The study presented in this paper focuses on the historical-legal analysis of the Avogadro family and the Cerrione consortium, with particular attention to the Avogadro Sforza branch of Zubiena. Starting from an analysis of the Avogadro family from the 5th century onwards, we analyse how this family has been of fundamental importance and importance for the history of Vercelli and the Biellese area over the centuries. The path followed is divided into four chapters. The first recounts the origins of the surname Avogadro: an historical excursus from the 5th century onwards, in which it describes how it derived from the role of lawyers of the Church, what their duties and responsibilities were, pointing out that in many Italian cities this position was widespread, which led to the birth of many families. The second chapter focuses on the Avogadro family of Vercelli, one of the most illustrious and important in Piedmont, on its expansion towards the areas of Biella, particularly in the territory of Cerrione and its relationship with the Savoy dynasty. The third has a less historical and more legal value. It describes the family and political organisation of the Avogadro family, focusing mainly on the regulation of the consortium and family pacts. The fourth chapter focuses on the analysis of Cerrione's consortium. Starting from a historical picture of the territory, its development is analysed, describing the individual colonnellades that are part of it, and then arriving at the family branch of the Avogadro Sforza of Zubiena and how the surname Sforza was acquired by the Avogadro family. This study aims to underline the role played by the Avogadro family over the centuries, demonstrating how the family and political organization within the consortium, particularly in Cerrione, has allowed them to be in vogue for so long and has had a vitally important impact on the territories and populations within it.om/Translator (free version)
Lo studio presentato in questo elaborato verte sull'analisi storico-giuridica della famiglia Avogadro e del consortile di Cerrione, con particolare attenzione al ramo Avogadro Sforza di Zubiena. Partendo da un'analisi della famiglia Avogadro dal V secolo in poi, si analizza come questo casato sia stato di fondamentale rilievo ed importanza per la storia di Vercelli e del Biellese nel corso dei secoli. Il percorso seguito è suddiviso in quattro capitoli. Il primo racconta le origini del cognome Avogadro: un excursus storico dal V secolo in poi, in cui si descrive come esso sia derivato dal ruolo di avvocati della Chiesa, quali fossero i loro compiti e responsabilità, facendo notare come in molte città italiane fosse diffusa questa carica, che portò alla nascita di numerosi casati. Il secondo capitolo si concentra sulla famiglia Avogadro di Vercelli, una delle più insigni e rilevanti del Piemonte, sulla sua espansione verso le zone del Biellese, in particolare nel territorio di Cerrione e sul suo rapporto con la dinastia Savoia. Il terzo ha un valore meno storico e più giuridico. Si descrive l'organizzazione familiare e politica della famiglia Avogadro, focalizzando l'attenzione soprattutto sulla regolamentazione del consortile e dei patti di famiglia. Il quarto capitolo verte sull'analisi del consortile di Cerrione. Partendo da un quadro storico del territorio si analizza il suo sviluppo, descrivendo i singoli colonnellati che ne fanno parte, per poi arrivare al ramo familiare degli Avogadro Sforza di Zubiena e di come il cognome Sforza sia stato acquisito dagli Avogadro. Il presente studio vuole sottolineare il ruolo che hanno avuto gli Avogadro nei secoli, dimostrando come l'organizzazione familiare e politica all'interno del consortile, in particolare di Cerrione, abbia permesso loro di essere in auge per così tanto tempo e abbia avuto un'incidenza di vitale importanza per i territori e le popolazioni al suo interno.
Gli Avogadro e il consortile di Cerrione Zubiena
RUBERTI, GABRIELE
2019/2020
Abstract
Lo studio presentato in questo elaborato verte sull'analisi storico-giuridica della famiglia Avogadro e del consortile di Cerrione, con particolare attenzione al ramo Avogadro Sforza di Zubiena. Partendo da un'analisi della famiglia Avogadro dal V secolo in poi, si analizza come questo casato sia stato di fondamentale rilievo ed importanza per la storia di Vercelli e del Biellese nel corso dei secoli. Il percorso seguito è suddiviso in quattro capitoli. Il primo racconta le origini del cognome Avogadro: un excursus storico dal V secolo in poi, in cui si descrive come esso sia derivato dal ruolo di avvocati della Chiesa, quali fossero i loro compiti e responsabilità, facendo notare come in molte città italiane fosse diffusa questa carica, che portò alla nascita di numerosi casati. Il secondo capitolo si concentra sulla famiglia Avogadro di Vercelli, una delle più insigni e rilevanti del Piemonte, sulla sua espansione verso le zone del Biellese, in particolare nel territorio di Cerrione e sul suo rapporto con la dinastia Savoia. Il terzo ha un valore meno storico e più giuridico. Si descrive l'organizzazione familiare e politica della famiglia Avogadro, focalizzando l'attenzione soprattutto sulla regolamentazione del consortile e dei patti di famiglia. Il quarto capitolo verte sull'analisi del consortile di Cerrione. Partendo da un quadro storico del territorio si analizza il suo sviluppo, descrivendo i singoli colonnellati che ne fanno parte, per poi arrivare al ramo familiare degli Avogadro Sforza di Zubiena e di come il cognome Sforza sia stato acquisito dagli Avogadro. Il presente studio vuole sottolineare il ruolo che hanno avuto gli Avogadro nei secoli, dimostrando come l'organizzazione familiare e politica all'interno del consortile, in particolare di Cerrione, abbia permesso loro di essere in auge per così tanto tempo e abbia avuto un'incidenza di vitale importanza per i territori e le popolazioni al suo interno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
749196_tesigabrieleruberti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28843