Introduction: The study aims to analyze the level of knowledge of the relationship between periodontitis and diabetes mellitus in subjects affected by DM2 and followed by a specialist clinic. The data collected can help provide information on the situation of the DM in Italy and lay the foundations for a specialized multidisciplinary management of the diabetic patient that talks about the close connections between oral health and systemic health. Materials and methods: 104 subjects, suffering from type 2 diabetes mellitus and belonging to the Diabetes Center of the City of Health and Science of Turin, located at the San Giovanni Antica Sede Hospital, were included in the study. Participants must have been aged between 40 and 80, have at least 8 natural teeth affected by periodontal disease and have undergone routine examinations at the Diabetes Center in the 6 months prior to enrollment. A special form for the collection of anamnestic data has been completed. In addition, a questionnaire on home oral hygiene habits was administered to all patients. Finally, the patient was asked if he was aware of the existence of a relationship between type 2 diabetes mellitus and periodontitis. Results: From the bivariate analysis with the Chi-square test, there was found a statistically significant association between awareness of the relationship and the duration of diabetes (p = 0.026), familiarity (p = 0.028) and poor metabolic control (p = 0.017). ), while there is no statistical significance for the presence of chronic complications of diabetes (p = 0.226). Finally, a statistically significant association emerges between awareness and the following variables: brushing frequency (p = 0.039), daily use of interdental devices (p = 0.025), last dental visit and the frequency of professional oral hygiene sessions ( both p <0.001). Conclusions: It was found that subjects suffering from diabetes mellitus for at least 10 years, who have poor metabolic control and have first degree relatives suffering from the same pathology, have a greater probability of being aware of the diabetes mellitus-periodontitis correlation. Similarly, subjects who regularly undergo dental visits and professional oral hygiene sessions and are more careful in performing home oral hygiene maneuvers (using, in addition to the toothbrush, also wire and / or brush) tend to be more frequently aware of the association.
Introduzione : Lo studio ha lo scopo di analizzare il livello di conoscenza della relazione tra parodontite e diabete mellito in una casistica di soggetti con DM2 afferenti ad un ambulatorio specialistico. I dati raccolti possono contribuire a dare delle informazioni sulla situazione del DM in Italia e a porre le basi per una gestione multidisciplinare specialistica del paziente diabetico che tenga conto delle strette connessioni tra salute orale e salute sistemica. Materiali e metodi : Sono stati inclusi nello studio 104 soggetti affetti da diabete mellito di tipo 2 e afferenti al Centro Diabetologico della Città della Salute e della Scienza di Torino, ubicato presso l’Ospedale San Giovanni Antica Sede. I partecipanti dovevano avere un’età compresa tra 40 e 80 anni, almeno 8 denti naturali affetti da malattia parodontale ed essersi sottoposti a esami di routine presso il Centro di Diabetologia nei 6 mesi precedenti l’arruolamento. È stata compilata un’apposita scheda per la raccolta dei dati anamnestici. A tutti i pazienti è stato, inoltre, somministrato un questionario sulle abitudini di igiene orale domiciliare. È stato, infine, chiesto al paziente se fosse consapevole dell’esistenza di una relazione tra diabete mellito di tipo 2 e parodontite. Risultati : Dalle analisi bivariate con test del Chi-quadrato si evidenza un’associazione statisticamente significativa tra la consapevolezza della relazione e la durata del diabete (p = 0.026), la familiarità (p = 0.028) e uno scarso controllo metabolico (p = 0.017), mentre non vi è significatività statistica per la presenza di complicanze croniche del diabete (p = 0.226). Emerge, infine, un’associazione statisticamente significativa tra la consapevolezza e le seguenti variabili: frequenza di spazzolamento (p = 0.039), uso giornaliero di dispositivi interdentali (p = 0.025), ultima visita odontoiatrica e la frequenza delle sedute di igiene orale professionale (entrambe p < 0.001). Conclusioni : È emerso che hanno una maggiore probabilità di essere a conoscenza della correlazione diabete mellito-parodontite i soggetti affetti da diabete mellito da almeno 10 anni, che presentano uno scarso controllo metabolico ed hanno familiari di primo grado che soffrono della stessa patologia. Allo stesso modo i soggetti che si sottopongono regolarmente a visite odontoiatriche ed a sedute di igiene orale professionale e sono più attenti nell’esecuzione delle manovre di igiene orale domiciliare (utilizzando, oltre allo spazzolino, anche filo e/o scovolino) tendono ad essere più frequentemente a conoscenza dell’associazione.
Consapevolezza del paziente diabetico della correlazione tra diabete mellito e parodontite: studio cross-sectional in un Centro di Diabetologia del Nord Italia
KAPAJ, SARA
2020/2021
Abstract
Introduzione : Lo studio ha lo scopo di analizzare il livello di conoscenza della relazione tra parodontite e diabete mellito in una casistica di soggetti con DM2 afferenti ad un ambulatorio specialistico. I dati raccolti possono contribuire a dare delle informazioni sulla situazione del DM in Italia e a porre le basi per una gestione multidisciplinare specialistica del paziente diabetico che tenga conto delle strette connessioni tra salute orale e salute sistemica. Materiali e metodi : Sono stati inclusi nello studio 104 soggetti affetti da diabete mellito di tipo 2 e afferenti al Centro Diabetologico della Città della Salute e della Scienza di Torino, ubicato presso l’Ospedale San Giovanni Antica Sede. I partecipanti dovevano avere un’età compresa tra 40 e 80 anni, almeno 8 denti naturali affetti da malattia parodontale ed essersi sottoposti a esami di routine presso il Centro di Diabetologia nei 6 mesi precedenti l’arruolamento. È stata compilata un’apposita scheda per la raccolta dei dati anamnestici. A tutti i pazienti è stato, inoltre, somministrato un questionario sulle abitudini di igiene orale domiciliare. È stato, infine, chiesto al paziente se fosse consapevole dell’esistenza di una relazione tra diabete mellito di tipo 2 e parodontite. Risultati : Dalle analisi bivariate con test del Chi-quadrato si evidenza un’associazione statisticamente significativa tra la consapevolezza della relazione e la durata del diabete (p = 0.026), la familiarità (p = 0.028) e uno scarso controllo metabolico (p = 0.017), mentre non vi è significatività statistica per la presenza di complicanze croniche del diabete (p = 0.226). Emerge, infine, un’associazione statisticamente significativa tra la consapevolezza e le seguenti variabili: frequenza di spazzolamento (p = 0.039), uso giornaliero di dispositivi interdentali (p = 0.025), ultima visita odontoiatrica e la frequenza delle sedute di igiene orale professionale (entrambe p < 0.001). Conclusioni : È emerso che hanno una maggiore probabilità di essere a conoscenza della correlazione diabete mellito-parodontite i soggetti affetti da diabete mellito da almeno 10 anni, che presentano uno scarso controllo metabolico ed hanno familiari di primo grado che soffrono della stessa patologia. Allo stesso modo i soggetti che si sottopongono regolarmente a visite odontoiatriche ed a sedute di igiene orale professionale e sono più attenti nell’esecuzione delle manovre di igiene orale domiciliare (utilizzando, oltre allo spazzolino, anche filo e/o scovolino) tendono ad essere più frequentemente a conoscenza dell’associazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea 2021.pdf
non disponibili
Dimensione
711.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
711.92 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2865