La prova finale ha preso in considerazione il suolo come strumento di ricostruzione paleoambientale, con particolare riferimento alle variazioni climatiche che si sono verificate nel corso del Quaternario. In particolare i paleosuoli sono una particolare classe di suoli in cui i processi evolutivi si sono sviluppati nell'arco di molto tempo. Data la diretta influenza del clima e della vegetazione sull'evoluzione dei suoli stessi, le analisi paleopedologiche sono ampiamente utilizzate per studiare gli effetti dei cambiamenti climatici passati. Questi suoli pertanto non sono considerati in equilibrio con le attuali condizioni climatiche e possono fornire molte informazioni circa l'evoluzione climatica di un'area, permettendo di distinguere la pedogenesi antica, ormai inattiva, e la pedogenesi attuale, cioè ancora attiva. Le caratteristiche ambientali principali esistenti durante la formazione del suolo e le successive modifiche vengono riflesse e registrate dalla pedosfera nelle sue proprietà caratteristiche. Possiamo quindi considerare il suolo come un “blocco di memoria” che testimonia le interazioni passate e presenti tra l'atmosfera, l'idrosfera, la biosfera e la litosfera.
L'importanza dei suoli per la ricostruzione del clima nel passato nelle Alpi
FERRERO, SIMONE
2019/2020
Abstract
La prova finale ha preso in considerazione il suolo come strumento di ricostruzione paleoambientale, con particolare riferimento alle variazioni climatiche che si sono verificate nel corso del Quaternario. In particolare i paleosuoli sono una particolare classe di suoli in cui i processi evolutivi si sono sviluppati nell'arco di molto tempo. Data la diretta influenza del clima e della vegetazione sull'evoluzione dei suoli stessi, le analisi paleopedologiche sono ampiamente utilizzate per studiare gli effetti dei cambiamenti climatici passati. Questi suoli pertanto non sono considerati in equilibrio con le attuali condizioni climatiche e possono fornire molte informazioni circa l'evoluzione climatica di un'area, permettendo di distinguere la pedogenesi antica, ormai inattiva, e la pedogenesi attuale, cioè ancora attiva. Le caratteristiche ambientali principali esistenti durante la formazione del suolo e le successive modifiche vengono riflesse e registrate dalla pedosfera nelle sue proprietà caratteristiche. Possiamo quindi considerare il suolo come un “blocco di memoria” che testimonia le interazioni passate e presenti tra l'atmosfera, l'idrosfera, la biosfera e la litosfera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870144_limportanzadeisuoliperlaricostruzionedelclimanelpassatonellealpi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28999