Wellness and health have been two central themes for years now. The new wellness revolution is a very useful tool for anyone who cares about their physical health. By using good nutrition, exercise, new wellness oriented medical disciplines, it is possible to prevent diseases and, therefore, to contain health costs, preventing people from turning into long term consumers of drugs that treat only the symptoms and not the cause of diseases, demonstrating that wellness and prevention are possible solutions to counteract high health costs. The issue of health and numerous changes have led to an increase in interest in creating products aimed at improving well-being. Phytotherapeutics are drugs derived from plants traditionally used for the treatment or prevention of specific pathologies. Today phytotherapy is considered to be in all respects part of official medicine. Thanks to its real healing properties it is proposed as an adjuvant and complementary means to conventional medical practice. Thanks to his specific skills, the figure of the Herbalist Technician, can contribute to the advice of phytotherapy products, with active ingredients of plant origin. Autism rates are rising alarmingly and it is to be considered a complex genetic syndrome characterized by obvious disorders of social, communicative and behavioral functioning, which leads to an impact on health costs. In my thesis, after having illustrated the production process of a dietary supplement, an experience tried during my internship at Farmaceutici Procemsa, a manufacturer of dietary supplements on behalf of third parties (December 2019 - February 2020), I will try to explain how also inserted into the diet of a person with autism spectrum disorders, dietary supplements and phytotherapy products can be effective for reducing the symptoms of this disorder , like stereotyping. The administration of a ketogenic diet to individuals with autism spectrum disorders has highlighted positive effects especially for mild and moderate cases and some reports of improvements in epileptic seizure symptoms and behavioral deficits, while the administration and rise of vitamin A in the blood serum has shown the lowering of stereotypical behaviors as serotonin levels are lowered in the blood serum. The phytocomplex of the plant and seeds of Moringa oleifera includes not only active ingredients, that are compounds really responsible for the specific action of the remedy, but also a number of other substances and cofactors that influence the stability, absorption and activity of the active ingredients. No substance of the plant is to be considered active or inert, but all the constituents contribute to determine the global therapeutic activity, which among all the properties also stands out for its hypoglycemic function and for its marked function to raise the levels of vitamin A in the blood serum with consequent result of a lowering of stereotypical behaviors and more simplicity in the act of managing the phase of education of the autistic subject. I have tried to document this behavioral improvement thanks to the adjuvant use of dietary supplements, with consequent improvement in quality of life by the autistic subject and by families or those who cover the figure of the caregiver, illustrating in particular the effectiveness of an Moringa oleifera based supplement in the diet of the autistic.
Il benessere e la salute sono due temi centrali ormai da anni. La nuova rivoluzione del benessere è uno strumento utilissimo per chiunque abbia a cuore la propria salute fisica. Utilizzando la buona nutrizione, l'esercizio fisico, nuove discipline mediche orientate al benessere, si riescono a prevenire le malattie e, quindi, a contenere le spese sanitarie, evitando alle persone di trasformarsi in consumatori a lungo termine di farmaci che trattano solo i sintomi e non la causa delle malattie, dimostrando che benessere e prevenzione sono le soluzioni possibili per contrastare gli elevati costi sanitari. Il tema della salute e numerosi cambiamenti han portato ad un incremento di interesse nel creare prodotti destinati al miglioramento del benessere. I fitoterapici sono farmaci derivati da piante usate tradizionalmente per il trattamento o la prevenzione di patologie specifiche. Oggi la fitoterapia è considerata a tutti gli effetti facente parte della medicina ufficiale. Grazie alle sue proprietà curative reali si propone come mezzo adiuvante e complementare alla pratica medica convenzionale. Grazie alle sue specifiche competenze, la figura del Tecnico Erborista, può contribuire al consiglio di prodotti fitoterapici, aventi principi attivi di origine vegetale. I tassi di autismo stanno salendo in modo allarmante ed è da considerare una sindrome genetica complessa caratterizzata da evidenti disturbi del funzionamento sociale, comunicativo e comportamentale, che porta ad incidere sui costi sanitari. Nella mia Tesi, dopo aver illustrato l'iter di produzione di un integratore alimentare, esperienza provata durante il mio tirocinio alla Farmaceutici Procemsa, un'azienda produttrice di integratori alimentari per conto terzi (dicembre 2019 - febbraio 2020), cercherò di spiegare come anche inseriti nella dieta di una persona con disturbi dello spettro autistico, gli integratori alimentari e i prodotti fitoterapici possano essere efficaci per la riduzione dei sintomi di questo disturbo, come la stereotipia. La somministrazione di una dieta chetogenica ad individui con disturbi dello spettro autistico ha sottolineato effetti positivi soprattutto per casi lievi e moderati ed alcune segnalazioni di miglioramenti nei sintomi delle crisi epilettiche e nei deficit comportamentali, mentre la somministrazione e l' innalzamento di vitamina A nel siero del sangue hanno dimostrato l'abbassamento dei comportamenti stereotipati in corrispondenza con l' abbassamento di livelli di serotonina nel siero del sangue. Il fitocomplesso della pianta e dei semi di Moringa oleifera non comprende soltanto principi attivi, ovvero composti realmente responsabili dell'azione specifica del rimedio, ma anche una serie di altre sostanze e cofattori che influenzano la stabilità, assorbimento e attività dei principi attivi. Nessuna sostanza della pianta è da considerarsi attiva o inerte, ma tutti i costituenti concorrono a determinare l'attività terapeutica globale, la quale tra tutte le proprietà spicca anche per la sua funzione ipoglicemica e per la sua spiccata funzione ad innalzare i livelli di vitamina A nel siero del sangue con conseguente risultato di un abbassamento dei comportamenti stereotipati e più semplicità nell'atto della gestione della fase dell'educazione del soggetto autistico. Ho cercato di documentare questo miglioramento comportamentale grazie all'uso coadiuvante di integratori alimentari, con conseguente miglioramento di qualità di vita da parte del soggetto autistico e delle famiglie o di coloro che ricoprono la figura del caregiver, illustrando in particolare l' efficacia di un integratore a base di Moringa oleifera nella dieta dell'autistico.
Integratori alimentari a base di Moringa oleifera: aspetti produttivi e proprietà coadiuvanti per migliorare i comportamenti stereotipati del soggetto autistico
GALUPPO, EMANUELE
2019/2020
Abstract
Il benessere e la salute sono due temi centrali ormai da anni. La nuova rivoluzione del benessere è uno strumento utilissimo per chiunque abbia a cuore la propria salute fisica. Utilizzando la buona nutrizione, l'esercizio fisico, nuove discipline mediche orientate al benessere, si riescono a prevenire le malattie e, quindi, a contenere le spese sanitarie, evitando alle persone di trasformarsi in consumatori a lungo termine di farmaci che trattano solo i sintomi e non la causa delle malattie, dimostrando che benessere e prevenzione sono le soluzioni possibili per contrastare gli elevati costi sanitari. Il tema della salute e numerosi cambiamenti han portato ad un incremento di interesse nel creare prodotti destinati al miglioramento del benessere. I fitoterapici sono farmaci derivati da piante usate tradizionalmente per il trattamento o la prevenzione di patologie specifiche. Oggi la fitoterapia è considerata a tutti gli effetti facente parte della medicina ufficiale. Grazie alle sue proprietà curative reali si propone come mezzo adiuvante e complementare alla pratica medica convenzionale. Grazie alle sue specifiche competenze, la figura del Tecnico Erborista, può contribuire al consiglio di prodotti fitoterapici, aventi principi attivi di origine vegetale. I tassi di autismo stanno salendo in modo allarmante ed è da considerare una sindrome genetica complessa caratterizzata da evidenti disturbi del funzionamento sociale, comunicativo e comportamentale, che porta ad incidere sui costi sanitari. Nella mia Tesi, dopo aver illustrato l'iter di produzione di un integratore alimentare, esperienza provata durante il mio tirocinio alla Farmaceutici Procemsa, un'azienda produttrice di integratori alimentari per conto terzi (dicembre 2019 - febbraio 2020), cercherò di spiegare come anche inseriti nella dieta di una persona con disturbi dello spettro autistico, gli integratori alimentari e i prodotti fitoterapici possano essere efficaci per la riduzione dei sintomi di questo disturbo, come la stereotipia. La somministrazione di una dieta chetogenica ad individui con disturbi dello spettro autistico ha sottolineato effetti positivi soprattutto per casi lievi e moderati ed alcune segnalazioni di miglioramenti nei sintomi delle crisi epilettiche e nei deficit comportamentali, mentre la somministrazione e l' innalzamento di vitamina A nel siero del sangue hanno dimostrato l'abbassamento dei comportamenti stereotipati in corrispondenza con l' abbassamento di livelli di serotonina nel siero del sangue. Il fitocomplesso della pianta e dei semi di Moringa oleifera non comprende soltanto principi attivi, ovvero composti realmente responsabili dell'azione specifica del rimedio, ma anche una serie di altre sostanze e cofattori che influenzano la stabilità, assorbimento e attività dei principi attivi. Nessuna sostanza della pianta è da considerarsi attiva o inerte, ma tutti i costituenti concorrono a determinare l'attività terapeutica globale, la quale tra tutte le proprietà spicca anche per la sua funzione ipoglicemica e per la sua spiccata funzione ad innalzare i livelli di vitamina A nel siero del sangue con conseguente risultato di un abbassamento dei comportamenti stereotipati e più semplicità nell'atto della gestione della fase dell'educazione del soggetto autistico. Ho cercato di documentare questo miglioramento comportamentale grazie all'uso coadiuvante di integratori alimentari, con conseguente miglioramento di qualità di vita da parte del soggetto autistico e delle famiglie o di coloro che ricoprono la figura del caregiver, illustrando in particolare l' efficacia di un integratore a base di Moringa oleifera nella dieta dell'autistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
726392_galuppo_emanuele_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28689