Ogni anno l'utilizzo di risorse rinnovabili per la produzione di energia elettrica aumenta sempre di più, tra queste l'energia solare è quella di maggior interesse, grazie alle sue enormi capacità. Lo sviluppo e l'installazione di nuovi sistemi fotovoltaici, infatti, cresce esponenzialmente ogni anno. In questo lavoro di tesi, si vogliono andare ad analizzare nuove soluzioni per la realizzazione di pannelli fotovoltaici su matrice tessile. Questi rispetto ad i più utilizzati pannelli al silicio cristallino, generalmente costruiti su lastre di alluminio o vetro con strutture ingombranti e pesanti, permettono di ottenere sistemi ultraleggeri, flessibili, portatili e altamente versatili in molti ambiti di applicazione grazie all'enorme varietà di tessuti esistenti. In questo lavoro vengono presi in esame tre tipologie di pannelli fotovoltaici tessili, differenziate in base al processo produttivo utilizzato: 1. Realizzazione tramite l'utilizzo di film fotovoltaici precostruiti, che vengono incollati o laminati sul tessuto. 2. Deposizione diretta del materiale fotovoltaico su fibre o tessuti. 3. Realizzazione di fibre composite, ovvero l'integrazione di micro-pannelli all'interno delle fibre stesse. In particolare, per ogni caso studiato vengono analizzati i vantaggi e gli svantaggi riscontrati sia nel processo di realizzazione, sia nelle performance ottenute.

Applicazione del fotovoltaico nel settore tessile

PERUZZI, GUGLIELMO
2019/2020

Abstract

Ogni anno l'utilizzo di risorse rinnovabili per la produzione di energia elettrica aumenta sempre di più, tra queste l'energia solare è quella di maggior interesse, grazie alle sue enormi capacità. Lo sviluppo e l'installazione di nuovi sistemi fotovoltaici, infatti, cresce esponenzialmente ogni anno. In questo lavoro di tesi, si vogliono andare ad analizzare nuove soluzioni per la realizzazione di pannelli fotovoltaici su matrice tessile. Questi rispetto ad i più utilizzati pannelli al silicio cristallino, generalmente costruiti su lastre di alluminio o vetro con strutture ingombranti e pesanti, permettono di ottenere sistemi ultraleggeri, flessibili, portatili e altamente versatili in molti ambiti di applicazione grazie all'enorme varietà di tessuti esistenti. In questo lavoro vengono presi in esame tre tipologie di pannelli fotovoltaici tessili, differenziate in base al processo produttivo utilizzato: 1. Realizzazione tramite l'utilizzo di film fotovoltaici precostruiti, che vengono incollati o laminati sul tessuto. 2. Deposizione diretta del materiale fotovoltaico su fibre o tessuti. 3. Realizzazione di fibre composite, ovvero l'integrazione di micro-pannelli all'interno delle fibre stesse. In particolare, per ogni caso studiato vengono analizzati i vantaggi e gli svantaggi riscontrati sia nel processo di realizzazione, sia nelle performance ottenute.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844801_tesi_guglielmo_peruzzi_2020.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28959