Una dissertazione su un possibile modello di erogazione crediti e di checkpointing in una blockchain regionale. Verranno spiegati i fondamenti della blockchain in quanto struttura dati distribuita, che si appoggia a una rete peer to peer per mettere in comunicazione i nodi che ne fanno parte. Altro pilastro è la crittografia, sia quella asimmetrica che le funzioni di hash. Inoltre hanno un ruolo molto importante gli algoritmi di consenso. I principali sono la Proof of Work, la Proof of Stake e la Proof of Authority. La blockchain regionale è un progetto dell'azienda presso cui ho fatto il tirocinio e prevede una blockchain consortile pubblica con Proof of Authority ed eventualmente altre blockchain private consortili. Ho svolto principalmente due compiti, ovvero l'implementazione del modello di erogazione crediti e quello del checkpointing. Per il modello di erogazione crediti ho utilizzato uno smart contract scritto in Solidity e in seguito realizzato un'interfaccia grafica in React sfruttando web3.js per connettermi al contratto.L'erogazione dei crediti dipende in quantità di criptovaluta erogata e di tempo che deve trascorrere tra un prelievo e l'altro dal tipo di utente che effettua il prelievo (privato, azienda, associazione o ente). Per il checkpointing ho realizzato due classi Java, una che si interfaccia con la blockchain regionale e una con quella di Etheruem pubblica ed inoltre uno smart contract deployato sulla blockchain di Ethereum pubblica. In particolare ho utilizzato gli hash come informazione primaria per certificare blocchi e transazioni della blockchain regionale.
Modello di gestione dei crediti e strategie di checkpointing per una blockchain consortile regionale
MARONGIU, FRANCESCO
2019/2020
Abstract
Una dissertazione su un possibile modello di erogazione crediti e di checkpointing in una blockchain regionale. Verranno spiegati i fondamenti della blockchain in quanto struttura dati distribuita, che si appoggia a una rete peer to peer per mettere in comunicazione i nodi che ne fanno parte. Altro pilastro è la crittografia, sia quella asimmetrica che le funzioni di hash. Inoltre hanno un ruolo molto importante gli algoritmi di consenso. I principali sono la Proof of Work, la Proof of Stake e la Proof of Authority. La blockchain regionale è un progetto dell'azienda presso cui ho fatto il tirocinio e prevede una blockchain consortile pubblica con Proof of Authority ed eventualmente altre blockchain private consortili. Ho svolto principalmente due compiti, ovvero l'implementazione del modello di erogazione crediti e quello del checkpointing. Per il modello di erogazione crediti ho utilizzato uno smart contract scritto in Solidity e in seguito realizzato un'interfaccia grafica in React sfruttando web3.js per connettermi al contratto.L'erogazione dei crediti dipende in quantità di criptovaluta erogata e di tempo che deve trascorrere tra un prelievo e l'altro dal tipo di utente che effettua il prelievo (privato, azienda, associazione o ente). Per il checkpointing ho realizzato due classi Java, una che si interfaccia con la blockchain regionale e una con quella di Etheruem pubblica ed inoltre uno smart contract deployato sulla blockchain di Ethereum pubblica. In particolare ho utilizzato gli hash come informazione primaria per certificare blocchi e transazioni della blockchain regionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795306_tesidilaurea7.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28624