Questa ricerca intende seguire le vicende di questi due personaggi, molto amati dal pubblico, della televisione italiana e in particolare del Servizio pubblico di Rai Uno: Piero Angela e Alberto Angela. Nel primo capitolo vengono presentati i loro profili biografici, seguiti dal racconto dei tanti programmi di divulgazione scientifica che hanno curato e condotto. Nei restanti capitoli viene presentato in dettaglio un loro programma per ogni decennio, dagli anni Settanta del Novecento fino agli anni Dieci del Duemila. In particolare, il primo programma di cui tratta questa tesi è Destinazione uomo, che Piero Angela ha condotto nel 1971: sono dieci documentari di un'ora ciascuno che possono essere considerati il suo primo programma di divulgazione scientifica. Per quanto riguarda gli anni Ottanta, il programma che ho scelto di descrivere è Il mondo di Quark, che propone, con cadenza quotidiana dei documentari naturalistici, presentati in studio da Piero Angela. Il programma è andato in onda dal 1984 fino a tutti gli anni Novanta, anche se non mi è stato possibile – causa la chiusura delle biblioteche e degli archivi a seguito del lockdown del febbraio 2020 – trovare riferimenti certi sulla data della fine del programma. Il terzo programma del quale tratto è Il pianeta dei dinosauri, un programma in quattro puntate, del 1993, condotto in studio da Piero Angela e che ha visto la partecipazione, come autore e inviato, di Alberto Angela. Per quanto riguarda gli anni Duemila, il programma che viene presentato è Superquark Speciale. Augusto: Nascita di un impero, la puntata del 3 gennaio 2007, in prima serata su Rai Uno, condotta da Piero Angela, con la partecipazione di Alberto Angela. Nel corso del capitolo propongo un confronto, tra una puntata di Superquark Speciale, dedicata a Ottaviano Augusto e una puntata di Ulisse che tratta lo stesso argomento, dal titolo Augusto: come nasce un impero. La puntata è andata in onda su Rai Tre il 10 maggio 2014 ed è stata condotta da Alberto Angela. Oggetto del sesto capitolo è il programma Meraviglie, condotto da Alberto Angela in quattro serate, su Rai Uno, che dal 2018 accompagna ogni anno i telespettatori alla scoperta delle tante bellezze dell'Italia che sono state nominate Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Nel settimo e ultimo capitolo di questa Tesi viene presentato il programma Ulisse – Quella notte sulla Luna, del 20 luglio 2019, in cui Alberto Angela ripercorre, insieme al padre Piero Angela, i momenti che hanno portato i primi uomini, gli americani Neil Armstrong e Buzz Aldrin, a toccare il suolo della Luna, esattamente cinquant'anni prima, il 20 luglio 1969. La tesi comprende anche una Appendice, composta di tre parti: nella prima parte propongo la trascrizione integrale del programma Ulisse – Quella notte sulla Luna. Nella seconda parte propongo un approfondimento sulla figura di Carlo Angela, padre di Piero e nonno di Alberto, provando a far emergere la sua grande opera umanitaria, poco conosciuta, a favore di tanti ebrei, che ha salvato durante la Seconda guerra mondiale dai campi di concentramento e dalla violenza nazista. Nella terza e ultima parte dell'Appendice presento la conferenza che Piero Angela ha tenuto in occasione della consegna del diploma di socio onorario dell'Accademia di Medicina di Torino a Piero Angela, il 15 gennaio 2020.
Dinastia Angela. Mezzo secolo di divulgazione scientifica televisiva
MARCHIORI, MARCO
2019/2020
Abstract
Questa ricerca intende seguire le vicende di questi due personaggi, molto amati dal pubblico, della televisione italiana e in particolare del Servizio pubblico di Rai Uno: Piero Angela e Alberto Angela. Nel primo capitolo vengono presentati i loro profili biografici, seguiti dal racconto dei tanti programmi di divulgazione scientifica che hanno curato e condotto. Nei restanti capitoli viene presentato in dettaglio un loro programma per ogni decennio, dagli anni Settanta del Novecento fino agli anni Dieci del Duemila. In particolare, il primo programma di cui tratta questa tesi è Destinazione uomo, che Piero Angela ha condotto nel 1971: sono dieci documentari di un'ora ciascuno che possono essere considerati il suo primo programma di divulgazione scientifica. Per quanto riguarda gli anni Ottanta, il programma che ho scelto di descrivere è Il mondo di Quark, che propone, con cadenza quotidiana dei documentari naturalistici, presentati in studio da Piero Angela. Il programma è andato in onda dal 1984 fino a tutti gli anni Novanta, anche se non mi è stato possibile – causa la chiusura delle biblioteche e degli archivi a seguito del lockdown del febbraio 2020 – trovare riferimenti certi sulla data della fine del programma. Il terzo programma del quale tratto è Il pianeta dei dinosauri, un programma in quattro puntate, del 1993, condotto in studio da Piero Angela e che ha visto la partecipazione, come autore e inviato, di Alberto Angela. Per quanto riguarda gli anni Duemila, il programma che viene presentato è Superquark Speciale. Augusto: Nascita di un impero, la puntata del 3 gennaio 2007, in prima serata su Rai Uno, condotta da Piero Angela, con la partecipazione di Alberto Angela. Nel corso del capitolo propongo un confronto, tra una puntata di Superquark Speciale, dedicata a Ottaviano Augusto e una puntata di Ulisse che tratta lo stesso argomento, dal titolo Augusto: come nasce un impero. La puntata è andata in onda su Rai Tre il 10 maggio 2014 ed è stata condotta da Alberto Angela. Oggetto del sesto capitolo è il programma Meraviglie, condotto da Alberto Angela in quattro serate, su Rai Uno, che dal 2018 accompagna ogni anno i telespettatori alla scoperta delle tante bellezze dell'Italia che sono state nominate Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Nel settimo e ultimo capitolo di questa Tesi viene presentato il programma Ulisse – Quella notte sulla Luna, del 20 luglio 2019, in cui Alberto Angela ripercorre, insieme al padre Piero Angela, i momenti che hanno portato i primi uomini, gli americani Neil Armstrong e Buzz Aldrin, a toccare il suolo della Luna, esattamente cinquant'anni prima, il 20 luglio 1969. La tesi comprende anche una Appendice, composta di tre parti: nella prima parte propongo la trascrizione integrale del programma Ulisse – Quella notte sulla Luna. Nella seconda parte propongo un approfondimento sulla figura di Carlo Angela, padre di Piero e nonno di Alberto, provando a far emergere la sua grande opera umanitaria, poco conosciuta, a favore di tanti ebrei, che ha salvato durante la Seconda guerra mondiale dai campi di concentramento e dalla violenza nazista. Nella terza e ultima parte dell'Appendice presento la conferenza che Piero Angela ha tenuto in occasione della consegna del diploma di socio onorario dell'Accademia di Medicina di Torino a Piero Angela, il 15 gennaio 2020.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860643_tesidilaureacompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
942.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
942.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28793