L'obiettivo di questo elaborato è di valutare l'enorme impatto delle nuove tecnologie, più precisamente dei social media, sul settore della ristorazione in Italia e, in particolar modo nella regione Valle D'Aosta, a seguito dell'emergenza sanitaria che ha colpito il mondo tra la fine dell'anno 2019 e si è protratta nell'anno 2020 dovuta al Covid-19. L'era del web 3.0, che si caratterizza per la presenza di nuovi strumenti per la comunicazione quali le piattaforme digitali, ha contribuito a mutare notevolmente le abitudini comportamentali degli individui: dagli acquisti, al mondo del lavoro, al modo di conoscere altri individui sino a proporre prodotti e servizi di ogni genere. In particolar modo, in questo preciso momento storico di pandemia mondiale, molti business sono stati costretti ad abbandonare l'abituale modo di operare o, in maniera meno drammatica a reiventarlo al fine di soddisfare nuove esigenze messe in luce dai potenziali clienti e riuscire a mantenere un adeguato livello di attrattività all'interno del settore. Questo è il caso del settore della ristorazione, che, in breve tempo ha subito profondi e significanti mutamenti conseguenti a una situazione di crisi oltre che sanitaria anche economica, unita ad un'importante innovazione nel modo di comunicare. In effetti, la grande importanza degli strumenti digitali ha messo le imprese di questo settore di fronte a una grande opportunità in termini di marketing: l'importanza di integrare gli strumenti di marketing tradizionale agli strumenti di marketing digitali così da soddisfare in maniera più specifica i clienti in un momento storico caratterizzato da grande difficoltà da questo punto di vista. L'elaborato toccherà diversi elementi in grado di fornire un'adeguate e concreta analisi di quelli che sono i principali social media utilizzati, le nuove opportunità di marketing offerte alle imprese dagli stessi ed infine il caso specifico della ristorazione in Valle D'Aosta. Nel primo capitolo, verranno evidenziati quelli che sono stati i cambiamenti nel corso degli anni dei vari media utilizzati per la comunicazione tra individui e si porrà una particolare attenzione su quelli che sono i nuovi media. Nel corso del secondo capitolo invece, l'argomento preso in considerazione ed analizzato è quello dell'importanza del Social Media Marketing e della figura professionale ad esso legata, vale a dire la figura del Social Media Marketer nei vari settori dell'economia, ma più precisamente nel settore della ristorazione. Nel terzo e ultimo capitolo, infine, verrà analizzato il caso specifico della Valle D'Aosta, regione da cui provengo, verranno analizzati i dati relativi all'emergenza Covid-19 nella regione e quelle che sono state le conseguenze in materia di ristorazione dovute alle ordinanze ministeriali.
Il Ruolo dei Social Network ai tempi del Covid-19: il caso della ristorazione
PROLA, SAMUELE
2019/2020
Abstract
L'obiettivo di questo elaborato è di valutare l'enorme impatto delle nuove tecnologie, più precisamente dei social media, sul settore della ristorazione in Italia e, in particolar modo nella regione Valle D'Aosta, a seguito dell'emergenza sanitaria che ha colpito il mondo tra la fine dell'anno 2019 e si è protratta nell'anno 2020 dovuta al Covid-19. L'era del web 3.0, che si caratterizza per la presenza di nuovi strumenti per la comunicazione quali le piattaforme digitali, ha contribuito a mutare notevolmente le abitudini comportamentali degli individui: dagli acquisti, al mondo del lavoro, al modo di conoscere altri individui sino a proporre prodotti e servizi di ogni genere. In particolar modo, in questo preciso momento storico di pandemia mondiale, molti business sono stati costretti ad abbandonare l'abituale modo di operare o, in maniera meno drammatica a reiventarlo al fine di soddisfare nuove esigenze messe in luce dai potenziali clienti e riuscire a mantenere un adeguato livello di attrattività all'interno del settore. Questo è il caso del settore della ristorazione, che, in breve tempo ha subito profondi e significanti mutamenti conseguenti a una situazione di crisi oltre che sanitaria anche economica, unita ad un'importante innovazione nel modo di comunicare. In effetti, la grande importanza degli strumenti digitali ha messo le imprese di questo settore di fronte a una grande opportunità in termini di marketing: l'importanza di integrare gli strumenti di marketing tradizionale agli strumenti di marketing digitali così da soddisfare in maniera più specifica i clienti in un momento storico caratterizzato da grande difficoltà da questo punto di vista. L'elaborato toccherà diversi elementi in grado di fornire un'adeguate e concreta analisi di quelli che sono i principali social media utilizzati, le nuove opportunità di marketing offerte alle imprese dagli stessi ed infine il caso specifico della ristorazione in Valle D'Aosta. Nel primo capitolo, verranno evidenziati quelli che sono stati i cambiamenti nel corso degli anni dei vari media utilizzati per la comunicazione tra individui e si porrà una particolare attenzione su quelli che sono i nuovi media. Nel corso del secondo capitolo invece, l'argomento preso in considerazione ed analizzato è quello dell'importanza del Social Media Marketing e della figura professionale ad esso legata, vale a dire la figura del Social Media Marketer nei vari settori dell'economia, ma più precisamente nel settore della ristorazione. Nel terzo e ultimo capitolo, infine, verrà analizzato il caso specifico della Valle D'Aosta, regione da cui provengo, verranno analizzati i dati relativi all'emergenza Covid-19 nella regione e quelle che sono state le conseguenze in materia di ristorazione dovute alle ordinanze ministeriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872693_tesiprolasamuele.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
302.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
302.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28880