Introduction: Palliative sedation represents an intervention that can control the physical and psychological suffering of patients at the end of life. Nurses play an invaluable role in the care of such patients, therefore, analyzing knowledge and living in such a difficult setting is relevant. The aim of this paper is to explore nurses' knowledge, perceptions and experiences of palliative sedation in cancer patients and to evaluate any differences between the care settings involved, in order to improve the quality of care. Materials and methods: Nurses from the Vittorio Valletta Presidium Hospice in Turin and to the Oncological Medicine, Hematology and Oncological Day Hospital units of the San Luigi Gonzaga Hospital in Orbassano (TO) were enrolled. The survey instrument used is a self-constructed questionnaire structured in three sections, administered during the period between June 2022 and September 2022. Results: The study recruited 33 nurses. They presented a good basic knowledge of sedation in all settings, despite some doubts about the correct terminology. All nurses perceived this practice as adequate to alleviate patients’ suffering, however, 14 nurses (42,4%) claimed that it contributed to patients’ deaths. The study also highlighted how the impact of sedation affects nurses emotionally, generating in some cases (n = 2; 11,8%) a distress such as to abandon their profession for a short period. Conclusions: The study suggests that, to date, uncertainties still remain about the safe ethics of palliative sedation and that the resulting emotional impact can negatively affect nurses. For these reasons, continuous training in this area as well as the development of pathways to mitigate the distress related to the care of sedated patients is desirable.
Introduzione: La sedazione palliativa rappresenta un intervento in grado di controllare la sofferenza fisica e psicologica dei pazienti a fine vita. Gli infermieri rivestono un ruolo inestimabile nella cura di tali pazienti, pertanto, analizzare conoscenze e vissuti in un setting così difficile risulta rilevante. L’obiettivo del presente elaborato è di esplorare conoscenze, percezioni e vissuto emotivo degli infermieri circa la sedazione palliativa nel paziente oncologico e valutare eventuali differenze tra i setting di cura coinvolti, al fine di contribuire a migliorare la qualità dell’assistenza. Materiali e metodi: Sono stati arruolati gli infermieri afferenti all’Hospice del Presidio Vittorio Valletta di Torino e alle unità di Medicina Oncologica, Ematologia e Day Hospital oncologico dell’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO). Lo strumento di indagine utilizzato è rappresentato da un questionario autocostruito e strutturato in tre sezioni, somministrato nel periodo compreso tra giugno 2022 e settembre 2022. Risultati: Lo studio ha reclutato 33 infermieri. Essi presentavano buone conoscenze di base sulla sedazione in tutti i setting di cura, malgrado qualche perplessità circa la corretta terminologia. Tutti gli infermieri percepivano tale pratica adeguata ad alleviare la sofferenza dei pazienti, tuttavia, 14 infermieri (42,4%) sostenevano che avesse contribuito a causare la morte dei pazienti. Lo studio ha, anche, evidenziato come l’impatto della sedazione influenzi emotivamente gli infermieri, generando in alcuni casi (n = 2; 11,8%) un distress tale da determinare l’abbandono della propria professione per un breve periodo. Conclusioni: Lo studio suggerisce che, ad oggi, permangono ancora incertezze sulla sicura eticità della sedazione palliativa e che l’impatto emotivo che ne deriva può influenzare negativamente gli infermieri. Per tali motivi, è auspicabile una formazione continua in tale ambito nonché lo sviluppo di percorsi volti a mitigare il distress correlato all’assistenza dei pazienti in sedazione. Key words: palliative sedation, nurse, knowledge, emotional impact, emotional experience, perception.
L'infermiere e la sedazione palliativa: uno studio su conoscenze, percezioni e vissuto emotivo in setting di cura differenti
DE PASCALIS, MIRIANA
2021/2022
Abstract
Introduzione: La sedazione palliativa rappresenta un intervento in grado di controllare la sofferenza fisica e psicologica dei pazienti a fine vita. Gli infermieri rivestono un ruolo inestimabile nella cura di tali pazienti, pertanto, analizzare conoscenze e vissuti in un setting così difficile risulta rilevante. L’obiettivo del presente elaborato è di esplorare conoscenze, percezioni e vissuto emotivo degli infermieri circa la sedazione palliativa nel paziente oncologico e valutare eventuali differenze tra i setting di cura coinvolti, al fine di contribuire a migliorare la qualità dell’assistenza. Materiali e metodi: Sono stati arruolati gli infermieri afferenti all’Hospice del Presidio Vittorio Valletta di Torino e alle unità di Medicina Oncologica, Ematologia e Day Hospital oncologico dell’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO). Lo strumento di indagine utilizzato è rappresentato da un questionario autocostruito e strutturato in tre sezioni, somministrato nel periodo compreso tra giugno 2022 e settembre 2022. Risultati: Lo studio ha reclutato 33 infermieri. Essi presentavano buone conoscenze di base sulla sedazione in tutti i setting di cura, malgrado qualche perplessità circa la corretta terminologia. Tutti gli infermieri percepivano tale pratica adeguata ad alleviare la sofferenza dei pazienti, tuttavia, 14 infermieri (42,4%) sostenevano che avesse contribuito a causare la morte dei pazienti. Lo studio ha, anche, evidenziato come l’impatto della sedazione influenzi emotivamente gli infermieri, generando in alcuni casi (n = 2; 11,8%) un distress tale da determinare l’abbandono della propria professione per un breve periodo. Conclusioni: Lo studio suggerisce che, ad oggi, permangono ancora incertezze sulla sicura eticità della sedazione palliativa e che l’impatto emotivo che ne deriva può influenzare negativamente gli infermieri. Per tali motivi, è auspicabile una formazione continua in tale ambito nonché lo sviluppo di percorsi volti a mitigare il distress correlato all’assistenza dei pazienti in sedazione. Key words: palliative sedation, nurse, knowledge, emotional impact, emotional experience, perception.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890324_TesiDePascalis.pdf
non disponibili
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2894