The reforestation is an activity that had a major role in the italian silviculture at the beginning of the 20th century. The time has passed and the typologies and dimensions of works of resforestation had changed, this is manly due to the progressive decrease of surfaces that need to be reforested and the increasingly attention that nowadays technicians put in techniques and species used in reforestation. This work has the goal to show the major objectives and techniques used in reforestation, with a special attention to the areas included in the subalpine level. This high-altitude enviroment is charaterized by the presence of forests that reach the tree-line and have unique ecological conditions and are important on a naturalistic aspect. Those features have to be precisly studied and included in the planning of silvicultural operations. In the first part of the report the major features of the subalpine level are described and the tecniques used in Italy for reforestations are showed. Those themes are applied to a project made for an area that relies in the subalpine level, close to Usseaux, a small village located in the western Alps, in the region of Piedmont, Italy. The project was realized following the technical-metodological indications described in the first part of the report. The project has also an important focus on the use of native species, with the aim of increasing the local biodiversity and obtaining a horizontal structure in groups in the future forest. This structure is more reliable in creating a stable forest in difficult ecological conditions, like the ones of the subalpine level. In a short period of time the project will be realized concretly and in the subsequent years measurements will be realized to test the success of the system.

Il rimboschimento è una attività che ha avuto un ruolo fondamentale nella selvicoltura italiana principalmente a partire dai primi anni del '900. Le dimensioni e le tipologie di tali opere sono però cambiate nel tempo, a seguito della progressiva diminuzione delle superfici da rimboschire e della maggiore attenzione oggi riservata alle tecniche di rimboschimento ed in particolare alla scelta delle specie. L'elaborato ha lo scopo di illustrare i principali obiettivi e le tecniche di rimboschimento con una specifica attenzione alle aree ricadenti nel piano subalpino. Quest'ultimo infatti è un ambiente di alta quota, caratterizzato dalla presenza dei popolamenti forestali che raggiungono il limite superiore della vegetazione arborea e da particolari condizioni ecologiche e valenze naturalistiche. Questi aspetti devono essere debitamente considerati ai fini della realizzazione di un intervento di rimboschimento. Nella prima parte della relazione vengono descritte le caratteristiche ecologiche dell'ambiente subalpino e le tecniche di rimboschimento più utilizzate il Italia. I temi così illustrati sono poi applicati nell'ambito di un progetto di rimboschimento redatto per un'area ricadente nella fascia altitudinale del piano subalpino, nel comune di Usseaux (TO). Il progetto è stato realizzato in modo da seguire le indicazioni tecnico-metodologiche esposte nella prima parte della tesi. Ciò con particolare riferimento all'impiego di specie autoctone per aumentare la biodiversità locale ed alla realizzazione di una struttura del soprassuolo a gruppi, più adatta a consentire l'affermazione delle piante rimboschite nelle difficili condizioni ambientali del piano subalpino. Inoltre, nel breve periodo è prevista la concreta realizzazione del progetto e negli anni futuri verranno eseguiti rilievi per monitorare l'impianto attuato.

I rimboschimenti nel piano subalpino: aspetti generali e progettazione di un caso specifico in Val Chisone (TO)

GALLIANO, FABIO
2019/2020

Abstract

Il rimboschimento è una attività che ha avuto un ruolo fondamentale nella selvicoltura italiana principalmente a partire dai primi anni del '900. Le dimensioni e le tipologie di tali opere sono però cambiate nel tempo, a seguito della progressiva diminuzione delle superfici da rimboschire e della maggiore attenzione oggi riservata alle tecniche di rimboschimento ed in particolare alla scelta delle specie. L'elaborato ha lo scopo di illustrare i principali obiettivi e le tecniche di rimboschimento con una specifica attenzione alle aree ricadenti nel piano subalpino. Quest'ultimo infatti è un ambiente di alta quota, caratterizzato dalla presenza dei popolamenti forestali che raggiungono il limite superiore della vegetazione arborea e da particolari condizioni ecologiche e valenze naturalistiche. Questi aspetti devono essere debitamente considerati ai fini della realizzazione di un intervento di rimboschimento. Nella prima parte della relazione vengono descritte le caratteristiche ecologiche dell'ambiente subalpino e le tecniche di rimboschimento più utilizzate il Italia. I temi così illustrati sono poi applicati nell'ambito di un progetto di rimboschimento redatto per un'area ricadente nella fascia altitudinale del piano subalpino, nel comune di Usseaux (TO). Il progetto è stato realizzato in modo da seguire le indicazioni tecnico-metodologiche esposte nella prima parte della tesi. Ciò con particolare riferimento all'impiego di specie autoctone per aumentare la biodiversità locale ed alla realizzazione di una struttura del soprassuolo a gruppi, più adatta a consentire l'affermazione delle piante rimboschite nelle difficili condizioni ambientali del piano subalpino. Inoltre, nel breve periodo è prevista la concreta realizzazione del progetto e negli anni futuri verranno eseguiti rilievi per monitorare l'impianto attuato.
ITA
The reforestation is an activity that had a major role in the italian silviculture at the beginning of the 20th century. The time has passed and the typologies and dimensions of works of resforestation had changed, this is manly due to the progressive decrease of surfaces that need to be reforested and the increasingly attention that nowadays technicians put in techniques and species used in reforestation. This work has the goal to show the major objectives and techniques used in reforestation, with a special attention to the areas included in the subalpine level. This high-altitude enviroment is charaterized by the presence of forests that reach the tree-line and have unique ecological conditions and are important on a naturalistic aspect. Those features have to be precisly studied and included in the planning of silvicultural operations. In the first part of the report the major features of the subalpine level are described and the tecniques used in Italy for reforestations are showed. Those themes are applied to a project made for an area that relies in the subalpine level, close to Usseaux, a small village located in the western Alps, in the region of Piedmont, Italy. The project was realized following the technical-metodological indications described in the first part of the report. The project has also an important focus on the use of native species, with the aim of increasing the local biodiversity and obtaining a horizontal structure in groups in the future forest. This structure is more reliable in creating a stable forest in difficult ecological conditions, like the ones of the subalpine level. In a short period of time the project will be realized concretly and in the subsequent years measurements will be realized to test the success of the system.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858485_tesidef..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.95 MB
Formato Adobe PDF
3.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28659