Nel primo capitolo ho affrontato alcune tematiche riguardanti la storia del cinema italiano d’autore, attraverso uno studio dei film girati a cavallo degli anni ’50 e ’60, con un chiaro riferimento a quei registi, attori, case di produzione e sceneggiatori che hanno lasciato il segno nel tempo. In particolare poi, mi sono collegato al contesto storico del “boom economico” e della rivoluzione sociale del ’68, quando avvengono importanti cambiamenti sia in ambito culturale che economico. Nel capitolo successivo ho approfondito alcuni eventi relativi alla biografia di Bernardo Bertolucci, per poi sviluppare una lettura critica e poetica dei suoi primi film girati negli anni ’60: un’analisi condotta a partire dal suo esordio, La Commare Secca, per poi passare a Prima della rivoluzione, l’episodio Agonia, Partner, e Strategia del ragno, fino ad arrivare a Il conformista. Una ricerca approfondita che mi ha portato ad analizzare anche la sua tecnica registica e il suo stile di narrazione. Infine, nell’ultimo capitolo, ho affrontato i rapporti artistici e umani intercorsi tra Bernardo Bertolucci e altre figure, in particolare con Pier Paolo Pasolini e con il padre Attilio.

Ho strutturato questo lavoro in tre parti. Nel primo capitolo ho affrontato alcune tematiche riguardanti la storia del cinema italiano d’autore, attraverso uno studio dei film girati a cavallo degli anni ’50 e ’60, con un chiaro riferimento a quei registi, attori, case di produzione e sceneggiatori che hanno lasciato il segno nel tempo. In particolare poi, mi sono collegato al contesto storico del “boom economico” e della rivoluzione sociale del ’68, quando avvengono importanti cambiamenti sia in ambito culturale che economico. Nel capitolo successivo ho approfondito alcuni eventi relativi alla biografia di Bernardo Bertolucci, per poi sviluppare una lettura critica e poetica dei suoi primi film girati negli anni ’60: un’analisi condotta a partire dal suo esordio, La Commare Secca, per poi passare a Prima della rivoluzione, l’episodio Agonia, Partner, e Strategia del ragno, fino ad arrivare a Il conformista. Una ricerca approfondita che mi ha portato ad analizzare anche la sua tecnica registica e il suo stile di narrazione. Infine, nell’ultimo capitolo, ho affrontato i rapporti artistici e umani intercorsi tra Bernardo Bertolucci e altre figure, in particolare con Pier Paolo Pasolini e con il padre Attilio.

Gli esordi di Bernardo Bertolucci

SARACINO, TIZIANO
2023/2024

Abstract

Ho strutturato questo lavoro in tre parti. Nel primo capitolo ho affrontato alcune tematiche riguardanti la storia del cinema italiano d’autore, attraverso uno studio dei film girati a cavallo degli anni ’50 e ’60, con un chiaro riferimento a quei registi, attori, case di produzione e sceneggiatori che hanno lasciato il segno nel tempo. In particolare poi, mi sono collegato al contesto storico del “boom economico” e della rivoluzione sociale del ’68, quando avvengono importanti cambiamenti sia in ambito culturale che economico. Nel capitolo successivo ho approfondito alcuni eventi relativi alla biografia di Bernardo Bertolucci, per poi sviluppare una lettura critica e poetica dei suoi primi film girati negli anni ’60: un’analisi condotta a partire dal suo esordio, La Commare Secca, per poi passare a Prima della rivoluzione, l’episodio Agonia, Partner, e Strategia del ragno, fino ad arrivare a Il conformista. Una ricerca approfondita che mi ha portato ad analizzare anche la sua tecnica registica e il suo stile di narrazione. Infine, nell’ultimo capitolo, ho affrontato i rapporti artistici e umani intercorsi tra Bernardo Bertolucci e altre figure, in particolare con Pier Paolo Pasolini e con il padre Attilio.
Gli esordi di Bernardo Bertolucci
Nel primo capitolo ho affrontato alcune tematiche riguardanti la storia del cinema italiano d’autore, attraverso uno studio dei film girati a cavallo degli anni ’50 e ’60, con un chiaro riferimento a quei registi, attori, case di produzione e sceneggiatori che hanno lasciato il segno nel tempo. In particolare poi, mi sono collegato al contesto storico del “boom economico” e della rivoluzione sociale del ’68, quando avvengono importanti cambiamenti sia in ambito culturale che economico. Nel capitolo successivo ho approfondito alcuni eventi relativi alla biografia di Bernardo Bertolucci, per poi sviluppare una lettura critica e poetica dei suoi primi film girati negli anni ’60: un’analisi condotta a partire dal suo esordio, La Commare Secca, per poi passare a Prima della rivoluzione, l’episodio Agonia, Partner, e Strategia del ragno, fino ad arrivare a Il conformista. Una ricerca approfondita che mi ha portato ad analizzare anche la sua tecnica registica e il suo stile di narrazione. Infine, nell’ultimo capitolo, ho affrontato i rapporti artistici e umani intercorsi tra Bernardo Bertolucci e altre figure, in particolare con Pier Paolo Pasolini e con il padre Attilio.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI GLI ESORDI DI BERNARDO BERTOLUCCI_SARACINO TIZIANO.pdf

non disponibili

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/287