Numerous forms of visual hallucinations exist but their origin and their neuro-evolutionary meaning is a subject which is far from being completely understood. The aim of this thesis is a systematic revision of the latest literature. However, a further intention is to analyse how the concept of visual hallucination has been modified over time, arriving at a point of being evaluated on an organic and biological level and how this conceptualization has allowed it to be put in relation to several neurological disturbances. In particular I will analyse the connection between visual hallucination and Parkinson's Disease in greater depth.
Esistono molteplici tipologie di allucinazioni visive, ma la loro origine e il loro significato neuro-evolutivo è un tema lungi dall'essere completamente compreso. L'obiettivo di questa tesi è una revisione sistematica della letteratura più recente. L'intento ulteriore è quello di analizzare come il concetto di allucinazione visiva si sia modificato nel tempo, arrivando così ad essere valutato a livello organico e biologico, e come questa concettualizzazione delle allucinazioni abbia permesso di metterle in relazione con diversi disturbi neurologici. Nello specifico, viene approfondito il tema delle allucinazioni visive connesse al Morbo di Parkinson.
Allucinazioni visive: storia, terapia e comorbilità in alcune patologie neurologiche
SAVINO, ELISA
2019/2020
Abstract
Esistono molteplici tipologie di allucinazioni visive, ma la loro origine e il loro significato neuro-evolutivo è un tema lungi dall'essere completamente compreso. L'obiettivo di questa tesi è una revisione sistematica della letteratura più recente. L'intento ulteriore è quello di analizzare come il concetto di allucinazione visiva si sia modificato nel tempo, arrivando così ad essere valutato a livello organico e biologico, e come questa concettualizzazione delle allucinazioni abbia permesso di metterle in relazione con diversi disturbi neurologici. Nello specifico, viene approfondito il tema delle allucinazioni visive connesse al Morbo di Parkinson.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751944_tesisavinoelisa751944.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
433.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
433.08 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28944