia per vizi e difformità dell'opera appaltata. Qui, il rapporto tra le parti è inserito in un'analisi dettagliata degli artt. 1667-1668 e 1669 del codice civile. Nel capitolo conclusivo il tema centrale è l'adempimento del contratto di appalto, in riferimento al quale vengono esaminate la verifica, il collaudo, l'accettazione e la consegna dell'opera. La tesi ha lo scopo di fornire una conoscenza generale dell'istituto dell'appalto privato, entrando nello specifico della garanzia per vizi e difformità dell'opera appaltata, avvalendosi in parte dei fondamenti dottrinali e in parte della giurisprudenza.

La garanzia per vizi e difformità nell'appalto

AUDAGNA, MATTIA
2019/2020

Abstract

In questo scritto vengono trattati il contratto di appalto e le sue peculiarità, con un occhio di riguardo per la garanzia per vizi e difformità dell'opera. Nonostante nel diritto romano esso non costituisse una singolare figura contrattuale, poiché incluso nella nozione di locazione, nel codice civile vigente il contratto di appalto assume una propria figura negoziale. Il contratto di appalto rappresenta un contratto tipico dove un soggetto, il committente, commissiona ad un altro, l'appaltatore, la realizzazione di un'opera o la prestazione di un servizio, che l'appaltatore si impegna ad eseguire con l'organizzazione dei propri mezzi e gestione a proprio rischio, dietro liquidazione del corrispettivo da parte del committente. La tesi analizza i punti più salienti del rapporto che si instaura tra committente e appaltatore. Nel primo capitolo viene trattata la natura giuridica del contratto di appalto, con particolare riferimento agli elementi e ai soggetti che lo compongono. Il secondo capitolo è dedicato ad un approfondimento sulla responsabilità e garanzia per vizi e difformità dell'opera appaltata. Qui, il rapporto tra le parti è inserito in un'analisi dettagliata degli artt. 1667-1668 e 1669 del codice civile. Nel capitolo conclusivo il tema centrale è l'adempimento del contratto di appalto, in riferimento al quale vengono esaminate la verifica, il collaudo, l'accettazione e la consegna dell'opera. La tesi ha lo scopo di fornire una conoscenza generale dell'istituto dell'appalto privato, entrando nello specifico della garanzia per vizi e difformità dell'opera appaltata, avvalendosi in parte dei fondamenti dottrinali e in parte della giurisprudenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866953_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 367.64 kB
Formato Adobe PDF
367.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29035