In recent times we have come to a real cult of the body; in Western culture it is configured as a severe and demanding judge, of which frequently, one becomes a slave. Adolescence is characterized as the phase of life most affected by physical, psychological and behavioral changes; puberty exposes the young person to the possibility of manifesting problems related to body dissatisfaction, directing it towards atypical trajectories of development. Specifically, the present paper wants to open a space for reflection on an emerging pathology that mainly affects the male gender, Muscle Dysmorphic Disorder (MDD). Therefore, the aim is to offer the reader an analysis of the context in which the adolescent is immersed, identifying those evolutionary risk factors that may favor the onset of MDD. Two types of Adverse Childhood Experiences (ACEs) will be examined here: Sexual abuse and physical abuse. The last chapter includes the introduction of the empirical study that we conducted; this is aimed at a sample of 1062 adolescents of both sexes and intends to evaluate, through a self report questionnaire, the possible correlation between exposure to such traumatic experiences and the manifestation of symptoms typical of MDD. Compatibly with the reference literature, the results show a significant positive correlation between the variables taken into consideration; participants with high MDD scores report, at the same time, to have suffered physical abuse and sexual abuse. Therefore the hypothesis would seem to be confirmed, suggesting that the adverse evolutionary experiences examined may play a role in the pathology. ​
Negli ultimi tempi si è giunti ad un vero e proprio culto del corpo; nella cultura occidentale quest'ultimo si configura come un giudice severo ed esigente, di cui frequentemente, si diventa schiavi. L'adolescenza si contraddistingue come la fase della vita maggiormente interessata da cambiamenti fisici, psicologici e comportamentali; la pubertà espone il giovane alla possibilità di manifestare problematiche relative all'insoddisfazione corporea, direzionandolo verso traiettorie di sviluppo atipico. Nello specifico, il presente elaborato vuole aprire uno spazio di riflessione su una patologia emergente che interessa principalmente il genere maschile, il Disturbo da Dismorfismo Muscolare (DDM). Pertanto, l'obiettivo è di offrire al lettore un'analisi del contesto in cui è immerso l'adolescente, individuando quei fattori di rischio evolutivi che possono favorire l'insorgenza del DDM. Verranno qui prese in esame due tipologie di Esperienza Evolutiva Avversa (ACE): L'abuso sessuale e il maltrattamento fisico. L'ultimo capitolo prevede l'introduzione del lavoro sperimentale che abbiamo condotto; questo è rivolto ad un campione di 1062 adolescenti di ambo i sessi ed intende valutare, tramite un questionario self report, l'eventuale correlazione tra l'esposizione a tali esperienze traumatiche e la manifestazione della sintomatologia tipica del DDM. Compatibilmente con la letteratura di riferimento, i risultati restituiscono una correlazione positiva significativa tra le variabili prese in considerazione; i partecipanti con alti punteggi di DDM riportano, al contempo, di aver subito fenomeni di maltrattamento fisico e abuso sessuale. L'ipotesi sembrerebbe dunque confermata, suggerendo che le esperienze evolutive avverse esaminate possano avere un ruolo nella patologia. ​
Abuso sessuale e Maltrattamento fisico come fattori di rischio per l'insorgenza della Dismorfia Muscolare in adolescenza
SCIANDRA, IRENE
2019/2020
Abstract
Negli ultimi tempi si è giunti ad un vero e proprio culto del corpo; nella cultura occidentale quest'ultimo si configura come un giudice severo ed esigente, di cui frequentemente, si diventa schiavi. L'adolescenza si contraddistingue come la fase della vita maggiormente interessata da cambiamenti fisici, psicologici e comportamentali; la pubertà espone il giovane alla possibilità di manifestare problematiche relative all'insoddisfazione corporea, direzionandolo verso traiettorie di sviluppo atipico. Nello specifico, il presente elaborato vuole aprire uno spazio di riflessione su una patologia emergente che interessa principalmente il genere maschile, il Disturbo da Dismorfismo Muscolare (DDM). Pertanto, l'obiettivo è di offrire al lettore un'analisi del contesto in cui è immerso l'adolescente, individuando quei fattori di rischio evolutivi che possono favorire l'insorgenza del DDM. Verranno qui prese in esame due tipologie di Esperienza Evolutiva Avversa (ACE): L'abuso sessuale e il maltrattamento fisico. L'ultimo capitolo prevede l'introduzione del lavoro sperimentale che abbiamo condotto; questo è rivolto ad un campione di 1062 adolescenti di ambo i sessi ed intende valutare, tramite un questionario self report, l'eventuale correlazione tra l'esposizione a tali esperienze traumatiche e la manifestazione della sintomatologia tipica del DDM. Compatibilmente con la letteratura di riferimento, i risultati restituiscono una correlazione positiva significativa tra le variabili prese in considerazione; i partecipanti con alti punteggi di DDM riportano, al contempo, di aver subito fenomeni di maltrattamento fisico e abuso sessuale. L'ipotesi sembrerebbe dunque confermata, suggerendo che le esperienze evolutive avverse esaminate possano avere un ruolo nella patologia. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821067_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28591