Introduction and aim: 1 in 10 patients have complications due to medical errors during surgery. Effective communication in the surgical team ensures patient safety. The objective of this review is to identify possible strategies that allow to improve the communication of the team. Means and methods: PubMed and Cochrane Library databases were used, the time limit from 2010 to 2021 was imposed and meta-analyses, systematic reviews, literature reviews, RCTs and clinical studies available in full-text in English or Italian were selected. The identified studies relevant to the research issue and consistent with the inclusion criteria shall be 17. Results: the analysis of the articles highlighted the macro-areas of intervention for the improvement of communication. The documentation takes on a relevant aspect on the quality and quantity of useful information about the patient, the training of health professionals on communication strategies allows effective communication, finally the impact of noise reduction in the operating room affects the incidence of surgical site infections (p<0,05).10 Conclusion: improved communication in the surgical team reduces the incidence of surgical site infections, morbidity (p<0,001)14 and mortality (p<0,003)14. The nurse is the professional who takes care of the patient’s safety and implements strategies to guide the surgical team towards a common goal. Although the importance of effective interprofessional communication is clear, the literature about it is poor and should be implemented. Key words: patient safety, operating room/operating theatre, effective communication.

Introduzione e obiettivi del lavoro: 1 paziente su 10 ha delle complicanze dovute ad errori medici durante le operazioni chirurgiche. Una comunicazione efficace nell’équipe chirurgica garantisce la sicurezza del paziente. L’obiettivo di questa revisione è individuare possibili strategie che permettono di migliorare la comunicazione del team. Materiali e metodi: sono state utilizzate le banche dati PubMed e Cochrane Library, è stato imposto il limite temporale dal 2010 al 2021 e sono stati selezionati metanalisi, revisioni sistematiche, revisioni della letteratura, RCT e studi clinici disponibili in full-text in lingua inglese o in italiano. Gli studi individuati pertinenti al quesito di ricerca e congrui ai criteri di inclusione è pari a 17. Risultati: l’analisi degli articoli ha evidenziato le macroaree di intervento per il miglioramento della comunicazione. La documentazione assume un aspetto rilevante sulla qualità e la quantità delle informazioni utili sul paziente, la formazione degli operatori sanitari sulle strategie comunicative permette una comunicazione efficace, infine l’impatto della riduzione del rumore presente in sala operatoria influisce sull’incidenza delle infezioni del sito chirurgico (p<0,05).10 Conclusioni: il miglioramento della comunicazione nell’équipe chirurgica riduce l’incidenza di infezioni del sito chirurgico, la morbilità (p<0,001)14 e la mortalità (p<0,003).14 L’infermiere è il professionista che si fa carico nel salvaguardare la sicurezza del paziente e mette in atto delle strategie per guidare l’équipe chirurgica verso un obiettivo comune. Nonostante sia chiara l’importanza di una comunicazione efficacie interprofessionale la letteratura a riguardo è scarsa e dovrebbe essere implementata. Parole chiave individuate: sicurezza del paziente, sala operatoria, comunicazione efficace.

Revisione sulle possibili strategie per migliorare la comunicazione nell'équipe in sala operatoria

MARCHISIO, DANIELA
2020/2021

Abstract

Introduzione e obiettivi del lavoro: 1 paziente su 10 ha delle complicanze dovute ad errori medici durante le operazioni chirurgiche. Una comunicazione efficace nell’équipe chirurgica garantisce la sicurezza del paziente. L’obiettivo di questa revisione è individuare possibili strategie che permettono di migliorare la comunicazione del team. Materiali e metodi: sono state utilizzate le banche dati PubMed e Cochrane Library, è stato imposto il limite temporale dal 2010 al 2021 e sono stati selezionati metanalisi, revisioni sistematiche, revisioni della letteratura, RCT e studi clinici disponibili in full-text in lingua inglese o in italiano. Gli studi individuati pertinenti al quesito di ricerca e congrui ai criteri di inclusione è pari a 17. Risultati: l’analisi degli articoli ha evidenziato le macroaree di intervento per il miglioramento della comunicazione. La documentazione assume un aspetto rilevante sulla qualità e la quantità delle informazioni utili sul paziente, la formazione degli operatori sanitari sulle strategie comunicative permette una comunicazione efficace, infine l’impatto della riduzione del rumore presente in sala operatoria influisce sull’incidenza delle infezioni del sito chirurgico (p<0,05).10 Conclusioni: il miglioramento della comunicazione nell’équipe chirurgica riduce l’incidenza di infezioni del sito chirurgico, la morbilità (p<0,001)14 e la mortalità (p<0,003).14 L’infermiere è il professionista che si fa carico nel salvaguardare la sicurezza del paziente e mette in atto delle strategie per guidare l’équipe chirurgica verso un obiettivo comune. Nonostante sia chiara l’importanza di una comunicazione efficacie interprofessionale la letteratura a riguardo è scarsa e dovrebbe essere implementata. Parole chiave individuate: sicurezza del paziente, sala operatoria, comunicazione efficace.
Review of possible strategies to improve the communication in operating room's team
Introduction and aim: 1 in 10 patients have complications due to medical errors during surgery. Effective communication in the surgical team ensures patient safety. The objective of this review is to identify possible strategies that allow to improve the communication of the team. Means and methods: PubMed and Cochrane Library databases were used, the time limit from 2010 to 2021 was imposed and meta-analyses, systematic reviews, literature reviews, RCTs and clinical studies available in full-text in English or Italian were selected. The identified studies relevant to the research issue and consistent with the inclusion criteria shall be 17. Results: the analysis of the articles highlighted the macro-areas of intervention for the improvement of communication. The documentation takes on a relevant aspect on the quality and quantity of useful information about the patient, the training of health professionals on communication strategies allows effective communication, finally the impact of noise reduction in the operating room affects the incidence of surgical site infections (p<0,05).10 Conclusion: improved communication in the surgical team reduces the incidence of surgical site infections, morbidity (p<0,001)14 and mortality (p<0,003)14. The nurse is the professional who takes care of the patient’s safety and implements strategies to guide the surgical team towards a common goal. Although the importance of effective interprofessional communication is clear, the literature about it is poor and should be implemented. Key words: patient safety, operating room/operating theatre, effective communication.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato finale Marchisio Daniela.pdf

non disponibili

Dimensione 897.93 kB
Formato Adobe PDF
897.93 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2891