The purpose of the work is to study shares. In the long run, equities offer a higher return over bonds. The main reason for savers to buy shares is the high expected return on invested capital. Regarding the latter, we cannot fail to mention the possible risk associated with stocks, which is also higher than bonds. The central theme of the thesis is the valuation of a stock. There are several methods for assessing a company and therefore its title. The most used methods by financial analysts and professional investors are fundamental analysis and technical analysis: these two analyses can be used individually or jointly to get a more complete picture of the title on which we want to invest. Those who consider the fundamental analysis, analyze the macro-economic, accounting or corporate context of financial instruments. For this method, the tool used is the budget analysis, with its financial indices. Those who, on the other hand, consider technical analysis, use the study of graphs, in combination with some indicators, to determine your purchase or sales decisions. This methodology takes into account the history of the stock to predict the future performance of a price of the listed asset. Within this study, today's market shares have been analysed on which it is good to invest and falling shares on which it is currently not profitable to invest.
Lo scopo dell'elaborato è lo studio delle azioni. Nel lungo periodo, le azioni rispetto alle obbligazioni offrono un rendimento superiore. Il motivo principale che spinge i risparmiatori ad acquistare le azioni è l'elevato rendimento atteso dal capitale investito. In riferimento a quest'ultimo non possiamo non parlare dell'eventuale rischio connesso al titolo azionario, anch'esso maggiore rispetto alle obbligazioni. Il tema centrale della tesi è la valutazione di un titolo azionario. Esistono vari metodi per valutare un'azienda e di conseguenza il titolo ad essa appartenente. I metodi più utilizzati dagli analisti finanziari e dagli investitori professionali sono l'analisi fondamentale e l'analisi tecnica: queste due analisi possono essere usate singolarmente oppure congiuntamente, per avere un quadro più completo del titolo sul quale vogliamo investire. Chi prende in considerazione l'analisi fondamentale, analizza il contesto macro-economico, contabile o societario degli strumenti finanziari. Per questo metodo, lo strumento utilizzato è l'analisi di bilancio, con i relativi indici finanziari. Chi, invece, prende in considerazione l'analisi tecnica, utilizza lo studio dei grafici, in associazione ad alcuni indicatori, per determinare le proprie decisioni di acquisto o vendita. Questa metodologia prende in considerazione la storia passata dell'azione per prevedere l'andamento futuro di un prezzo del bene quotato. All'interno di questo studio, sono state analizzate azioni appartenenti al mercato odierno su cui è favorevole investire e azioni soggette a calo su cui, attualmente, non è proficuo investire.
Analisi fondamentale e analisi tecnica: le due facce di un'azione
NAGLIERI, FEDERICA
2019/2020
Abstract
Lo scopo dell'elaborato è lo studio delle azioni. Nel lungo periodo, le azioni rispetto alle obbligazioni offrono un rendimento superiore. Il motivo principale che spinge i risparmiatori ad acquistare le azioni è l'elevato rendimento atteso dal capitale investito. In riferimento a quest'ultimo non possiamo non parlare dell'eventuale rischio connesso al titolo azionario, anch'esso maggiore rispetto alle obbligazioni. Il tema centrale della tesi è la valutazione di un titolo azionario. Esistono vari metodi per valutare un'azienda e di conseguenza il titolo ad essa appartenente. I metodi più utilizzati dagli analisti finanziari e dagli investitori professionali sono l'analisi fondamentale e l'analisi tecnica: queste due analisi possono essere usate singolarmente oppure congiuntamente, per avere un quadro più completo del titolo sul quale vogliamo investire. Chi prende in considerazione l'analisi fondamentale, analizza il contesto macro-economico, contabile o societario degli strumenti finanziari. Per questo metodo, lo strumento utilizzato è l'analisi di bilancio, con i relativi indici finanziari. Chi, invece, prende in considerazione l'analisi tecnica, utilizza lo studio dei grafici, in associazione ad alcuni indicatori, per determinare le proprie decisioni di acquisto o vendita. Questa metodologia prende in considerazione la storia passata dell'azione per prevedere l'andamento futuro di un prezzo del bene quotato. All'interno di questo studio, sono state analizzate azioni appartenenti al mercato odierno su cui è favorevole investire e azioni soggette a calo su cui, attualmente, non è proficuo investire.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862531_tesidilaureanaglierifederica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
836.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
836.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28888