The following report has the purpose to illustrate the activity of my internship held at the University of Turin, to the Animal Husbandry and animal nutrition sector. The dissertation fits in the socio-economic and productive context characterized by the growing trend, of pet food producers and buyers, to use additives able to support the functionality of the gastrointestinal tract, by reducing risks for human and animal health at the same time, arising for example, from the administration of antimicrobial (problem of antibiotic resistance). It becomes also an opportunity to briefly summarize the state of the art concerning this issue and to explain various modifications of recent European legislation 767/2009, aimed at protecting the consumer through the observance of strict registration procedures of additives and clear pet food labelling. Specifically, this report, describes my knowledges aquired, relating: a) registration procedures of additives (in particular Saccharomyces cerevisiae) to the competent authority (European Food Safety Authority [EFSA]); b) planning a scientific field study used to assess the effects of the additive on gut health (BIOSPRINT® probiotic made of Saccharomyces cerevisiae) in a selected canine population and discussion of results; c) European legislation regarding the marketing, use and labelling of pet food (Reg CE 767/2009). At the end of the thesis there's a bibliographic deepening on the use of live yeasts in Animal Husbandry. ​
La presente tesi nasce allo scopo di illustrare l'attività di tirocinio da me svolta presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Torino, settore di Zootecnia e Nutrizione animale. La dissertazione si inserisce in un contesto socio-economico e produttivo caratterizzato dalla crescente tendenza, da parte di produttori di pet food ed acquirenti, a ricorrere ad additivi capaci di supportare la funzionalità dell'apparato gastroenterico, riducendo contemporaneamente i rischi per la salute umana ed animale, derivanti ad esempio, dalla somministrazione di antimicrobici (problema dell'antibiotico-resistenza). Rappresenta altresì l'occasione per riassumere brevemente lo stato dell'arte inerente tale tematica ed illustrare le modifiche della recente normativa comunitaria 767/2009, volte a tutelare il consumatore attraverso il rispetto di rigorose procedure di registrazione di additivi ed una etichettatura del petfood e del feed, chiara e trasparente. Nel dettaglio, vengono descritte nella dissertazione le conoscenze da me acquisite, inerenti: a) le procedure di registrazione di un additivo (nello specifico Saccharomyces cerevisiae) presso l'organismo competente (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare [EFSA]); b) le procedure di pianificazione e realizzazione di uno studio scientifico in campo atto a valutare gli effetti sulla salute intestinale di un additivo (probiotico BIOSPRINT® a base di Saccharomyces cerevisiae) in una popolazione canina selezionata e relativi risultati; c) la legislazione europea riguardante l'immissione sul mercato, l'uso e l'etichettatura dei mangimi destinati al cane ed al gatto (Reg CE 767/2009). A completamento della tesi viene presentato un approfondimento bibliografico sull'utilizzo di lieviti vivi in campo zootecnico. ​
Procedura di registrazione di un additivo nell' Unione Europea
RAVIRI, GAIA
2019/2020
Abstract
La presente tesi nasce allo scopo di illustrare l'attività di tirocinio da me svolta presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Torino, settore di Zootecnia e Nutrizione animale. La dissertazione si inserisce in un contesto socio-economico e produttivo caratterizzato dalla crescente tendenza, da parte di produttori di pet food ed acquirenti, a ricorrere ad additivi capaci di supportare la funzionalità dell'apparato gastroenterico, riducendo contemporaneamente i rischi per la salute umana ed animale, derivanti ad esempio, dalla somministrazione di antimicrobici (problema dell'antibiotico-resistenza). Rappresenta altresì l'occasione per riassumere brevemente lo stato dell'arte inerente tale tematica ed illustrare le modifiche della recente normativa comunitaria 767/2009, volte a tutelare il consumatore attraverso il rispetto di rigorose procedure di registrazione di additivi ed una etichettatura del petfood e del feed, chiara e trasparente. Nel dettaglio, vengono descritte nella dissertazione le conoscenze da me acquisite, inerenti: a) le procedure di registrazione di un additivo (nello specifico Saccharomyces cerevisiae) presso l'organismo competente (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare [EFSA]); b) le procedure di pianificazione e realizzazione di uno studio scientifico in campo atto a valutare gli effetti sulla salute intestinale di un additivo (probiotico BIOSPRINT® a base di Saccharomyces cerevisiae) in una popolazione canina selezionata e relativi risultati; c) la legislazione europea riguardante l'immissione sul mercato, l'uso e l'etichettatura dei mangimi destinati al cane ed al gatto (Reg CE 767/2009). A completamento della tesi viene presentato un approfondimento bibliografico sull'utilizzo di lieviti vivi in campo zootecnico. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825572_tesiravirigaia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
999.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
999.34 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28827