In questo studio si intende descrivere il dialogo che intercorre tra la poetica di Julio Cortázar e Roberto Bolaño, attraverso l'analisi dei loro romanzi più celebri: Rayuela (1963) e Los detectives salvajes (1998). Il lavoro inizia con un'analisi storica dei due romanzi con il fine di definire i differenti contesti storico letterari in cui vennero pubblicate le due opere e che cosa rappresentarono quando fecero la loro comparsa nello scenario letterario. Chiarire i diversi contesti letterari sarà utile per comprendere che cosa intendiamo quando parliamo di innovazione e sperimentazione in questi testi. Nel secondo capitolo, invece, l'analisi si sposterà sull'organizzazione dell'intreccio narrativo con il fine di far emergere gli strumenti letterari utilizzati dai due autori ed evidenziarne le somiglianze. Il discorso si articolerà intorno all'elemento narrativo del frammento, caratteristico nelle due narrazioni, che permette di sondare più aspetti quali il ruolo dello scrittore, la figura del lettore attivo e la commistione di generi. Successivamente mi soffermerò sul tema letterario della ricerca e le sue diverse manifestazioni nei testi.
Cortázar e Bolaño in dialogo: una lettura analitica di Rayuela e Los detectives Salvajes.
GALLO, FULVIA
2019/2020
Abstract
In questo studio si intende descrivere il dialogo che intercorre tra la poetica di Julio Cortázar e Roberto Bolaño, attraverso l'analisi dei loro romanzi più celebri: Rayuela (1963) e Los detectives salvajes (1998). Il lavoro inizia con un'analisi storica dei due romanzi con il fine di definire i differenti contesti storico letterari in cui vennero pubblicate le due opere e che cosa rappresentarono quando fecero la loro comparsa nello scenario letterario. Chiarire i diversi contesti letterari sarà utile per comprendere che cosa intendiamo quando parliamo di innovazione e sperimentazione in questi testi. Nel secondo capitolo, invece, l'analisi si sposterà sull'organizzazione dell'intreccio narrativo con il fine di far emergere gli strumenti letterari utilizzati dai due autori ed evidenziarne le somiglianze. Il discorso si articolerà intorno all'elemento narrativo del frammento, caratteristico nelle due narrazioni, che permette di sondare più aspetti quali il ruolo dello scrittore, la figura del lettore attivo e la commistione di generi. Successivamente mi soffermerò sul tema letterario della ricerca e le sue diverse manifestazioni nei testi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826483_cortzarebolaoindialogounaletturaanaliticadirayuelaelosdetectivessalvajes..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
497.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
497.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28794