L'industria metalmeccanica ha, negli ultimi decenni, innalzato i suoi standard di performance su livelli altissimi. Difatti, la progettazione di particolari sempre più precisi e prestanti ha consentito lo sviluppo di dispositivi sempre più complessi ed elaborati. Questo sviluppo dal punto di vista prestazionale ha portato, di conseguenza, ad una necessità continua di miglioramento delle caratteristiche meccaniche del prodotto. Ponendo particolare attenzione all'industria della lavorazione degli acciai, i metodi migliori per aumentare le proprietà dei materiali sono sicuramente i trattamenti termici (e termochimici). Questi cicli predeterminati di riscaldamento e raffreddamento permettono di ottenere microstrutture diverse da quelle di partenza, andando a modificare anche le caratteristiche meccaniche. È quindi logica conseguenza il fatto che lo studio di questi particolari processi abbia assunto una posizione rilevante nei processi produttivi. L'obiettivo di questa tesi di laurea è appunto quello di fornire una panoramica completa sui trattamenti termici e termochimici degli acciai, con un particolare focus sulla carbocementazione. A seguito di una necessaria introduzione molto generale sui vari trattamenti termici, viene fatta una rapida carrellata dei più rilevanti. Successivamente si arriva al vero oggetto dell'elaborato, cioè la carbocementazione. Vengono accennati alcuni riferimenti storici e ne sono elencate le varie tipologie. In seguito, sono spiegati nel dettaglio i processi chimici che stanno alla base del trattamento. Inoltre, focalizzando il lavoro sul lato industriale del processo, necessita di un approfondimento particolare anche il trattamento di bonifica, essendo associati nella quasi totalità dei casi. Ovviamente, parlando di un trattamento particolarmente specifico, è soggetto a varie criticità che sono state analizzate così come le varie modalità di controllo. In conclusione, si è intenzionalmente voluto dare uno sguardo al futuro, illustrando alcune migliorie ed innovazioni che lo sviluppo tecnologico potrebbe portare al processo.

Trattamento termochimico di carbocementazione negli acciai

BOLOGNA, SIMONE
2019/2020

Abstract

L'industria metalmeccanica ha, negli ultimi decenni, innalzato i suoi standard di performance su livelli altissimi. Difatti, la progettazione di particolari sempre più precisi e prestanti ha consentito lo sviluppo di dispositivi sempre più complessi ed elaborati. Questo sviluppo dal punto di vista prestazionale ha portato, di conseguenza, ad una necessità continua di miglioramento delle caratteristiche meccaniche del prodotto. Ponendo particolare attenzione all'industria della lavorazione degli acciai, i metodi migliori per aumentare le proprietà dei materiali sono sicuramente i trattamenti termici (e termochimici). Questi cicli predeterminati di riscaldamento e raffreddamento permettono di ottenere microstrutture diverse da quelle di partenza, andando a modificare anche le caratteristiche meccaniche. È quindi logica conseguenza il fatto che lo studio di questi particolari processi abbia assunto una posizione rilevante nei processi produttivi. L'obiettivo di questa tesi di laurea è appunto quello di fornire una panoramica completa sui trattamenti termici e termochimici degli acciai, con un particolare focus sulla carbocementazione. A seguito di una necessaria introduzione molto generale sui vari trattamenti termici, viene fatta una rapida carrellata dei più rilevanti. Successivamente si arriva al vero oggetto dell'elaborato, cioè la carbocementazione. Vengono accennati alcuni riferimenti storici e ne sono elencate le varie tipologie. In seguito, sono spiegati nel dettaglio i processi chimici che stanno alla base del trattamento. Inoltre, focalizzando il lavoro sul lato industriale del processo, necessita di un approfondimento particolare anche il trattamento di bonifica, essendo associati nella quasi totalità dei casi. Ovviamente, parlando di un trattamento particolarmente specifico, è soggetto a varie criticità che sono state analizzate così come le varie modalità di controllo. In conclusione, si è intenzionalmente voluto dare uno sguardo al futuro, illustrando alcune migliorie ed innovazioni che lo sviluppo tecnologico potrebbe portare al processo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821894_tesi-simonebologna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 855.11 kB
Formato Adobe PDF
855.11 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28667