This workis focused on the different types of existing bioplastics, examining those of natural biodegradable origin and their possible use in the field of food packaging. In the introduction is The concept of bioplastics and the difference between biodegradability and compostabilityare defined in the introduction section, with reference to actual regulations. The polymers at the origin of bioplastics are divided according to their biodegradability and the source of origin (natural or fossil). Polymers of natural origin are divided with respect to the extraction method, which can be directly from edible biomass, monomers derived from biomass, or microorganisms. For each extraction method a bioplastic, starch, polylactic acid (PLA) and polyhydroxyalkanoate (PHA), and its characteristics are analyzed. The work analyzes the applications of these materials in food packaging, replacing the traditional petrochemical plastic, in relation to the intrinsic characteristics of the material. PLA is the one present on the market and is used for products such as coffee capsules, cover sheets, diapers, cups and yoghurt packages; starch is mainly used for the formation of bags for fruits and vegetables; while PHA is the least used bioplastic, even though its good resistance to water vapor makes it suitable as food packaging.

Il lavoro prende in esame le diverse tipologie di bioplastiche esistenti, con particolare riferimento a quelle di origine naturale biodegradabili e del loro possibile utilizzo nel campo del packaging alimentare. Nell'introduzione si definisce il termine bioplastica e la differenza tra biodegradabilità e compostabilità con riferimento alle normative vigenti. I polimeri all'origine delle bioplastiche si dividono a seconda della biodegradabilità e della fonte di origine (naturale o di origine fossile). I polimeri di origine naturale si dividono rispetto al metodo di estrazione che può essere direttamente da biomassa commestibile, da monomeri derivati da biomassa, oppure da microrganismi. Per ciascun metodo di estrazione è presa in esame la tipologia di polimero più rappresentativa, rispettivamente amido, acido polilattico (PLA) e poliidrossialcanoati (PHA), analizzandone le caratteristiche. L'elaborato analizza le applicazioni di questi materiali nel packaging alimentare, in sostituzione alla tradizionale plastica petrolchimica,in relazione alle caratteristiche intrinseche del materiale. Il PLA è quello presente sul mercato ed è utilizzato per prodotti come capsule per il caffè, fogli di copertura, pannolini, tazze e confezioni di yogurt; l'amido viene utilizzato principalmente per la formazione di sacchetti per frutta e verdura; mentre il PHA è la bioplastica meno utilizzata, anche se la sua buona resistenza al vapore acqueo lo rende idoneo come packaging alimentare.

Bioplastiche e packaging alimentare

LENDARO, ASIA
2019/2020

Abstract

Il lavoro prende in esame le diverse tipologie di bioplastiche esistenti, con particolare riferimento a quelle di origine naturale biodegradabili e del loro possibile utilizzo nel campo del packaging alimentare. Nell'introduzione si definisce il termine bioplastica e la differenza tra biodegradabilità e compostabilità con riferimento alle normative vigenti. I polimeri all'origine delle bioplastiche si dividono a seconda della biodegradabilità e della fonte di origine (naturale o di origine fossile). I polimeri di origine naturale si dividono rispetto al metodo di estrazione che può essere direttamente da biomassa commestibile, da monomeri derivati da biomassa, oppure da microrganismi. Per ciascun metodo di estrazione è presa in esame la tipologia di polimero più rappresentativa, rispettivamente amido, acido polilattico (PLA) e poliidrossialcanoati (PHA), analizzandone le caratteristiche. L'elaborato analizza le applicazioni di questi materiali nel packaging alimentare, in sostituzione alla tradizionale plastica petrolchimica,in relazione alle caratteristiche intrinseche del materiale. Il PLA è quello presente sul mercato ed è utilizzato per prodotti come capsule per il caffè, fogli di copertura, pannolini, tazze e confezioni di yogurt; l'amido viene utilizzato principalmente per la formazione di sacchetti per frutta e verdura; mentre il PHA è la bioplastica meno utilizzata, anche se la sua buona resistenza al vapore acqueo lo rende idoneo come packaging alimentare.
ITA
This workis focused on the different types of existing bioplastics, examining those of natural biodegradable origin and their possible use in the field of food packaging. In the introduction is The concept of bioplastics and the difference between biodegradability and compostabilityare defined in the introduction section, with reference to actual regulations. The polymers at the origin of bioplastics are divided according to their biodegradability and the source of origin (natural or fossil). Polymers of natural origin are divided with respect to the extraction method, which can be directly from edible biomass, monomers derived from biomass, or microorganisms. For each extraction method a bioplastic, starch, polylactic acid (PLA) and polyhydroxyalkanoate (PHA), and its characteristics are analyzed. The work analyzes the applications of these materials in food packaging, replacing the traditional petrochemical plastic, in relation to the intrinsic characteristics of the material. PLA is the one present on the market and is used for products such as coffee capsules, cover sheets, diapers, cups and yoghurt packages; starch is mainly used for the formation of bags for fruits and vegetables; while PHA is the least used bioplastic, even though its good resistance to water vapor makes it suitable as food packaging.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867010_relazionefinalelendaro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 514.74 kB
Formato Adobe PDF
514.74 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28994