Introduction and Objectives: The nurse is the healthcare professional responsible for general nursing care. In particular, the nurse of home care, following the discharge of patients from the hospital, takes care of their care at home, ensuring a certain continuity of care in the territory. The aim of this paper is to focus on the figure of the nurse of home care and the preeminent nursing activities that she performs at the home patient’s home. Materials and methods: For the collection of the information present in the text, an interview was carried out with the nurses of the Operative Unit of Home Care of ASL TO5 of Moncalieri district. In addition, the available databases and scientific literature were used. Results: The interviews revealed the importance of providing nursing activities at home, as they allow a continuity of care to the patient, without the latter going to the hospital for certain treatments. The local nurse establishes a relationship of trust with the patient and the caregiver to ensure proper care, in fact the nurse itself is the "hinge" between the healthcare team and the family, so that everyone is aware of the patient’s medical condition. The provision of care at the patient’s home and consequently the closeness of their relatives in the care path have proved to be really important for the recovery of the patient. The local nurse, besides taking care of the patient, performs Therapeutic Education interventions. Discussion and conclusions: Nursing care on the territory is aimed at all citizens who need continuity of care at home. Unfortunately, to this day the territorial assistance is not given the right importance, despite this service should be considered in order to avoid the unnecessary hospitalization of the patient. It is hoped that with the implementation of the National Recovery and Resilience Plan there will be an improvement in the territorial care service, in order to improve the national health.
Introduzione e Obiettivi: L’infermiere è il professionista sanitario responsabile dell’assistenza generale infermieristica. In particolare, l’infermiere delle cure domiciliari, in seguito alle dimissioni dei pazienti dall’ospedale, si occupa della loro presa in carico presso il proprio domicilio, garantendo una certa continuità assistenziale sul territorio. L’obiettivo di questo elaborato è di porre l’attenzione sulla figura dell’infermiere di cure domiciliari e sulle preminenti attività infermieristiche che svolge presso il domicilio dei pazienti. Materiali e metodi: Per la raccolta delle informazioni presenti nel testo, è stata eseguita un’intervista agli infermieri dell’Unità Operativa delle cure domiciliari dell’ASL TO5 del distretto di Moncalieri. Inoltre, sono state utilizzate le banche dati e la letteratura scientifica a disposizione. Risultati: Dalle interviste è emersa l’importanza dell’erogazione delle attività infermieristiche a domicilio, poiché permettono una continuità assistenziale al paziente, senza che quest’ultimo si rechi in ospedale per determinati trattamenti. L’infermiere territoriale instaura un rapporto di fiducia con il paziente e con il caregiver tale da assicurarne una corretta presa in carico, infatti l’infermiere stesso costituisce la “cerniera” tra l’equipe e la famiglia, affinché tutti siano a conoscenza delle condizioni cliniche dell’assistito. L’erogazione delle cure presso il domicilio del paziente e di conseguenza la vicinanza dei propri familiari nel percorso di assistenza, si sono rivelate realmente importanti per la ripresa del malato. L’infermiere territoriale oltre che a prendersi cura del paziente realizza interventi di Educazione Terapeutica. Discussioni e conclusioni: L’assistenza infermieristica sul territorio è rivolta a tutti i cittadini che necessitano di una continuità assistenziale presso il proprio domicilio. Purtroppo, ad oggi, all’assistenza territoriale, non è data la giusta importanza, nonostante tale servizio dovrebbe essere considerato al fine di evitare il ricovero innecessario del paziente in ospedale. Si auspica che con l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza vi sia un miglioramento del servizio assistenziale territoriale, al fine di migliorare la Sanità nazionale.
L'attività infermieristica nel contesto delle cure domiciliari territoriali a livello distrettuale dell'ASL (ADI)
VASQUEZ, SHEILA
2021/2022
Abstract
Introduzione e Obiettivi: L’infermiere è il professionista sanitario responsabile dell’assistenza generale infermieristica. In particolare, l’infermiere delle cure domiciliari, in seguito alle dimissioni dei pazienti dall’ospedale, si occupa della loro presa in carico presso il proprio domicilio, garantendo una certa continuità assistenziale sul territorio. L’obiettivo di questo elaborato è di porre l’attenzione sulla figura dell’infermiere di cure domiciliari e sulle preminenti attività infermieristiche che svolge presso il domicilio dei pazienti. Materiali e metodi: Per la raccolta delle informazioni presenti nel testo, è stata eseguita un’intervista agli infermieri dell’Unità Operativa delle cure domiciliari dell’ASL TO5 del distretto di Moncalieri. Inoltre, sono state utilizzate le banche dati e la letteratura scientifica a disposizione. Risultati: Dalle interviste è emersa l’importanza dell’erogazione delle attività infermieristiche a domicilio, poiché permettono una continuità assistenziale al paziente, senza che quest’ultimo si rechi in ospedale per determinati trattamenti. L’infermiere territoriale instaura un rapporto di fiducia con il paziente e con il caregiver tale da assicurarne una corretta presa in carico, infatti l’infermiere stesso costituisce la “cerniera” tra l’equipe e la famiglia, affinché tutti siano a conoscenza delle condizioni cliniche dell’assistito. L’erogazione delle cure presso il domicilio del paziente e di conseguenza la vicinanza dei propri familiari nel percorso di assistenza, si sono rivelate realmente importanti per la ripresa del malato. L’infermiere territoriale oltre che a prendersi cura del paziente realizza interventi di Educazione Terapeutica. Discussioni e conclusioni: L’assistenza infermieristica sul territorio è rivolta a tutti i cittadini che necessitano di una continuità assistenziale presso il proprio domicilio. Purtroppo, ad oggi, all’assistenza territoriale, non è data la giusta importanza, nonostante tale servizio dovrebbe essere considerato al fine di evitare il ricovero innecessario del paziente in ospedale. Si auspica che con l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza vi sia un miglioramento del servizio assistenziale territoriale, al fine di migliorare la Sanità nazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Vasquez Sheila.pdf
non disponibili
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2874