Objective: The purpose of this case series is to report the management of tendo calcaneus communis rupture in dogs using the transarticular calcaneo-tibial locking plate (CTLP) technique as a method of temporary immobilization of the tarsocrural joint to support primary repair of tendon injuries. Study Design: Dogs presented with partial or complete tendo calcaneus communis rupture treated with primary tendon repair supported by the transarticular calcaneo-tibial locking plate technique from July 2016 to December 2019 were included. The tarsus was placed in a standing angle of 150° and the pre-contoured locking plate was medially applied with two locking screws inserted in the calcaneus and two screws inserted in the distal tibia. Results: All tendons healed and no complications at the level of the tenorrhaphy were noted in the postoperative period. All dogs returned to hunting activity with full function of the affected limb. No major complications requiring revision surgery were observed. Minor complications occurred in two cases, osteomyelitis and screw pull-out. Plates were removed in all dogs 6 weeks postoperatively. Conclusions: The use of a transarticular locking plate for temporary immobilisation of the tarsocrural joint after surgical repair of tendo calcaneus communis rupture appears to be an effective technique with comparable results to other reported techniques.
Obiettivi: lo scopo di questa tesi è quello di riportare il trattamento chirurgico della rottura del tendine calcaneale comune nei cani, mediante l’utilizzo di una placca ad angolo stabile trans-articolare calcaneo-tibiale (CTLP, calcaneo-tibial locking plate), come metodo di immobilizzazione temporanea dell’articolazione talo-crurale, per supportare la riparazione primaria delle lesioni del tendine calcaneale comune. Materiali e metodi: sono stati inclusi in questo studio retrospettivo i cani che presentavano una rottura parziale o completa del tendine calcaneale comune, trattati mediante tenorrafia e applicazione di una placca trans-articolare calcaneo-tibiale ad angolo stabile, nel periodo compreso tra luglio 2016 e dicembre 2019. Il tarso è stato posizionato con un angolo di 150° e la placca pre-modellata è stata applicata medialmente, con due viti bloccate inserite nel calcaneo e due viti inserite nella tibia distale. Risultati: tutti i tendini sono guariti e non sono state riscontrate complicanze a livello del sito della tenorrafia nel periodo post-operatorio. Tutti i cani sono ritornati all'attività venatoria con una completa ripresa funzionale dell'arto colpito. Non sono state riscontrate complicanze maggiori richiedenti una revisione chirurgica. Sono state osservate complicanze minori in due casi: osteomielite e allentamento delle viti. La placca è stata rimossa in tutti i casi a 6 settimane di distanza dall'intervento. Conclusioni: l'impiego di una placca trans-articolare ad angolo stabile per l'immobilizzazione temporanea dell'articolazione talo-crurale dopo esecuzione di tenorrafia del tendine calcaneale comune risulta essere una tecnica efficace con risultati comparabili a quelli riportati dalle altre tecniche di immobilizzazione temporanea.
Impiego di una placca ad angolo stabile trans-articolare calcaneo-tibiale, per l’immobilizzazione temporanea dell’articolazione talo-crurale, nel trattamento chirurgico di lesioni complete del tendine calcaneale comune in 8 cani.
AVASILOAE, RAZVAN IONUT
2019/2020
Abstract
Obiettivi: lo scopo di questa tesi è quello di riportare il trattamento chirurgico della rottura del tendine calcaneale comune nei cani, mediante l’utilizzo di una placca ad angolo stabile trans-articolare calcaneo-tibiale (CTLP, calcaneo-tibial locking plate), come metodo di immobilizzazione temporanea dell’articolazione talo-crurale, per supportare la riparazione primaria delle lesioni del tendine calcaneale comune. Materiali e metodi: sono stati inclusi in questo studio retrospettivo i cani che presentavano una rottura parziale o completa del tendine calcaneale comune, trattati mediante tenorrafia e applicazione di una placca trans-articolare calcaneo-tibiale ad angolo stabile, nel periodo compreso tra luglio 2016 e dicembre 2019. Il tarso è stato posizionato con un angolo di 150° e la placca pre-modellata è stata applicata medialmente, con due viti bloccate inserite nel calcaneo e due viti inserite nella tibia distale. Risultati: tutti i tendini sono guariti e non sono state riscontrate complicanze a livello del sito della tenorrafia nel periodo post-operatorio. Tutti i cani sono ritornati all'attività venatoria con una completa ripresa funzionale dell'arto colpito. Non sono state riscontrate complicanze maggiori richiedenti una revisione chirurgica. Sono state osservate complicanze minori in due casi: osteomielite e allentamento delle viti. La placca è stata rimossa in tutti i casi a 6 settimane di distanza dall'intervento. Conclusioni: l'impiego di una placca trans-articolare ad angolo stabile per l'immobilizzazione temporanea dell'articolazione talo-crurale dopo esecuzione di tenorrafia del tendine calcaneale comune risulta essere una tecnica efficace con risultati comparabili a quelli riportati dalle altre tecniche di immobilizzazione temporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825018_tesidilaureapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28731