The main aim of this study is to investigate the relationship between work motivation and work ability and understand if motivation can be a factor of protection of work ability, by the questionnaire on the assessment of work ability (WA-PR). The aging of the working population has been identified by the European Agency for Safety and Health at Work as one of the emerging risks. Italy, particularly, is one of the oldest countries in the world; the birth rate decreases and life expectancy increases. The retirement age has inevitably been prolonged and different generations are working together in the same job context. Those involved in occupational health and human resource management are at the forefront of dealing with this new emergency. It is essential that active aging was promoted, that work was sustainable and that age management strategies were implemented in the organizations. It is also essential that workers maintain good levels of work ability and good levels of motivation at work throughout their working life. Within this thesis the topic of aging will be discussed and the key concepts of aging will be addressed, i.e. active aging, sustainable work, age management, work-life balance referred to "caregiver employees" and the concept of work ability. The topic of work motivation and, more specifically, work motivation in relation to aging will be explored. In the last part of this thesis, the context of the research and the main results obtained will be presented.
L'obiettivo principale di questo studio è indagare la relazione tra motivazione e capacità lavorativa e comprendere se la motivazione possa essere un fattore di protezione della capacità lavorativa, attraverso il questionario sulla valutazione della work ability (WA-PR). L'invecchiamento della popolazione lavorativa è stato individuato dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro come uno dei rischi emergenti. L'Italia, in particolare, è uno dei Paesi più anziani al mondo; il tasso di natalità diminuisce e l'aspettativa di vita aumenta. L'età pensionistica è stata inevitabilmente prolungata e sempre più generazioni si trovano a convivere all'interno di uno stesso contesto di lavoro. Chi si occupa di salute occupazionale e gestione delle risorse umane si trova in prima linea nell'affrontare questa nuova emergenza. È fondamentale che si promuova un invecchiamento attivo, che il lavoro sia sostenibile e che vengano attuate delle strategie di age management all'interno delle organizzazioni. È essenziale, inoltre, che i lavoratori mantengano dei buoni livelli di capacità lavorativa e dei buoni livelli di motivazione per tutto l'arco della vita lavorativa. All'interno di questa tesi verrà trattato il tema dell'invecchiamento e verranno affrontati i concetti chiave dell'aging ovvero l'invecchiamento attivo, la sostenibilità del lavoro, l'age management, la conciliazione lavoro-vita riferita in modo specifico ai “caregiver employees” e il costrutto di work ability. Verrà approfondito il tema della motivazione al lavoro e, più nello specifico, la motivazione lavorativa in relazione all'invecchiamento. Nell'ultima parte verranno presentati il contesto della ricerca e i principali risultati ottenuti da questo studio.
La relazione tra work ability e motivazione: uno studio tra il personale del Comune di Torino
DESOGUS, DESIRÈE
2019/2020
Abstract
L'obiettivo principale di questo studio è indagare la relazione tra motivazione e capacità lavorativa e comprendere se la motivazione possa essere un fattore di protezione della capacità lavorativa, attraverso il questionario sulla valutazione della work ability (WA-PR). L'invecchiamento della popolazione lavorativa è stato individuato dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro come uno dei rischi emergenti. L'Italia, in particolare, è uno dei Paesi più anziani al mondo; il tasso di natalità diminuisce e l'aspettativa di vita aumenta. L'età pensionistica è stata inevitabilmente prolungata e sempre più generazioni si trovano a convivere all'interno di uno stesso contesto di lavoro. Chi si occupa di salute occupazionale e gestione delle risorse umane si trova in prima linea nell'affrontare questa nuova emergenza. È fondamentale che si promuova un invecchiamento attivo, che il lavoro sia sostenibile e che vengano attuate delle strategie di age management all'interno delle organizzazioni. È essenziale, inoltre, che i lavoratori mantengano dei buoni livelli di capacità lavorativa e dei buoni livelli di motivazione per tutto l'arco della vita lavorativa. All'interno di questa tesi verrà trattato il tema dell'invecchiamento e verranno affrontati i concetti chiave dell'aging ovvero l'invecchiamento attivo, la sostenibilità del lavoro, l'age management, la conciliazione lavoro-vita riferita in modo specifico ai “caregiver employees” e il costrutto di work ability. Verrà approfondito il tema della motivazione al lavoro e, più nello specifico, la motivazione lavorativa in relazione all'invecchiamento. Nell'ultima parte verranno presentati il contesto della ricerca e i principali risultati ottenuti da questo studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822698_tesiagingdesogus.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
669.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
669.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28601