Introduction and objective. Alzheimer’s disease is characterized by cognitive impairment and psychological and behavioral symptoms. In the treatment of these symptoms, in addition to drug therapy, it may be useful to introduce complementary interventions, such as music. In fact, patients' response to music is preserved even in the most advanced stages of the disease. The goal of this work is to know and understand the effectiveness of music therapy applied to such patients to highlight how it can become a resource in nursing care. Materials and methods. A systematic review of the literature has been carried out through research on databases such as: Pubmed, Psycinfo and CINAHL Complete. Studies have been considered from the year 2010 until today in order to better identify the development of music therapy in the professional field. Results. In total 10 articles were reviewed from which the musical intervention was found to be effective in managing the symptoms of patients with Alzheimer’s. Discussion and conclusion. Thanks to the articles considered, musical intervention is an important resource in the management of patients suffering from Alzheimer’s disease. Therefore, it would be useful for health professionals to implement the practice of such intervention in order to provide integrated, multidisciplinary and quality care.
Introduzione e obiettivo. Il morbo di Alzheimer è caratterizzato da deterioramento cognitivo e da sintomi psicologici e comportamentali. Nel trattamento di questi sintomi, oltre alla terapia farmacologica, può essere utile introdurre interventi complementari, come quello musicale. Infatti, la risposta dei pazienti alla musica è conservata anche nelle fasi più avanzate della malattia. L’obiettivo di questo lavoro è conoscere e comprendere l’efficacia della musicoterapia applicata a tali pazienti per evidenziare come essa possa diventare una risorsa nell’assistenza infermieristica. Materiali e metodi. È stata effettuata una revisione sistematica della letteratura attraverso ricerca su database quali: Pubmed, PsycINFO e CINAHL Complete. Sono stati considerati gli studi a partire dall’anno 2010 fino a oggi per poter individuare al meglio lo sviluppo della musicoterapia sul campo professionale. Risultati. In totale sono stati revisionati 10 articoli dai quali l’intervento musicale è risultato essere efficacie nella gestione dei sintomi dei pazienti con Alzheimer. Discussione e conclusioni. Grazie agli articoli considerati, l’intervento musicale risulta essere un’importante risorsa nella gestione dei pazienti affetti da morbo di Alzheimer. Dunque, sarebbe utile per i professionisti sanitari implementare la pratica di tale intervento al fine di fornire un’assistenza integrata, multidisciplinare e di qualità.
Il suono dei ricordi: la musica nell'assistenza infermieristica al paziente con Alzheimer
SABATINI, FRANCESCA
2020/2021
Abstract
Introduzione e obiettivo. Il morbo di Alzheimer è caratterizzato da deterioramento cognitivo e da sintomi psicologici e comportamentali. Nel trattamento di questi sintomi, oltre alla terapia farmacologica, può essere utile introdurre interventi complementari, come quello musicale. Infatti, la risposta dei pazienti alla musica è conservata anche nelle fasi più avanzate della malattia. L’obiettivo di questo lavoro è conoscere e comprendere l’efficacia della musicoterapia applicata a tali pazienti per evidenziare come essa possa diventare una risorsa nell’assistenza infermieristica. Materiali e metodi. È stata effettuata una revisione sistematica della letteratura attraverso ricerca su database quali: Pubmed, PsycINFO e CINAHL Complete. Sono stati considerati gli studi a partire dall’anno 2010 fino a oggi per poter individuare al meglio lo sviluppo della musicoterapia sul campo professionale. Risultati. In totale sono stati revisionati 10 articoli dai quali l’intervento musicale è risultato essere efficacie nella gestione dei sintomi dei pazienti con Alzheimer. Discussione e conclusioni. Grazie agli articoli considerati, l’intervento musicale risulta essere un’importante risorsa nella gestione dei pazienti affetti da morbo di Alzheimer. Dunque, sarebbe utile per i professionisti sanitari implementare la pratica di tale intervento al fine di fornire un’assistenza integrata, multidisciplinare e di qualità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Francesca Sabatini.pdf
non disponibili
Dimensione
425.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
425.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2892