Abstract The present study focuses on the to evaluation of the integration effects live Hermetia illucens and Tenebrio molitor larvae into the Muscovy duck diet. The trial was performed on a group of 126 animals, divided into 18 boxes each with 7 female ducks belonging to the Cairina moschata domestica species (Canedis R61 Bleu Barré, Grimaud Freres Selection, France) and reared from 3 to 55 days of age. The animals were divided into 3 experimental treatments whose diet consisted exclusively of traditional feed for the control group (C), while the remaining 2 treatments were fed with live insect larvae equal to 5% of the food ingestion in addition to the traditional diet (Hermetia illucens and Tenebrio molitor, HI and TM groups respectively). The feeding of the animals was divided into the two breeding periods, starter (3-30 days of age), grower (31-55 days of age), in order to satisfy all nutritional needs. Specifically, the growth performance, slaughter yields and physical quality of the duck meat were assessed. The statistical analysis shows that there aren't significant differences in terms of growth performance of the IGM, CGM, ICA indices in the different diets administered (P> 0.05). Similarly, the integration of live larvae in the Muscovy duck diet did not show significant differences in the weight of the carcass (hot and cold weight) and yields upon slaughter of muscles and organs (P>0,05). The analyzes performed for the determination of the physical quality of duck meat, such as pH, color (on thigh and breast), shear resistance and water loss (on breast), did not show any statistical variation compared to the control group. (P> 0.05). Based on the results obtained, it can be said that the integration of live HI and TM larvae in the Muscovy duck diet did not cause any negative effects on growth and slaughter performance, as well as on the quality of the meat.
Abstract Il presente studio si è prefissato di valutare gli effetti dell'integrazione di larve vive di Hermetia illucens e Tenebrio molitor nella dieta dell'anatra muta. La prova è stata condotta su un gruppo di 126 capi, divisi in 18 box con ciascuno 7 anatre di sesso femminile appartenenti alla specie Cairina moschata domestica (Canedis R61 Bleu Barré, Grimaud Freres Selection, Francia) ed allevati dai 3 a 55 giorni di età. Gli animali sono stati suddivisi in 3 trattamenti sperimentali la cui dieta era costituita esclusivamente dal mangime tradizionale per il gruppo controllo (C), mentre ai restanti 2 trattamenti sono state somministrate larve vive d'insetto pari al 5% dell'ingestione di alimento in aggiunta alla dieta tradizionale (Hermetia illucens e Tenebrio molitor, rispettivamente gruppi HI e TM). L'alimentazione degli animali è stata ripartita per i due periodi di allevamento, avviamento (3-30 giorni di età), accrescimento (31-55 giorni di età), al fine di soddisfare tutti i fabbisogni nutrizionali. Sono state valutate nello specifico le performance di crescita, rese alla macellazione e qualità fisica delle carni d'anatra. L'analisi statistica evidenzia che non vi sono differenze significative in termini di performance di crescita degli indici IGM, CGM, ICA nelle diverse diete somministrate (P>0,05). Allo stesso modo l'integrazione di larve vive nella dieta dell'anatra muta non ha presentato differenze significative relativamente al peso della carcassa (peso a caldo ed a freddo) e rese alla macellazione dei muscoli ed organi (P>0,05). Le analisi condotte per la determinazione della qualità fisica delle carni d'anatra, come il pH, colore (su coscia e petto), resistenza al taglio e perdite d'acqua (su petto) non hanno mostrato alcuna variazione statistica rispetto al gruppo di controllo (P>0,05). Sulla base dei risultati ottenuti si può affermare che l'integrazione di larve vive di HI e TM nella dieta delle anatra muta non abbia causato alcun effetto negativo sulle performance di crescita e di macellazione, nonché sulla qualità delle carni.
Integrazione di larve vive d'insetti nella dieta dell'anatra muta: effetti sulle performance di crescita e sulla qualità delle carni
GUGLIELMETTO, STEFANO
2019/2020
Abstract
Abstract Il presente studio si è prefissato di valutare gli effetti dell'integrazione di larve vive di Hermetia illucens e Tenebrio molitor nella dieta dell'anatra muta. La prova è stata condotta su un gruppo di 126 capi, divisi in 18 box con ciascuno 7 anatre di sesso femminile appartenenti alla specie Cairina moschata domestica (Canedis R61 Bleu Barré, Grimaud Freres Selection, Francia) ed allevati dai 3 a 55 giorni di età. Gli animali sono stati suddivisi in 3 trattamenti sperimentali la cui dieta era costituita esclusivamente dal mangime tradizionale per il gruppo controllo (C), mentre ai restanti 2 trattamenti sono state somministrate larve vive d'insetto pari al 5% dell'ingestione di alimento in aggiunta alla dieta tradizionale (Hermetia illucens e Tenebrio molitor, rispettivamente gruppi HI e TM). L'alimentazione degli animali è stata ripartita per i due periodi di allevamento, avviamento (3-30 giorni di età), accrescimento (31-55 giorni di età), al fine di soddisfare tutti i fabbisogni nutrizionali. Sono state valutate nello specifico le performance di crescita, rese alla macellazione e qualità fisica delle carni d'anatra. L'analisi statistica evidenzia che non vi sono differenze significative in termini di performance di crescita degli indici IGM, CGM, ICA nelle diverse diete somministrate (P>0,05). Allo stesso modo l'integrazione di larve vive nella dieta dell'anatra muta non ha presentato differenze significative relativamente al peso della carcassa (peso a caldo ed a freddo) e rese alla macellazione dei muscoli ed organi (P>0,05). Le analisi condotte per la determinazione della qualità fisica delle carni d'anatra, come il pH, colore (su coscia e petto), resistenza al taglio e perdite d'acqua (su petto) non hanno mostrato alcuna variazione statistica rispetto al gruppo di controllo (P>0,05). Sulla base dei risultati ottenuti si può affermare che l'integrazione di larve vive di HI e TM nella dieta delle anatra muta non abbia causato alcun effetto negativo sulle performance di crescita e di macellazione, nonché sulla qualità delle carni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820969_tesimagistrale_guglielmettostefano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28961