l mio lavoro di Tesi trae spunto dall'attività di tirocinio svolta nel periodo tra il 31 Agosto e il 6 Novembre 2020 presso il laboratorio controllo qualità dell'azienda AEFFE Farmaceutici S.r.l.. Durante questo periodo ho potuto seguire le attività di analisi svolte in questo laboratorio, pertanto ho avuto modo di effettuare varie prove personalmente e mi sono interessata in particolar modo al riso rosso fermentato. Il riso rosso fermentato è utilizzato sin dai tempi antichi nella medicina tradizionale cinese, e viene ottenuto dalla fermentazione del riso (Oryza sativa) con un particolare lievito, il Monascus purpureus. Questo prodotto, molto in voga negli ultimi anni, è rinomato per il suo effetto sui livelli di colesterolo, infatti è in grado di diminuire i livelli di quest'ultimo nel sangue di circa il 23%, seguendo una terapia di circa 8 settimane. L'effetto benefico è dato dalle monacoline, prodotti del metabolismo del lievito fermentate, con struttura molto simile a quella delle statine, noti farmaci ipocolesterolemizzanti. Tra queste monacoline la più efficace e, quindi, la più interessante dal punto di vista economico e funzionale, è la monacolina K, strutturalmente quasi identica ad un farmaco ipocolesterolemizzante di sintesi, la lovastatina. Questa somiglianza strutturale tra i due composti porta però alla conseguenza che anche gli effetti negativi e le interazioni con altri farmaci siano simili. Come le statine, anche il riso rosso è risultato più efficace come trattamento per la prevenzione secondaria (trattamento della malattie alle prime fasi patologiche) rispetto al trattamento di prevenzione primaria, ovvero la cura della malattia avanzata (arteriosclerosi vascolare). In diversi studi il riso rosso fermentato si è dimostrato più efficace rispetto alle stesse dosi di lovastatina, ciò fa intendere che gli effetti benefici, come in molti altri prodotti di origine vegetale, non siano frutto esclusivamente della sostanza attiva (monacolina K), ma dell'insieme di altre componenti presenti nel riso rosso fermentato. Queste hanno inoltre ruolo, probabilmente (sono necessari altri studi), nella riduzione del rischio cardiovascolare grazie ad azioni antiaerteriosclerotiche parallele. Rispetto ad altri prodotti di origine vegetale con il medesimo effetto sul colesterolo, il riso rosso è risultato il più efficace, agendo con una maggiore efficacia in un minor periodo di assunzione. Data la notorietà crescente di questo prodotto nei tempi recenti e i nuovi effetti negativi riscontrati, l'Unione Europea ha emanato dei nuovi regolamenti per limitare l'uso di questo prodotto come componente degli integratori alimentari prodotti all'interno del territorio europeo. Il problema principale dovuto all'uso di questo prodotto, la mialgia, deriva da eccessivi quantitativi di monacolina K assunti. Altri problemi vengono riscontrati dall'uso di prodotti adulterati o contaminati da altri microorganismi spesso comprati online o provenienti da mercati esteri dove i controlli sulla qualità del prodotto finito non sono così rigidi.
Riso Rosso Fermentato: proprietà e effetti sui livelli di colesterolo
MANZON, ALICE
2019/2020
Abstract
l mio lavoro di Tesi trae spunto dall'attività di tirocinio svolta nel periodo tra il 31 Agosto e il 6 Novembre 2020 presso il laboratorio controllo qualità dell'azienda AEFFE Farmaceutici S.r.l.. Durante questo periodo ho potuto seguire le attività di analisi svolte in questo laboratorio, pertanto ho avuto modo di effettuare varie prove personalmente e mi sono interessata in particolar modo al riso rosso fermentato. Il riso rosso fermentato è utilizzato sin dai tempi antichi nella medicina tradizionale cinese, e viene ottenuto dalla fermentazione del riso (Oryza sativa) con un particolare lievito, il Monascus purpureus. Questo prodotto, molto in voga negli ultimi anni, è rinomato per il suo effetto sui livelli di colesterolo, infatti è in grado di diminuire i livelli di quest'ultimo nel sangue di circa il 23%, seguendo una terapia di circa 8 settimane. L'effetto benefico è dato dalle monacoline, prodotti del metabolismo del lievito fermentate, con struttura molto simile a quella delle statine, noti farmaci ipocolesterolemizzanti. Tra queste monacoline la più efficace e, quindi, la più interessante dal punto di vista economico e funzionale, è la monacolina K, strutturalmente quasi identica ad un farmaco ipocolesterolemizzante di sintesi, la lovastatina. Questa somiglianza strutturale tra i due composti porta però alla conseguenza che anche gli effetti negativi e le interazioni con altri farmaci siano simili. Come le statine, anche il riso rosso è risultato più efficace come trattamento per la prevenzione secondaria (trattamento della malattie alle prime fasi patologiche) rispetto al trattamento di prevenzione primaria, ovvero la cura della malattia avanzata (arteriosclerosi vascolare). In diversi studi il riso rosso fermentato si è dimostrato più efficace rispetto alle stesse dosi di lovastatina, ciò fa intendere che gli effetti benefici, come in molti altri prodotti di origine vegetale, non siano frutto esclusivamente della sostanza attiva (monacolina K), ma dell'insieme di altre componenti presenti nel riso rosso fermentato. Queste hanno inoltre ruolo, probabilmente (sono necessari altri studi), nella riduzione del rischio cardiovascolare grazie ad azioni antiaerteriosclerotiche parallele. Rispetto ad altri prodotti di origine vegetale con il medesimo effetto sul colesterolo, il riso rosso è risultato il più efficace, agendo con una maggiore efficacia in un minor periodo di assunzione. Data la notorietà crescente di questo prodotto nei tempi recenti e i nuovi effetti negativi riscontrati, l'Unione Europea ha emanato dei nuovi regolamenti per limitare l'uso di questo prodotto come componente degli integratori alimentari prodotti all'interno del territorio europeo. Il problema principale dovuto all'uso di questo prodotto, la mialgia, deriva da eccessivi quantitativi di monacolina K assunti. Altri problemi vengono riscontrati dall'uso di prodotti adulterati o contaminati da altri microorganismi spesso comprati online o provenienti da mercati esteri dove i controlli sulla qualità del prodotto finito non sono così rigidi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860705_tesidilaureaalicemanzon.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28646