La relazione riporta come la pratica del diradamento abbia un'importanza fondamentale nella frutticoltura moderna, in quanto è una tecnica che risulta essenziale per ottenere frutti di qualità. In particolare, viene trattato nel dettaglio il diradamento delle drupacee, mettendo in evidenza quelli che sono gli aspetti positivi e negativi che i diversi metodi adottati presentano. Nell'introduzione è descritta sinteticamente la cascola naturale dei fiori e dei frutti, i diversi momenti in cui si può presentare e le conseguenze alle quali la stessa può portare. Viene poi descritta la pratica del diradamento, le varie tipologie di intervento che si possono effettuare, gli effetti che questa pratica porta sulla frutta e le strategie adottabili nei frutteti biologici. In maniera specifica si riporta la tecnica del diradamento sulle drupacee come Prunus domestica, Prunus armeniaca e Prunus persica. Nell'ambito della bibliografia internazionale per un approfondimento sul pesco sono stati presi in considerazione due articoli nei quali vengono analizzate alcuni metodi alternativi al diradamento manuale. In particolare, nel primo caso studio sono state effettuate delle prove di diradamento chimico con 6-benziladenina (BA) su cultivar di Prunus persica Maciel; mentre nel secondo caso studio viene valutata una nuova macchina per effettuare un diradamento meccanico di fiori e frutti di Prunus persica e Prunus armeniaca. Infine nelle conclusioni vengono analizzate anche le future prospettive della tecnica del diradamento. In particolare vengono sinteticamente trattati gli sviluppi di un possibile diradamento di tipo automatizzato e robotico.

La tecnica del diradamento e la sua applicazione su pesco

GREPPI, ELENA
2019/2020

Abstract

La relazione riporta come la pratica del diradamento abbia un'importanza fondamentale nella frutticoltura moderna, in quanto è una tecnica che risulta essenziale per ottenere frutti di qualità. In particolare, viene trattato nel dettaglio il diradamento delle drupacee, mettendo in evidenza quelli che sono gli aspetti positivi e negativi che i diversi metodi adottati presentano. Nell'introduzione è descritta sinteticamente la cascola naturale dei fiori e dei frutti, i diversi momenti in cui si può presentare e le conseguenze alle quali la stessa può portare. Viene poi descritta la pratica del diradamento, le varie tipologie di intervento che si possono effettuare, gli effetti che questa pratica porta sulla frutta e le strategie adottabili nei frutteti biologici. In maniera specifica si riporta la tecnica del diradamento sulle drupacee come Prunus domestica, Prunus armeniaca e Prunus persica. Nell'ambito della bibliografia internazionale per un approfondimento sul pesco sono stati presi in considerazione due articoli nei quali vengono analizzate alcuni metodi alternativi al diradamento manuale. In particolare, nel primo caso studio sono state effettuate delle prove di diradamento chimico con 6-benziladenina (BA) su cultivar di Prunus persica Maciel; mentre nel secondo caso studio viene valutata una nuova macchina per effettuare un diradamento meccanico di fiori e frutti di Prunus persica e Prunus armeniaca. Infine nelle conclusioni vengono analizzate anche le future prospettive della tecnica del diradamento. In particolare vengono sinteticamente trattati gli sviluppi di un possibile diradamento di tipo automatizzato e robotico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835430_tesielenagreppi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28666