In recent years, the global economy has faced unprecedented challenges arising from two historical events: the Covid-19 pandemic and the Russo-Ukrainian conflict. Both events have had a profound and lasting impact on a wide range of economic sectors, and the Retail Distribution Sector (GDO) has not been exempt from these disruptions. Specifically, Belgium, with its strategic position in Europe and its diverse internal market, has experienced significant changes in supply dynamics, consumer behavior, and pricing policies. The Covid-19 pandemic caused a severe mismatch between supply and demand, with a sudden and disorganized surge in demand for essential goods, accompanied by logistical and production disruptions. The GDO sector had to adapt quickly, implementing new operational strategies, reorganizing the supply chain, and dealing with the consequences of a deeply destabilized market. Worsening an already fragile situation, the Russo-Ukrainian conflict further exacerbated supply chain difficulties, especially in terms of energy and food raw materials. The rise in prices of fuel, grains, and other raw materials directly impacted distribution chains and the operational costs of the GDO. Furthermore, geopolitical instability has brought to light new challenges related to food security and Europe's energy dependence. The objective of this thesis is to conduct a detailed analysis of the combined effects of these two events on the Retail Distribution Sector in Belgium, examining how supply chains, pricing policies, and consumer behavior have been influenced. Through an in-depth study, this research aims to provide a critical insight into the ongoing transformations, highlighting the structural changes and future implications for the GDO sector in Belgium.

Negli ultimi anni, l’economia globale ha affrontato sfide senza precedenti, scaturite da due eventi di portata storica: la pandemia di Covid-19 e il conflitto Russo-Ucraino. Entrambi gli avvenimenti hanno avuto un impatto profondo e duraturo su una vasta gamma di settori economici, e la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) non è stata esente da tali sconvolgimenti. In particolare, il Belgio, con la sua posizione strategica in Europa e il suo mercato interno variegato, ha sperimentato cambiamenti significativi nelle dinamiche di approvvigionamento, nei comportamenti dei consumatori e nelle politiche di prezzo. La pandemia di Covid-19 ha causato un forte disallineamento tra domanda e offerta, con una crescita improvvisa e disordinata della domanda di beni di prima necessità, accompagnata da interruzioni logistiche e produttive. Il settore della GDO ha dovuto adattarsi rapidamente, implementando nuove strategie operative, riorganizzando la supply chain e affrontando le conseguenze di un mercato profondamente destabilizzato. A peggiorare una situazione già fragile, il conflitto Russo-Ucraino ha ulteriormente aggravato le difficoltà di approvvigionamento, soprattutto per quanto riguarda l'energia e le materie prime alimentari. L'aumento dei prezzi di carburanti, cereali e altre materie prime ha influito in modo diretto sulle catene di distribuzione e sui costi operativi della GDO. Inoltre, l’instabilità geopolitica ha fatto emergere nuove sfide relative alla sicurezza alimentare e alla dipendenza energetica europea. L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare in maniera dettagliata gli effetti combinati di questi due eventi sul settore della Grande Distribuzione Organizzata in Belgio, esaminando come le catene di distribuzione, le politiche dei prezzi e i comportamenti dei consumatori siano stati influenzati. Attraverso uno studio approfondito, questa ricerca si propone di fornire una visione critica delle trasformazioni in atto, evidenziando i cambiamenti strutturali e le implicazioni future per il settore della GDO in Belgio.

Analisi sugli effetti della pandemia di Covid-19 e del conflitto Russo-Ucraino sulla GDO: focus Belgio.

KARAJ, VILMA
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni, l’economia globale ha affrontato sfide senza precedenti, scaturite da due eventi di portata storica: la pandemia di Covid-19 e il conflitto Russo-Ucraino. Entrambi gli avvenimenti hanno avuto un impatto profondo e duraturo su una vasta gamma di settori economici, e la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) non è stata esente da tali sconvolgimenti. In particolare, il Belgio, con la sua posizione strategica in Europa e il suo mercato interno variegato, ha sperimentato cambiamenti significativi nelle dinamiche di approvvigionamento, nei comportamenti dei consumatori e nelle politiche di prezzo. La pandemia di Covid-19 ha causato un forte disallineamento tra domanda e offerta, con una crescita improvvisa e disordinata della domanda di beni di prima necessità, accompagnata da interruzioni logistiche e produttive. Il settore della GDO ha dovuto adattarsi rapidamente, implementando nuove strategie operative, riorganizzando la supply chain e affrontando le conseguenze di un mercato profondamente destabilizzato. A peggiorare una situazione già fragile, il conflitto Russo-Ucraino ha ulteriormente aggravato le difficoltà di approvvigionamento, soprattutto per quanto riguarda l'energia e le materie prime alimentari. L'aumento dei prezzi di carburanti, cereali e altre materie prime ha influito in modo diretto sulle catene di distribuzione e sui costi operativi della GDO. Inoltre, l’instabilità geopolitica ha fatto emergere nuove sfide relative alla sicurezza alimentare e alla dipendenza energetica europea. L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare in maniera dettagliata gli effetti combinati di questi due eventi sul settore della Grande Distribuzione Organizzata in Belgio, esaminando come le catene di distribuzione, le politiche dei prezzi e i comportamenti dei consumatori siano stati influenzati. Attraverso uno studio approfondito, questa ricerca si propone di fornire una visione critica delle trasformazioni in atto, evidenziando i cambiamenti strutturali e le implicazioni future per il settore della GDO in Belgio.
Analysis on the effects of the Covid-19 pandemic and the Russian-Ukrainian conflict on large-scale retail trade: focus on Belgium.
In recent years, the global economy has faced unprecedented challenges arising from two historical events: the Covid-19 pandemic and the Russo-Ukrainian conflict. Both events have had a profound and lasting impact on a wide range of economic sectors, and the Retail Distribution Sector (GDO) has not been exempt from these disruptions. Specifically, Belgium, with its strategic position in Europe and its diverse internal market, has experienced significant changes in supply dynamics, consumer behavior, and pricing policies. The Covid-19 pandemic caused a severe mismatch between supply and demand, with a sudden and disorganized surge in demand for essential goods, accompanied by logistical and production disruptions. The GDO sector had to adapt quickly, implementing new operational strategies, reorganizing the supply chain, and dealing with the consequences of a deeply destabilized market. Worsening an already fragile situation, the Russo-Ukrainian conflict further exacerbated supply chain difficulties, especially in terms of energy and food raw materials. The rise in prices of fuel, grains, and other raw materials directly impacted distribution chains and the operational costs of the GDO. Furthermore, geopolitical instability has brought to light new challenges related to food security and Europe's energy dependence. The objective of this thesis is to conduct a detailed analysis of the combined effects of these two events on the Retail Distribution Sector in Belgium, examining how supply chains, pricing policies, and consumer behavior have been influenced. Through an in-depth study, this research aims to provide a critical insight into the ongoing transformations, highlighting the structural changes and future implications for the GDO sector in Belgium.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Analisi sugli effetti della pandemia di Covid-19 e del conflitto Russo-Ucraino sulla GDO focus Belgio.pdf

non disponibili

Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/286