Si esaminano gli istituti della condanna generica e della condanna provvisionale, tanto in ambito processual-penalistico, quanto, e ancor più diffusamente, in quello processual-civilistico. In particolare, con riferimento a quest'ultimo settore, si rilevano le divergenze sussistenti tra la condanna generica come disciplinata dalla norma di riferimento (art. 278 c.p.c) e la diversa figura della condanna generica così come costruita dall'elaborazione giurisprudenziale.

ESSERE E DOVER ESSERE DELLA CONDANNA GENERICA E DELLA PROVVISIONALE

GRASSO, LAURA LORENA
2019/2020

Abstract

Si esaminano gli istituti della condanna generica e della condanna provvisionale, tanto in ambito processual-penalistico, quanto, e ancor più diffusamente, in quello processual-civilistico. In particolare, con riferimento a quest'ultimo settore, si rilevano le divergenze sussistenti tra la condanna generica come disciplinata dalla norma di riferimento (art. 278 c.p.c) e la diversa figura della condanna generica così come costruita dall'elaborazione giurisprudenziale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
335819_tesicondannagenerica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28581