Nel presente elaborato verrà descritta l'esperienza di tirocinio svolta in un laboratorio di tecnica farmaceutica, dove vengono realizzati dei prototipi di integratori alimentari e le conoscenze acquisite relative alla strumentazione utilizzata per valutare i parametri delle polveri e dei prototipi. Lo scopo della Tesi è quello di individuare degli estratti di origine naturale e delle vitamine, che potrebbero agire in sinergia, come coadiuvanti al trattamento in atto contro il Covid-19 e nel contempo svolgere un'azione preventiva che possa ridurre il rischio di insorgenza di questo virus. Infatti verranno analizzate le caratteristiche e le proprietà antivirali di quercetina, lattoferrina, Echinacea, vitamina C e vitamina D, che potrebbero essere impiegati per la realizzazione di un integratore alimentare mirato. Dall'analisi dei dati di letteratura è emerso che la quercetina oltre a possedere un'azione immunomodulante e antinfiammatoria, agisce in concomitanza con la vitamina C come antiossidante, andando a modulare i fattori dello stress ossidativo. Inoltre la quercetina agisce come inibitore della proteina 3CLpro del SARS-CoV-2 che rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo di questo virus e il cui blocco risulta letale per quest'ultimo. In uno studio la lattoferrina è stata in grado di impedire la sintesi dell'antigene virale e il suo effetto è stato esercitato durante le prime fasi d'infezione da virus ed inoltre questa molecola costituisce una barriera di difesa naturale contro le infezioni microbiche e contro la crescita batterica. Mentre un studio in vitro su un estratto di Echinacea ha mostrato un'inattivazione dose-dipendente del coronavirus umano 229E (HCoV-229E), ma anche del MERS-CoV, SARS-CoV, SARS-CoV-1 e SARS-CoV-2, da parte di questo estratto. Le evidenze relative a questi componenti naturali, hanno dimostrato degli effetti benefici nei confronti delle infezioni del tratto respiratorio e un'azione virucida contro un'ampia gamma di virus, quindi questi elementi potrebbero contribuire nel complesso, sotto forma di integratore alimentare, a coadiuvare le terapie in atto contro le infezioni respiratorie e nello specifico il Covid-19, nonché prevenire la sua insorgenza, grazie alle loro azioni benefiche per il sistema immunitario.
Quercetina, Vitamina C, Lattoferrina ed Echinacea: proprietà e ruolo nella prevenzione da Covid-19
LUCANIA, CECILIA
2019/2020
Abstract
Nel presente elaborato verrà descritta l'esperienza di tirocinio svolta in un laboratorio di tecnica farmaceutica, dove vengono realizzati dei prototipi di integratori alimentari e le conoscenze acquisite relative alla strumentazione utilizzata per valutare i parametri delle polveri e dei prototipi. Lo scopo della Tesi è quello di individuare degli estratti di origine naturale e delle vitamine, che potrebbero agire in sinergia, come coadiuvanti al trattamento in atto contro il Covid-19 e nel contempo svolgere un'azione preventiva che possa ridurre il rischio di insorgenza di questo virus. Infatti verranno analizzate le caratteristiche e le proprietà antivirali di quercetina, lattoferrina, Echinacea, vitamina C e vitamina D, che potrebbero essere impiegati per la realizzazione di un integratore alimentare mirato. Dall'analisi dei dati di letteratura è emerso che la quercetina oltre a possedere un'azione immunomodulante e antinfiammatoria, agisce in concomitanza con la vitamina C come antiossidante, andando a modulare i fattori dello stress ossidativo. Inoltre la quercetina agisce come inibitore della proteina 3CLpro del SARS-CoV-2 che rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo di questo virus e il cui blocco risulta letale per quest'ultimo. In uno studio la lattoferrina è stata in grado di impedire la sintesi dell'antigene virale e il suo effetto è stato esercitato durante le prime fasi d'infezione da virus ed inoltre questa molecola costituisce una barriera di difesa naturale contro le infezioni microbiche e contro la crescita batterica. Mentre un studio in vitro su un estratto di Echinacea ha mostrato un'inattivazione dose-dipendente del coronavirus umano 229E (HCoV-229E), ma anche del MERS-CoV, SARS-CoV, SARS-CoV-1 e SARS-CoV-2, da parte di questo estratto. Le evidenze relative a questi componenti naturali, hanno dimostrato degli effetti benefici nei confronti delle infezioni del tratto respiratorio e un'azione virucida contro un'ampia gamma di virus, quindi questi elementi potrebbero contribuire nel complesso, sotto forma di integratore alimentare, a coadiuvare le terapie in atto contro le infezioni respiratorie e nello specifico il Covid-19, nonché prevenire la sua insorgenza, grazie alle loro azioni benefiche per il sistema immunitario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859559_tesidicecilialucania.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28649