In this thesis I'll focus my attention on the extraction processes of active principles from medicinal plants. This procedure allows to isolate the substances of interest from the vegetal matrix. After a first part where the preparations obtained from fresh and dried plants are described, as well as the rules that regulate the procedures, the physical and chemical principles underlying a good extraction are analysed. The preparation of the extraction matrix and the choice of the extraction solvents, aimed at guaranteeing the quality of the finished product, will be also described. The aim this thesis is to analyze the difference between traditional extraction techniques, which include maceration, percolation, pressing, counter- current extraction, distillation, and innovative ones. The main objective is therefore to understand the evolution of the extraction techniques by analyzing the history of extraction from maceration to more modern techniques used in sophisticated industrial plants. Finally, the impact of the various techniques on the economy and the environment are also discussed, defining either the strengths or the critical aspects of the different procedures. ​

Nella mia tesi ho voluto focalizzare l'attenzione sul processo di estrazione dei princìpi attivi dalle piante officinali, fondamentale per isolare sostanze di interesse dalla matrice vegetale. Vengono dapprima descritte le preparazioni che si ottengono per estrazione dalle piante fresche e dalle piante secche e le norme che regolano tali procedure. Vengono quindi analizzati i princìpi fisici e chimici che stanno alla base di una corretta ed efficiente estrazione, nonché la preparazione della matrice estrattiva e la scelta dei solventi, volte a garantire la qualità del prodotto finito. Lo scopo della tesi e' quello di analizzare la differenza tra le tecniche di estrazione tradizionali quali la macerazione, la percolazione, la spremitura, l'estrazione in controcorrente, la distillazione, da quelle innovative. L'obbiettivo è anche quello di comprendere l'evoluzione delle tecniche estrattive nel tempo analizzando la storia dell'estrazione a partire dalla macerazione fino ad arrivare a tecniche più moderne, sfruttate nei sofisticati impianti industriali. Si è infine cercato di comprendere l'impatto delle diverse tecniche sul piano economico e ambientale, definendo i punti di forza e i punti critici delle diverse procedure. ​

Le tecniche di estrazione: dalla tradizione all'innovazione

MIGLIETTI, FABRIZIO
2019/2020

Abstract

Nella mia tesi ho voluto focalizzare l'attenzione sul processo di estrazione dei princìpi attivi dalle piante officinali, fondamentale per isolare sostanze di interesse dalla matrice vegetale. Vengono dapprima descritte le preparazioni che si ottengono per estrazione dalle piante fresche e dalle piante secche e le norme che regolano tali procedure. Vengono quindi analizzati i princìpi fisici e chimici che stanno alla base di una corretta ed efficiente estrazione, nonché la preparazione della matrice estrattiva e la scelta dei solventi, volte a garantire la qualità del prodotto finito. Lo scopo della tesi e' quello di analizzare la differenza tra le tecniche di estrazione tradizionali quali la macerazione, la percolazione, la spremitura, l'estrazione in controcorrente, la distillazione, da quelle innovative. L'obbiettivo è anche quello di comprendere l'evoluzione delle tecniche estrattive nel tempo analizzando la storia dell'estrazione a partire dalla macerazione fino ad arrivare a tecniche più moderne, sfruttate nei sofisticati impianti industriali. Si è infine cercato di comprendere l'impatto delle diverse tecniche sul piano economico e ambientale, definendo i punti di forza e i punti critici delle diverse procedure. ​
ITA
In this thesis I'll focus my attention on the extraction processes of active principles from medicinal plants. This procedure allows to isolate the substances of interest from the vegetal matrix. After a first part where the preparations obtained from fresh and dried plants are described, as well as the rules that regulate the procedures, the physical and chemical principles underlying a good extraction are analysed. The preparation of the extraction matrix and the choice of the extraction solvents, aimed at guaranteeing the quality of the finished product, will be also described. The aim this thesis is to analyze the difference between traditional extraction techniques, which include maceration, percolation, pressing, counter- current extraction, distillation, and innovative ones. The main objective is therefore to understand the evolution of the extraction techniques by analyzing the history of extraction from maceration to more modern techniques used in sophisticated industrial plants. Finally, the impact of the various techniques on the economy and the environment are also discussed, defining either the strengths or the critical aspects of the different procedures. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823166_fabrizio_miglietti_tesiufficiale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28975