L'oggetto di questa tesi è la citizen science, un metodo di ricerca scientifica che sta avendo grande successo nel ventunesimo secolo, ma le cui radici si possono ritrovare nella naturale propensione umana alla collaborazione e la cui importanza si manifesta in maniera sempre più evidente con l'avanzare del progresso tecnologico. L'obiettivo dell'elaborato, è introdurre la citizen science, presentare le sue potenzialità uniche e valutare i modi in cui può arrivare a produrre reale conoscenza scientifica. Per farlo, nel primo capitolo darò una panoramica generale della citizen science, sviluppando il discorso su una tipologia in particolare di scienza collaborativa, tracciando il percorso che dalla storia moderna la conduce a risolvere problemi concreti della ricerca scientifica attuale. Successivamente, nel secondo capitolo, mi soffermerò sui fattori decisivi per la buona riuscita della citizen science, proponendo e giustificando misure da adottare in merito. Il terzo capitolo è invece dedicato all'uso dei modelli nella citizen science, facendo riferimento in particolare ai progetti Foldit ed EteRNA; presenterò alcune idee fondamentali sulla definizione e sui metodi di idealizzazione dei modelli, soffermandomi in particolare sulle tesi riguardanti la fiction view e sulle linee-guida proposte dall'ecologo matematico e filosofo della scienza Richard Levins, accompagnando la trattazione ad un costante confronto con l'uso pratico dei modelli nei progetti sopracitati. Infine discuterò la questione di come, dai modelli, sia possibile ottenere conoscenza significativa della realtà.
Citizen Science: una discussione delle sue caratteristiche e implicazioni metodologiche ed epistemologiche
BONA, UMBERTO
2019/2020
Abstract
L'oggetto di questa tesi è la citizen science, un metodo di ricerca scientifica che sta avendo grande successo nel ventunesimo secolo, ma le cui radici si possono ritrovare nella naturale propensione umana alla collaborazione e la cui importanza si manifesta in maniera sempre più evidente con l'avanzare del progresso tecnologico. L'obiettivo dell'elaborato, è introdurre la citizen science, presentare le sue potenzialità uniche e valutare i modi in cui può arrivare a produrre reale conoscenza scientifica. Per farlo, nel primo capitolo darò una panoramica generale della citizen science, sviluppando il discorso su una tipologia in particolare di scienza collaborativa, tracciando il percorso che dalla storia moderna la conduce a risolvere problemi concreti della ricerca scientifica attuale. Successivamente, nel secondo capitolo, mi soffermerò sui fattori decisivi per la buona riuscita della citizen science, proponendo e giustificando misure da adottare in merito. Il terzo capitolo è invece dedicato all'uso dei modelli nella citizen science, facendo riferimento in particolare ai progetti Foldit ed EteRNA; presenterò alcune idee fondamentali sulla definizione e sui metodi di idealizzazione dei modelli, soffermandomi in particolare sulle tesi riguardanti la fiction view e sulle linee-guida proposte dall'ecologo matematico e filosofo della scienza Richard Levins, accompagnando la trattazione ad un costante confronto con l'uso pratico dei modelli nei progetti sopracitati. Infine discuterò la questione di come, dai modelli, sia possibile ottenere conoscenza significativa della realtà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764282_umbertobonatesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28848