Abstract Aim This retrospective study aims to evaluate the incidence of late oral and systemic complications in patients who underwent hematopoietic stem cell transplantation (HSCT) more than twelve months after transplantation. The study compares two groups of patients who were either subjected to or not to a complete infection foci clearance protocol. It also assesses how the psychological well-being of patients is influenced by oral health and the clinical protocol followed. Materials and Methods A total of 77 patients who underwent HSCT were examined. The sample was divided into: Group A, treated with a complete clinical protocol for the removal of infection foci pre-transplantation; and Group B, where it was not possible to complete the planned protocol. The information obtained from the intraoral objective examination was integrated with oncological and hematological reports to evaluate local and systemic complications more than twelve months post-HSCT. The analysis sought complications such as cardiovascular, pulmonary, and neurological disorders, disease relapse, secondary tumors, chronic Graft-versus-Host disease (cGVHD), infectious diseases, dysgeusia, and mucositis. Finally, patients were interviewed using the OHIP-14 questionnaire to investigate the different self-perceptions of psychosocial well-being between the two groups. Results The study included 77 patients who had undergone HSCT more than 12 months prior, divided into Group A, consisting of 33 patients subjected to a complete infection clearance protocol, and Group B, consisting of 44 patients in whom the protocol was not completed. Out of the 48 patients contacted (excluding the 29 deceased), 36 were examined in person and 12 were interviewed by phone. The groups were homogeneous, except for a higher incidence of radiographically detectable carious lesions larger than 2mm in Group B (p=0.008). Additionally, before the transplant, Group B underwent more professional hygiene sessions (88%, p=0.000001). The analysis of systemic and local complications evaluated more than twelve months post-transplant showed that Group B had a significantly higher incidence of cGVHD and infectious diseases. Moreover, Group A reported a better quality of life according to the OHIP-14 questionnaire (p=0.02). Conclusions This study highlights the importance of oral health in relation to the quality of life of patients, particularly in terms of chewing and swallowing functions, as well as psychological and social well-being. Patients who underwent a pre-transplant infection clearance protocol (Group A) reported a lower incidence of infectious complications and cGVHD compared to Group B, demonstrating the benefits of this approach. The more prolonged and attentive clinical support seems to have improved the perceived quality of life in Group A. However, the absence of specific guidelines for the management of patients in the pre-, peri-, and post-HSCT clinical course makes it difficult to establish an adequate approach. Moreover, many dentists report being unprepared to recognize and adequately treat these complications, underscoring the need to develop guidelines that consider both the physical and psychological health of patients, as the two must coexist. This emphasizes the importance of a multidisciplinary approach to improve overall care.

Abstract Obbiettivo Questo studio retrospettivo vuole valutare l’incidenza di complicanze orali e sistemiche tardive di pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) a più di dodici mesi dall’intervento, mettendo a confronto due gruppi di pazienti sottoposti o meno a un protocollo di bonifica completo dei foci infettivi. Successivamente valuta come il benessere psicologico del paziente sia influenzato dalla salute orale e dal tipo di protocollo clinico a cui viene sottoposto. Materiali e Metodi Sono stati esaminati 77 pazienti sottoposti a HSCT. Il campione è stato suddiviso in: gruppo A trattato secondo il protocollo clinico completo di rimozione dei foci infettivi pre-trapianto; gruppo B in cui non è stato possibile completare il protocollo pianificato. Sono state integrate le informazioni ricavate dall’esame obbiettivo intraorale con i referti specialistici oncoematologici per valutare le complicanze locali e sistemiche a più di dodici mesi da HSCT. Si sono ricercate complicanze cardiovascolari, polmonari, neurologiche, recidive di malattia, tumore secondario, Graft-versus-host disease cronica (cGVHD), patologie infettive, disgeusia e mucosite. Infine, i pazienti sono stati intervistati tramite questionario OHIP-14 per indagare la differente autopercezione del benessere psicosociale tra i due gruppi. Risultati Lo studio ha incluso 77 pazienti sottoposti a HSCT da oltre 12 mesi, suddivisi in un gruppo A di 33 pazienti sottoposti a un protocollo di bonifica completo dei foci infettivi e un gruppo B di 44 pazienti in cui il protocollo non è stato completato. Dei 48 pazienti contattati (esclusi i 29 deceduti), 36 sono stati visitati di persona e 12 intervistati telefonicamente. I gruppi risultavano omogenei, ma con una maggiore presenza di lesioni cariose > 2mm rilevabili radiograficamente nel gruppo B (p=0,008). Inoltre, prima del trapianto, il gruppo B è stato sottoposto a più sedute di igiene professionale (88%, p=0.000001). L’analisi delle complicanze sistemiche e locali, valutate oltre i dodici mesi dal trapianto, ha mostrato che il gruppo B ha avuto un’incidenza significativamente maggiore di cGVHD e patologie infettive. Inoltre, il gruppo A ha riportato una migliore qualità di vita secondo il questionario OHIP-14 (p=0.02). Conclusioni In questo studio viene evidenziata l'importanza della salute del cavo orale correlata alla qualità della vita dei pazienti, specie nelle funzioni di masticazione e deglutizione, ma anche nel benessere psicologico e sociale. I pazienti sottoposti a un protocollo di bonifica pre-trapianto (gruppo A) hanno riportato una minor incidenza di complicanze infettive e cGVHD rispetto al gruppo B, dimostrando i benefici di questo approccio. Il supporto clinico più lungo e attento sembra aver migliorato la percezione della qualità di vita nel gruppo A. Tuttavia, non essendoci linee guida specifiche per la gestione dei pazienti nel decorso clinico pre, durante e post-HSCT risulta difficile impostare un approccio adeguato. Inoltre, molti odontostomatologi dichiarano di essere impreparati a intercettare e trattare adeguatamente queste complicanze sottolineando la necessità di sviluppare linee guida che tengano in considerazione sia la salute fisica che psicologica dei pazienti, perché queste due devono coesistere. Questo sottolinea l'importanza di un approccio multidisciplinare per migliorare l'assistenza complessiva.

Analisi Odontoiatrica delle Complicanze Locali, Sistemiche e della Qualità di Vita dei Pazienti Sottoposti a Trapianto di Midollo Osseo

NOSENZO, CAMILLA
2023/2024

Abstract

Abstract Obbiettivo Questo studio retrospettivo vuole valutare l’incidenza di complicanze orali e sistemiche tardive di pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) a più di dodici mesi dall’intervento, mettendo a confronto due gruppi di pazienti sottoposti o meno a un protocollo di bonifica completo dei foci infettivi. Successivamente valuta come il benessere psicologico del paziente sia influenzato dalla salute orale e dal tipo di protocollo clinico a cui viene sottoposto. Materiali e Metodi Sono stati esaminati 77 pazienti sottoposti a HSCT. Il campione è stato suddiviso in: gruppo A trattato secondo il protocollo clinico completo di rimozione dei foci infettivi pre-trapianto; gruppo B in cui non è stato possibile completare il protocollo pianificato. Sono state integrate le informazioni ricavate dall’esame obbiettivo intraorale con i referti specialistici oncoematologici per valutare le complicanze locali e sistemiche a più di dodici mesi da HSCT. Si sono ricercate complicanze cardiovascolari, polmonari, neurologiche, recidive di malattia, tumore secondario, Graft-versus-host disease cronica (cGVHD), patologie infettive, disgeusia e mucosite. Infine, i pazienti sono stati intervistati tramite questionario OHIP-14 per indagare la differente autopercezione del benessere psicosociale tra i due gruppi. Risultati Lo studio ha incluso 77 pazienti sottoposti a HSCT da oltre 12 mesi, suddivisi in un gruppo A di 33 pazienti sottoposti a un protocollo di bonifica completo dei foci infettivi e un gruppo B di 44 pazienti in cui il protocollo non è stato completato. Dei 48 pazienti contattati (esclusi i 29 deceduti), 36 sono stati visitati di persona e 12 intervistati telefonicamente. I gruppi risultavano omogenei, ma con una maggiore presenza di lesioni cariose > 2mm rilevabili radiograficamente nel gruppo B (p=0,008). Inoltre, prima del trapianto, il gruppo B è stato sottoposto a più sedute di igiene professionale (88%, p=0.000001). L’analisi delle complicanze sistemiche e locali, valutate oltre i dodici mesi dal trapianto, ha mostrato che il gruppo B ha avuto un’incidenza significativamente maggiore di cGVHD e patologie infettive. Inoltre, il gruppo A ha riportato una migliore qualità di vita secondo il questionario OHIP-14 (p=0.02). Conclusioni In questo studio viene evidenziata l'importanza della salute del cavo orale correlata alla qualità della vita dei pazienti, specie nelle funzioni di masticazione e deglutizione, ma anche nel benessere psicologico e sociale. I pazienti sottoposti a un protocollo di bonifica pre-trapianto (gruppo A) hanno riportato una minor incidenza di complicanze infettive e cGVHD rispetto al gruppo B, dimostrando i benefici di questo approccio. Il supporto clinico più lungo e attento sembra aver migliorato la percezione della qualità di vita nel gruppo A. Tuttavia, non essendoci linee guida specifiche per la gestione dei pazienti nel decorso clinico pre, durante e post-HSCT risulta difficile impostare un approccio adeguato. Inoltre, molti odontostomatologi dichiarano di essere impreparati a intercettare e trattare adeguatamente queste complicanze sottolineando la necessità di sviluppare linee guida che tengano in considerazione sia la salute fisica che psicologica dei pazienti, perché queste due devono coesistere. Questo sottolinea l'importanza di un approccio multidisciplinare per migliorare l'assistenza complessiva.
Dental Analysis of Local, Systemic Complications and Quality of Life of Patients Undergoing Bone Marrow Transplantation
Abstract Aim This retrospective study aims to evaluate the incidence of late oral and systemic complications in patients who underwent hematopoietic stem cell transplantation (HSCT) more than twelve months after transplantation. The study compares two groups of patients who were either subjected to or not to a complete infection foci clearance protocol. It also assesses how the psychological well-being of patients is influenced by oral health and the clinical protocol followed. Materials and Methods A total of 77 patients who underwent HSCT were examined. The sample was divided into: Group A, treated with a complete clinical protocol for the removal of infection foci pre-transplantation; and Group B, where it was not possible to complete the planned protocol. The information obtained from the intraoral objective examination was integrated with oncological and hematological reports to evaluate local and systemic complications more than twelve months post-HSCT. The analysis sought complications such as cardiovascular, pulmonary, and neurological disorders, disease relapse, secondary tumors, chronic Graft-versus-Host disease (cGVHD), infectious diseases, dysgeusia, and mucositis. Finally, patients were interviewed using the OHIP-14 questionnaire to investigate the different self-perceptions of psychosocial well-being between the two groups. Results The study included 77 patients who had undergone HSCT more than 12 months prior, divided into Group A, consisting of 33 patients subjected to a complete infection clearance protocol, and Group B, consisting of 44 patients in whom the protocol was not completed. Out of the 48 patients contacted (excluding the 29 deceased), 36 were examined in person and 12 were interviewed by phone. The groups were homogeneous, except for a higher incidence of radiographically detectable carious lesions larger than 2mm in Group B (p=0.008). Additionally, before the transplant, Group B underwent more professional hygiene sessions (88%, p=0.000001). The analysis of systemic and local complications evaluated more than twelve months post-transplant showed that Group B had a significantly higher incidence of cGVHD and infectious diseases. Moreover, Group A reported a better quality of life according to the OHIP-14 questionnaire (p=0.02). Conclusions This study highlights the importance of oral health in relation to the quality of life of patients, particularly in terms of chewing and swallowing functions, as well as psychological and social well-being. Patients who underwent a pre-transplant infection clearance protocol (Group A) reported a lower incidence of infectious complications and cGVHD compared to Group B, demonstrating the benefits of this approach. The more prolonged and attentive clinical support seems to have improved the perceived quality of life in Group A. However, the absence of specific guidelines for the management of patients in the pre-, peri-, and post-HSCT clinical course makes it difficult to establish an adequate approach. Moreover, many dentists report being unprepared to recognize and adequately treat these complications, underscoring the need to develop guidelines that consider both the physical and psychological health of patients, as the two must coexist. This emphasizes the importance of a multidisciplinary approach to improve overall care.
GAMBINO, ALESSIO
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nosenzo tesi definitiva.pdf

non disponibili

Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2901