Nanotechnology is the science that deals with matter on a nanometric scale through handling the so-called "nanomaterials". Recently, the scientific community has become highly interested in this discipline, which is currently the subject of large investments from various areas of science, in particular from the cosmetic field. In this thesis, nanoparticles used in cosmetics were investigated and the current state of the art was depicted through a clear and in-depth overview. The main categories of existing nanoparticles were classified basing upon their chemical nature, and the most important characterization methods were illustrated (e.g. microscopic, spectroscopic, etc.). Afterwards, the presence of cosmetic products containing nanoparticles on the market was investigated, outlining the most recurring types of cosmetic formulations and nanoparticles used therein. Finally, the current regulatory framework in the main Countries was summarized, in particular considering EU and USA. The national legislations in force have substantial differences, which have to be considered when marketing cosmetic products. For this reason, in the next future a global harmonization of the nanotechnology legislation concerning the cosmetic field should be desirable, in order to better guarantee the consumers' safety.

La nanotecnologia è la scienza che si occupa della materia su scala dimensionale nanometrica attraverso la manipolazione dei cosiddetti “nanomateriali”. Questa disciplina ha recentemente riscontrato grande interesse presso la comunità scientifica, ponendosi al centro degli investimenti in diversi campi della scienza e in particolar modo per quanto riguarda il settore cosmetico. In questa tesi è stato indagato il campo delle nanoparticelle applicato all'ambito cosmetico, per illustrare l'attuale stato dell'arte del settore, fornendo una visione d'insieme chiara e approfondita. Sono state considerate le principali categorie di nanoparticelle esistenti, classificandole in base alla loro natura chimica, e sono stati illustrati i più importanti metodi di caratterizzazione delle stesse (es. microscopici, spettroscopici, ecc.). In seguito, è stata investigata in maniera più specifica l'attuale presenza sul mercato di cosmetici contenenti nanomateriali, delineando le tipologie più ricorrenti di formulazioni cosmetiche e di nanoparticelle utilizzate al loro interno. In questo contesto si pone anche l'attenzione sulle proprietà vantate da alcune tipologie di nanomateriali, i quali risultano presenti in maniera più ricorrente nei prodotti cosmetici. Infine, viene riassunto il quadro regolatorio attualmente vigente nei principali Paesi, in particolar modo per quanto riguarda UE e USA. Le legislazioni nei diversi contesti territoriali possiedono infatti sostanziali differenze, che devono essere considerate ai fini dell'immissione sul mercato dei prodotti. Per questo motivo, sarebbe opportuno che nel prossimo futuro si proceda verso un'armonizzazione globale della legislazione riguardante la nanotecnologia applicata al settore cosmetico, al fine di meglio garantire la sicurezza del consumatore.

Le nanoparticelle in cosmetica: stato dell'arte di un settore emergente

RIMICCI, CLARA
2019/2020

Abstract

La nanotecnologia è la scienza che si occupa della materia su scala dimensionale nanometrica attraverso la manipolazione dei cosiddetti “nanomateriali”. Questa disciplina ha recentemente riscontrato grande interesse presso la comunità scientifica, ponendosi al centro degli investimenti in diversi campi della scienza e in particolar modo per quanto riguarda il settore cosmetico. In questa tesi è stato indagato il campo delle nanoparticelle applicato all'ambito cosmetico, per illustrare l'attuale stato dell'arte del settore, fornendo una visione d'insieme chiara e approfondita. Sono state considerate le principali categorie di nanoparticelle esistenti, classificandole in base alla loro natura chimica, e sono stati illustrati i più importanti metodi di caratterizzazione delle stesse (es. microscopici, spettroscopici, ecc.). In seguito, è stata investigata in maniera più specifica l'attuale presenza sul mercato di cosmetici contenenti nanomateriali, delineando le tipologie più ricorrenti di formulazioni cosmetiche e di nanoparticelle utilizzate al loro interno. In questo contesto si pone anche l'attenzione sulle proprietà vantate da alcune tipologie di nanomateriali, i quali risultano presenti in maniera più ricorrente nei prodotti cosmetici. Infine, viene riassunto il quadro regolatorio attualmente vigente nei principali Paesi, in particolar modo per quanto riguarda UE e USA. Le legislazioni nei diversi contesti territoriali possiedono infatti sostanziali differenze, che devono essere considerate ai fini dell'immissione sul mercato dei prodotti. Per questo motivo, sarebbe opportuno che nel prossimo futuro si proceda verso un'armonizzazione globale della legislazione riguardante la nanotecnologia applicata al settore cosmetico, al fine di meglio garantire la sicurezza del consumatore.
ITA
Nanotechnology is the science that deals with matter on a nanometric scale through handling the so-called "nanomaterials". Recently, the scientific community has become highly interested in this discipline, which is currently the subject of large investments from various areas of science, in particular from the cosmetic field. In this thesis, nanoparticles used in cosmetics were investigated and the current state of the art was depicted through a clear and in-depth overview. The main categories of existing nanoparticles were classified basing upon their chemical nature, and the most important characterization methods were illustrated (e.g. microscopic, spectroscopic, etc.). Afterwards, the presence of cosmetic products containing nanoparticles on the market was investigated, outlining the most recurring types of cosmetic formulations and nanoparticles used therein. Finally, the current regulatory framework in the main Countries was summarized, in particular considering EU and USA. The national legislations in force have substantial differences, which have to be considered when marketing cosmetic products. For this reason, in the next future a global harmonization of the nanotechnology legislation concerning the cosmetic field should be desirable, in order to better guarantee the consumers' safety.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858985_tesidilaureadirimicciclara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.36 MB
Formato Adobe PDF
5.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28655