In the period between 2015 and 2020, the city of Ventimiglia was the scene of a large passage of migrants particularly from Africa. These movements led to the creation of regular and irregular camps to accommodate all those stranded in Italy due to the revocation of the Schengen agreements by France. In these camps, one of the main problems was (and still is) the health welfare and care of people in need of help and assistance. My thesis investigates the health situation in such facilities and the types of interventions carried out by ASL, CRI and other NGOs or local voluntary associations, such as CARITAS INTEMELIA. This is a compilative dissertation in which through the reading of newspaper articles, texts and reports, information related to the topic is gathered in order to present the various situations. It attempts to highlight the main problems and identify the situations in which a better healthcare approach has been achieved. All of this is contextualized within the framework of Italian legislation, respecting the ethical codes of the caregivers involved and the culture of the people in their care. In conclusion, it will emerge clearly as a result of the writing of this thesis the problems of the different camps and will also show the contradictions inherent in the management of the migration problem itself.

Nel periodo dal 2015 al 2020 la città di Ventimiglia è stata teatro di un gran movimento/passaggio di migranti provenienti in particolare dall’Africa. Tali movimenti hanno portato alla creazione di campi regolari e/o irregolari per accogliere tutti coloro che si trovavano bloccati in Italia a causa della revoca degli accordi di Schengen da parte della Francia. In questi campi uno dei principali problemi è stato (ed è tuttora) quello della tutela della salute e della cura delle persone bisognose di aiuto ed assistenza. La mia tesi analizza la situazione sanitaria in tali strutture e i tipi di interventi realizzati da ASL, CRI e altre ONG o associazioni locali di volontariato, quali la CARITAS INTEMELIA. Si tratta di una tesi compilativa in cui attraverso la lettura di articoli di giornale, testi e report vengono raccolte informazioni relative all’argomento, al fine di presentare le varie situazioni, cercare di mettere in evidenza i principali problemi ed individuare le situazioni in cui si è riusciti ad attuare un miglior approccio sanitario. Il tutto inquadrato nella cornice della normativa italiana, nel rispetto dei codici deontologici degli operatori coinvolti e della cultura delle persone in cura. In conclusione dalla stesura di questa tesi emergeranno chiaramente le problematiche dei diversi campi anche in base alle diverse gestioni e le contraddizioni insite nella gestione della questione migratoria in sé.

Migrazione e salute: una ricerca sulla situazione sanitaria dei campi profughi a Ventimiglia

GUASCO, LISA
2022/2023

Abstract

Nel periodo dal 2015 al 2020 la città di Ventimiglia è stata teatro di un gran movimento/passaggio di migranti provenienti in particolare dall’Africa. Tali movimenti hanno portato alla creazione di campi regolari e/o irregolari per accogliere tutti coloro che si trovavano bloccati in Italia a causa della revoca degli accordi di Schengen da parte della Francia. In questi campi uno dei principali problemi è stato (ed è tuttora) quello della tutela della salute e della cura delle persone bisognose di aiuto ed assistenza. La mia tesi analizza la situazione sanitaria in tali strutture e i tipi di interventi realizzati da ASL, CRI e altre ONG o associazioni locali di volontariato, quali la CARITAS INTEMELIA. Si tratta di una tesi compilativa in cui attraverso la lettura di articoli di giornale, testi e report vengono raccolte informazioni relative all’argomento, al fine di presentare le varie situazioni, cercare di mettere in evidenza i principali problemi ed individuare le situazioni in cui si è riusciti ad attuare un miglior approccio sanitario. Il tutto inquadrato nella cornice della normativa italiana, nel rispetto dei codici deontologici degli operatori coinvolti e della cultura delle persone in cura. In conclusione dalla stesura di questa tesi emergeranno chiaramente le problematiche dei diversi campi anche in base alle diverse gestioni e le contraddizioni insite nella gestione della questione migratoria in sé.
Migration and health: a case study of the health situation in the refugee camps in Ventimiglia
In the period between 2015 and 2020, the city of Ventimiglia was the scene of a large passage of migrants particularly from Africa. These movements led to the creation of regular and irregular camps to accommodate all those stranded in Italy due to the revocation of the Schengen agreements by France. In these camps, one of the main problems was (and still is) the health welfare and care of people in need of help and assistance. My thesis investigates the health situation in such facilities and the types of interventions carried out by ASL, CRI and other NGOs or local voluntary associations, such as CARITAS INTEMELIA. This is a compilative dissertation in which through the reading of newspaper articles, texts and reports, information related to the topic is gathered in order to present the various situations. It attempts to highlight the main problems and identify the situations in which a better healthcare approach has been achieved. All of this is contextualized within the framework of Italian legislation, respecting the ethical codes of the caregivers involved and the culture of the people in their care. In conclusion, it will emerge clearly as a result of the writing of this thesis the problems of the different camps and will also show the contradictions inherent in the management of the migration problem itself.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI GUASCO LISA.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi Compilativa
Dimensione 751.12 kB
Formato Adobe PDF
751.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2883