A spokesperson is a professional figure introduced in Italy by the Law 150/2000, as the representative of an entity or a public figure, with the aim of establishing political-institutional partnerships with medias. With the advent of the Web 2.0, characterized by a dynamic context where the user passes from passively using information to actively creating new one and asking more interaction with the suppliers of the same, the spokesperson must fit in this dynamic. In the following Bachelor thesis work, we studied public communication and administration changes in digital and interactive communication times. Many different scenarios are hypothesized around the rappresentative figure of the Spokesperson.
Il portavoce è una figura professionale introdotta in Italia dalla Legge 150/2000 in quanto rappresentante di un ente o un personaggio pubblico, con il compito instaurare rapporti politico-istituzionali con gli organi di informazione. Con l'avvento del web 2.0, caratterizzato da un contesto dinamico in cui l'utente passa dall'usufruire dell'informazione in maniera passiva, al crearne di nuova e al richiedere una maggiore interazione coi fornitori della stessa, il portavoce si deve adattare a tale dinamica. Nel seguente elaborato di tesi di laurea, vengono studiati i cambiamenti all'interno della comunicazione pubblica e delle PA nell'era della comunicazione interattiva dell'era digitale. Si ipotizzano diversi scenari per una figura rappresentativa qual è quella del Portavoce.
Il Portavoce 2.0 - studio della comunicazione pubblica nell'era del Web 2.0
BASILE, ANIELLO MARIO
2019/2020
Abstract
Il portavoce è una figura professionale introdotta in Italia dalla Legge 150/2000 in quanto rappresentante di un ente o un personaggio pubblico, con il compito instaurare rapporti politico-istituzionali con gli organi di informazione. Con l'avvento del web 2.0, caratterizzato da un contesto dinamico in cui l'utente passa dall'usufruire dell'informazione in maniera passiva, al crearne di nuova e al richiedere una maggiore interazione coi fornitori della stessa, il portavoce si deve adattare a tale dinamica. Nel seguente elaborato di tesi di laurea, vengono studiati i cambiamenti all'interno della comunicazione pubblica e delle PA nell'era della comunicazione interattiva dell'era digitale. Si ipotizzano diversi scenari per una figura rappresentativa qual è quella del Portavoce. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
745569_ilportavoce2.0_basile.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28753